Il libro narra degli avvenimenti lieti e di quelli disagiati accaduti intorno a Maria. Partendo da alcune precise informazioni di tempo e di luogo riportate dagli estensori del terzo e del quarto Evangelo, l'autore sviluppa una trama sistematica e cronologica dei fatti che riguardano la sua esistenza terrena. L'intento dell'argomentazione è unico: avvicinarsi sempre più all'uomo-Dio, Cristo Gesù, attraverso la migliore conoscenza della vita d'Amore della Madre.
Su Maria, la madre di Cristo, i Vangeli forniscono solo pochi particolari, offrendo della sua figura una descrizione essenziale, che nulla concede alla curiosità e all'aneddoto. Ma nel corso dei secoli, a partire dai Vangeli apocrifi, la straordinaria devozione che l'immagine della Vergine ha saputo suscitare ha finito per arricchire la sua biografia di numerosi dettagli. Tra la fine del Seicento e il secolo scorso, sono apparse quattro "Vite di Maria" che le loro autrici hanno presentato come ispirate, e che come tali sono state accolte da una gran massa di devoti. A scriverle sono quattro grandi mistiche - Maria di Àgreda, Anna Katharina Emmerick, Maria Valtorta e Consuelo -, le quali hanno prodotto complessivamente un corpus di migliaia di pagine che, pur restando nell'ambito dell'ortodossia, è stato accolto dalla Chiesa in maniera discordante e con alterne fortune, ma nello stesso tempo ha avuto una enorme diffusione tra il popolo dei fedeli. Che valore hanno questi testi da un punto di vista storico? Qual è la loro autenticità? Come orientarsi e trovare una strada di comprensione al loro interno? E qual è il loro valore spirituale? In questo libro, monsignor Laurentin, insieme a Francois-Michel Debroise, studioso e appassionato di testi mistici, esamina settantasette episodi fondamentali della vita della Vergine, individuando, con un metodo comparato, i punti di convergenza e mettendoli a confronto con la verità rivelata dei Vangeli. Prefazione di Vittorio Messori.
Una nutrita raccolta delle più belle preghiere a Maria contemplando il mistero del dolore e della passione di Cristo, corredata da immagini di opere d'arte dei più grandi artisti. Ultimo di quattro volumi ora disponibili in un unico cofanetto "Lodi a Maria e arte in suo onore".
Cofanetto di quattro volumi contenente una nutrita raccolta delle più belle preghiere e lodi a Maria corredata da immagini di opere d'arte dei più grandi artisti. I 4 volumi sono: "La Donna del sì"; "La Donna della danza"; "La Donna dell'ascolto"; "La Donna del silenzio".
Il libro ripercorre, con chiarezza di linguaggio e precisione metodica, le principali tappe storiche che hanno portato la Chiesa a formulare solennemente il Dogma dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre del 1854, ad opera di Papa Pio IX.
Uno sguardo storico e interdisciplinare sulla missione e la persona di Maria di Nazaret nell'Occidente europeo dal tardo medioevo al rinascimento.
