Una proposta perché fidanzati e sposi sappiano trovare nella loro vita momenti di incontro e di confronto con Dio nella meditazione, nella preghiera e nel silenzio, per una revisione della loro esperienza di coppia. Il libro, illustrato e con elegante veste grafica, può essere utilizzato, oltre che in famiglia, in incontri di spiritualità per coppie e nei corsi di preparazione al matrimonio.
Il libro raccoglie le preghiere dei fedeli per la messa festiva, comprese le solennità e le feste del Signore, con un appendice specifica per il rito ambrosiano.
Il testo comprende la monizione del presidente, cinque intercessioni e l’orazione finale.
Le invocazioni sono caratterizzate da semplicità del linguaggio e attenzione al vissuto concreto delle persone e delle comunità cristiane, con la finalità di far cogliere i significati principali e meno scontati che emergono dai testi biblici della liturgia.
Capita spesso che, in occasione del funerale di qualcuno che si è conosciuto, molti ritrovino la via della parrocchia, a lungo dimenticata, o che, nel giorno terzo, settimo o nell’anniversario della morte di un congiunto, i familiari ritornino in chiesa per partecipare alla celebrazione della messa. Il fascicolo riprende alcune parti del Rito delle esequie e si propone come valido strumento per una partecipazione attiva dei fedeli alle celebrazioni liturgiche, per l’animazione di momenti di comuni (veglie) e la preghiera personale.
Note sull'autore
Aimone Gelardi, dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Fa parte della redazione di Settimana e ha pubblicato Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre (Ancora 1976); Reincarnazione. Un mito che rinasce (EMP 1987); Direzione spirituale e cristiani comuni (EDB 1991); Lettere a Patrizia (EMP 1989); Reincarnazione? (EDB 1995); Dare voce alla morte. Celebrare la speranza (EDB 1995); Verso il Giubileo (EDB 1996); Pensieri feriali, (EMP 1998); Parole nel vento (EMP 2003).
Questo sussidio destinato all'animazione liturgica offre, per ogni domenica e solennità: una breve presentazione per ciascuna delle tre Letture e del Salmo, da proporre come "chiave di lettura" all'assemblea prima della proclamazione del testo biblico; alcune intenzioni per la Preghiera dei Fedeli, che attualizzano e traducono in orazione i messaggi della Parola di Dio.
Secondo calendario romano generale per l'anno liturgico 2003-2004.
Tutti i 20 misteri del rosario, compresi i Misteri della Luce, secondo le indicazioni della Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariae. Nella pagina a sinistra l'enunciazione del mistero, il versetto biblico relativo al mistero e la preghiera conclusiva secondo le intenzioni della Lettera.
Studio delle preghiere contenute nella Liturgia delle Ore, in particolare della teologia delle preghiere del Tempo Pasquale. IL testo e in lingua spagnola. Il volume presenta un'indagine sistematica del formulario pasquale della Liturgia delle Ore. L'autore analizza sia gli aspetti storici (studio delle fonti) sia quelli teologico-liturgici (dimensione cristologico-trinitaria, pneumatologica, ecclesiologica, mariologica, escatologica ed ecumenica).
Raccolta di preghiere per l'ora della Misericordia, ordinate secondo i tempi del calendario liturgico. Le tre del pomeriggio di ogni giorno, in tutto il mondo cristiano, diventano un tempo privilegiato nella devozione alla Divina Misericondia. In quell'ora i fedeli della Divina Misericordia si trovano con lo spirito sul Golgota, ai piedi della croce, accanto alla Madonna per adorare con Lei l'amore di Dio per suo Figlio, e per implorare la misericordia per tutto il mondo. Il libro e un'importante raccolta di preghiere per l'ora della Misericordia, utile ai fedeli e a coloro che presiedono le preghiere nell'ora della Misericordia nelle comunita o tramite la radio.
Studio analitico della sezione pasquale del Messale Ambrosiano attualmente in vigore. Il volume e un'indagine approfondita e metodica sulle relazioni intercorrenti tra liturgia e Spirito Santo. L'autore prende in esame la sezione pasquale del nuovo Messale ambrosiano e ne studia accuratamente le orazioni e i prefazi al fine di cogliere la dottrina relativa alla divina persona dello Spirito Santo.
Benedizioni che possono celebrare i laici: benedizioni degli alunni e degli insegnanti, dei figli, dei fidanzati, degli anziani, della mensa, per ringraziare Dio dei suoi doni. Un piccolo libro utile per la preghiera di ogni giorno, in ogni occasione.