Come la ricerca teologica partecipa alla missione evangelizzatrice della Chiesa? Parlare dell'anima e delle sue virtù non è impresa facile, però l'interesse rimane vivo in un dibattito che non si lasci schiacciare sui presupposti tecno scientifici. La figura di Paolo VI offer una testimonianza limpida del travagliato e fecondo incontro tra la comunità Cristiana ed il pensiero moderno. Tanto più il suo pensiero offre un contributo prezioso ad una Chiesa che viene spronata a porsi "in uscita". Massimo Epis, La teologia serve alla Chiesa? Giacomo Canobbio, L'anima in discussione. Rileggere il pensiero classico per riscoprirne il senso. Antonio Montanari, Esperienza cristiana e virtù. Giuseppe Angelini, Paolo VI e il primato moderno della coscienza. Angelo Maffeis, In dialogo con il Concilio. La visione della chiesa nell'insegnamento di Paolo VI.
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno.
“Con acqua viva” è la pubblicazione bimestrale che rivoluziona e rende facile la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Non ti dovrai più chiedere: Come faccio a orientarmi nella Liturgia delle ore? In quale settimana mi trovo? Come funziona nelle solennità e nelle feste?
E nei tempi forti dove trovo gli inni e le antifone? Perché nel volume è tutto semplice, “lineare” e a portata di mano. Per ogni giorno vengono riportate le lodi, l’ora sesta e i vespri.
Nelle domeniche, solennità e feste c’è anche l’ufficio delle letture e in fondo al libro si trova la compieta per ogni giorno della settimana.
Ciò che rende questo testo molto chiaro e facile da utilizzare è che, per ogni momento di preghiera, si trovano tutte le parti che servono disposte in successione. Ciò è particolarmente utile nelle domeniche, nelle memorie dei santi e in altre festività liturgiche, dove il testo ufficiale del Breviario “costringe” a continui, e talvolta complicati, cambi di pagina.
Ogni bimestre “Con acqua viva” mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa.
Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici.
Sommario
Editoriale
Coronavirus: il “cigno nero” del 2020?
di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società
La psicosi ambientalista – Intervista al principe Dom Bertrand d’Orléans e Bragança
di Chiara Chiessi
4
Amazzonia: nessuna emergenza – Intervista al prof. Luiz Carlos Molion
di Chiara Chiessi
8
Notizie
LGBT – Basta Drag Queen o zero fondi
di Corrispondenza Romana
13
Massoneria – Il “caso Weninger”
di Corrispondenza Romana
13
Aborto – Svezia, niente lavoro per le ostretriche obiettrici
di Corrispondenza Romana
13
Aborto – Argentina, ha salvato madre e figlio, medico condannato
di Corrispondenza Romana
14
Vita – Crollo delle nascite: le responsabilità della legge 194
di Corrispondenza Romana
14
Sinistra – Bandiera “rossa” in Irlanda
di Corrispondenza Romana
14
Dossier
Trnava, la “Piccola Roma”
di Branislav Michalka
16
I molti nomi di Bratislava
di Lorenzo Benedetti
21
Sorvegliato speciale
di Eugen Novak
26
Negli archivi dell’orrore – Intervista a Ján Pálffy
di Mikulas Hucko
31
«La fine della battaglia è lontana» – Intervista a Vladimir Palko
di Mikulas Hucko
35
Arte e Cultura
Il piccolo intenditore d’arte
di Francesca Bonadonna
40
Anna d’Este e Caterina de’ Medici
di Elena Bianchini Braglia
56
Istituzione dell’Eucarestia
di Sara Magister
70
Dio, il male e il nulla del cosmo
di Pierluigi Pavone
74
Fede, Morale e Teologia
Il Santo Sepolcro di Gesù
di card. Raymond Leo Burke
42
Affermarsi o adeguarsi?
di fr. René Stockman
46
Storia
Quegli stendardi a Lepanto…
di Mauro Faverzani
50
Tesori d'Italia
Aosta, Domus Ecclesiae
di Mauro Faverzani
60
Pitture “vive”
di Luigi Bertoldi
66
Recensioni
Eminente dottrina. La procedura per il conferimento del titolo di Dottore della Chiesa
di Gianandrea de Antonellis
78
Rivelazioni profetiche di Suor Maria Natalia Magdolna, mistica del XX secolo
di Gianandrea de Antonellis
78
Il Divino Sacrificio. Spiegazione delle Preghiere e delle Cerimonie della Santa Messa
di Gianandrea de Antonellis
79
San Marco. Il leone e l’evangelista
di Gianandrea de Antonellis
79
Lettere
L’abito della domenica
80
Agenda
Processione del Venerdì Santo
81
Celebrazioni per Settimana Santa
81
Riti dei Vattiendi
Hanno scritto in questo numero:
A. Anzani / Gv. Benzoni / G. Benzoni / F. Castelli / E. Castellucci / V. Colmegna
E. D’Agostini / F. Dalla Vecchia / I. De Sandre / P. Ferrazzo / M. Gatti / F. Geremia
U. Leone / L. Maggi / L. Malfi / V. Perini / M.P. Persico / G. Scatto / M. Sclavi
Periodico religioso mensile: anno 13, n. 6/2020. In edizione tascabile, propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata, oltre al rito della Messa, alla liturgia della Parola e alle parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, le giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione. Abbonandosi all'edizione web sarà possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter, si riceverà quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
04.04.2020
Quaderno
4075
CROCE E RISURREZIONE
PER RIPARTIRE DOPO L’EMERGENZA COVID-19
FARE NIENTE
UNA RICERCA ETICA CONDIVISA NELL’ERA DIGITALE
LA «DEBOLEZZA» DI CRISTO, ARGOMENTO DELLA SUA VERITÀ
SIRIA E CORONAVIRUS
MEDITERRANEO, FRONTIERA DI PACE
IL SANTUARIO ERA VUOTO
IL VATICANO I
PERCHÉ VEDIAMO LE SERIE TV?
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4075
Quaderno
4076
MALATTIA E FRAGILITÀ NELLA BIBBIA
PSICOLOGIA DEL CORONAVIRUS
L’OPZIONE PER IL «LOGOS» NEL PONTIFICATO DI FRANCESCO
I TRATTATI CHE FECERO IL MEDIO ORIENTE
L’EUROPA E IL VIRUS
L’ECONOMIA AFRICANA È «CONTAGIATA»
LA FEDE AL TEMPO DI COVID-19
VITTORIO GREGOTTI
IN RICORDO DI PADRE ANTONIO STEFANIZZI S.I. (1917-2020)
«SCHERZA CON I FANTI»
«GUARDA DOVE RISCHIAMO DI ANDARE»
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4076