L'Autore iniziò a lavorare su queste poesie nel 1900con tre brevi pezzi, mentre era impegnato in IL LIBRO DELLE ORE; all'inizio del 1912, mentre RIlke soggiornava a Duino, l'amico pittore Heinrich Vögeler lo invitò a pubblicarle. Rilke esitò inizialmente, in quanto considerava i tre testi esistenti datati e lontani dai suoi attuali interessi, ma la convinzione che la sua opera fosse in qualche modo dettata "dall'alto" ebbe la meglio sui suoi dubbi; le quindici liriche che compongono il libretto si situano a uno snodo nevralgico della produzione e della poetica di Rilke e preludono alla seconda, grandiosa fase della sua opera, quella che sarebbe culminata, esattamente dieci anni dopo, con la stesura delle Elegie duinesi e dei Sonetti a Orfeo. Da queste poesie traspaiono evidenti la meraviglia e il mistero contenuti nella profonda convinzione di Rilke della presenza di una Saggezza transpersonale a cui ogni uomo ha accesso, e che media tra l' Io e il Sé Superiore. INDICE DEL LIBRO: - La "Vita di Maria"., Incontri e commiati sul crocevia di Duino - La vita di Maria di Rainer Maria Rilke - La nascita di Maria - La presentazione di Maria al Tempio - L'annuncio a Maria - La Visitazione - Sospetto di Giuseppe - Annuncio ai Pastori - Nascita di Cristo - Sosta nella fuga in Egitto - Sulle nozze di Cana - Prima della Passione - Pietà
Un contributo alla riflessione sul mistero eucaristico: un percorso di studio interdisciplinare che approfondisce la presenza attiva di Maria nel mistero del culto cristiano. Opera della maturità, l'autrice "dipinge" una serie di icone mariane, attingendo all'Antico e Nuovo Testamento, ai reperti archeologici della Chiesa antica, al pensiero della Chiesa pre-nicena, al Concilio di Calcedonia e alla fine dell'era patristica, per approdare alla presenza di Maria nel mistero della salvezza, rivissuto nella liturgia.
Questa nuova opera dell'autore nasce dalla constatazione di un fenomeno contemporaneamente sociale e religioso. Oggi, l'interesse dei fedeli occidentali per l'icona cresce in modo significativo. Le risposte trovano riscontro in un'epoca di linguaggi semplici, come è quella odierna, in una cultura dell'immagine ma senza che le persone siano iniziate alla lettura dell'immagine. Il pensiero è così ridotto al puro razionalismo da non essere in grado di comprendere l'integrità della vita, che va ben oltre l'immagine. Si comincia ad intravedere l'esigenza di una comunicazione aperta all'intersoggettività, in tutte le sue forme. L'icona, con il suo linguaggio simbolico e complesso, risponde a questa esigenza perché comunica alla comunità e non solo al singolo.
Maria e la Parola: un binomio che apre tante strade per l'approfondimento e la riflessione. Questo libro ne percorre una con l'intento di condurre il lettore a incontrare il volto amico e dialogico di Dio e a fare esperienza della forza creatrice e vivificante della sua Parola. Parola che è dono e rivelazione: come si evince dall'esperienza di Israele. Parola che si fa carne nel grembo di Maria e che attraverserà la sua vita, coinvolgendola pienamente e totalmente nella missione e nel destino del Figlio. Parola che per tutti i credenti in Cristo è spazio di incontro e di dialogo. Parola che anche in noi, come in Maria, può diventare sorgente di vita. Con le parole di papa Benedetto XVI ci auguriamo che: "Contemplando nella Madre di Dio un'esistenza totalmente modellata dalla Parola, ci scopriamo anche noi chiamati ad entrare nel mistero della fede, mediante la quale Cristo viene a dimorare nella nostra vita" (Esortazione apostolica postsinodale, Verbum Domini, 28).
Un volume e uno strumento per i Dodici giorni di preparazione alla Consacrazione alla Madonna e per l'approfondimento della vita spirituale secondo i testi di S. Luigi Maria Grignion de Montfort. Ogni giorno della novena in preparazione consiste in due parti: la preghiera e la lettura. La parte della preghiera serve per conoscere meglio la Madre di Dio, contemplando la Sua vita. Per questo scopo sono state scelte le preghiere più note, dedicate alla Madonna. Dopo le preghiere e le meditazioni per ogni giorno della novena, si troverà la lettura di un capitolo del 'Trattato della vera devozione a Maria' di S. Luigi Maria Grignion de Montfort. Segue poi la presentazione della vita di un santo come esempio dei frutti che la consacrazione alla Madonna può portare. Si conclude con una breve preghiera.
Una raccolta delle più belle preghiere innalzate a Maria, composte da padri antichi e santi moderni, tutti i papi del '900 e numerosi vescovi e personalità del mondo cristiano e non, da Leopardi a Sartre.