Il primo studio storicamente documentato sul controverso caso delle apparizioni di Ghiaie di Bonate.
“...Ho letto con molto interesse il libro ‘Non mi hanno voluta!’ di Alberto Lombardoni: una ricerca prima di tutto storica di grande impegno e serietà per ricostruire, almeno in parte, la complicata e misteriosa vicenda delle Apparizioni mariane a Ghiaie di Bonate. Mi ha particolarmente colpito l’intensità del racconto e la capacità dell’autore di rintracciare notizie inedite, filmati e materiale fotografico di eccezionale rilevanza...” (Dalla Prefazione di Paolo Brosio)
“Si può ben dire che, in questo fazzoletto di terra bergamasca, la Madonna è stata respinta per la dura reazione di forze del male presenti, in quel preciso momento storico nel nostro paese, fra certi militari nazisti e gerarchi fascisti con i loro simpatizzanti, a cui dava fastidio sentir parlare di pace nei tempi più bui di quella sanguinosa guerra, ahimè, anche tra alcuni preti dal comportamento, a dir poco, anomalo. Costoro ritenevano la piccola Adelaide: ‘una bugiarda indemoniata, un pericolo per la purità della fede cristiana’, come scrisse don Cortesi.
Il ‘razionalismo esasperato nella fede’ porta allo scetticismo e a percorrere in taluni casi persino sentieri bui e pericolosi: così che si finisce per contrastare le scelte di Dio e della Madonna”.
In questo volume l'autore (sacerdote dell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto e stimato esperto di teologia mariana) propone un nuovo studio sul mistero della Vergine Maria, focalizzandosi sul concetto di Bellezza che illumina tutta la Sua esistenza di Vergine e di Madre. Nella sua analisi l'autore parla di Maria sulla Via Pulchritudinis con l'intento di illustrare non solo la bellezza della via che Ella percorre, ma di esaltare la figura della Vergine che diventa Tota pulchra lungo questo cammino, in virtù del suo prostrarsi al volere divino. In particolare la narrazione si configura in cinque parabole estetiche in cui viene mostrata la Bellezza di Maria, a partire dalla sua concezione, nella quale sorge bella, alla sua evoluzione, fino alla sua glorificazione. Il volume risulta di particolare interesse non solo per gli studenti delle facoltà di teologia ma anche per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sulla figura della Vergine Maria.
Un'agile carrellata, che si legge piacevolmente, delle straordinarie apparizioni di Gesù e di Maria a Paray-le-Monial, Rue du Bac, Lourdes, Pellevoisin, Fatima e a suor Faustina Kowalska per indagare sul messaggio che Dio ha voluto dare ad ogni uomo. Filo conduttore di questo percorso è l'attenzione al cuore: al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria. Perchè il Cielo vuole parlare al cuore dell'uomo, per indicargli la strada - la sola strada - che può salvare dall'abisso del peccato e del fallimento.
Un testo agile ma documentato che affronta un tema conosciuto svelandone risvolti solitamente trascurati. Da sempre uno dei brani più suggestivi della Sacra Scrittura, penetrante per la sua semplicità e la sua profondità sconvolgente.
Esistono molte "ermeneutiche" sulla terza parte del segreto di Fatima. Dal 2000, con la sua pubblicazione (completa?), si sono addirittura moltiplicate: sembra che ognuno, anche dentro la Chiesa, abbia la propria; il mistero, così, è stato ammantato di "giallo". Il vaticanista Giuseppe De Carli, autore di un libro che aveva l'intenzione di porre fine alle polemiche, prima di morire disse chiaramente che il segreto di Fatima rimane aperto. Questo libro intende mostrare la strada per uscire dalla fuorviante lettura del semplice intrigo: la Signora di Fatima parlò della Passione della Chiesa, riconosciuta dallo stesso Benedetto XVI. Le apparizioni di Fatima vennero annunciate già nel XV secolo in Casa Savoia, le cui profezie sono custodite nell'archivio di un monastero domenicano di Alba (CN). Attraverso questo studio si potrà comprendere come la Madonna di Fatima pianse sulla Chiesa martire dei suoi nemici, ma anche di se stessa, come era già accaduto a La Salette. Allora si comprenderà che la crisi della Chiesa, legata a doppio nodo con le sorti del mondo, troverà la sua risoluzione solo nel ritorno alla purezza della Fede.
In questa seconda parte di Le glorie di Maria, Sant'Alfonso Maria de' Ligupri ripercorre con i più grandi scrittori e Dottori della Chiesa le vicende umane della vita di Maria che già si intrecciano nell'esperienza divina dell'Incarnazione del Verbo ed assumono la meravigliosa valenza mistica dei Misteri che contempliamo nella recita del S. Rosario.
Le bellissime riflessioni sulle sete feste principali ci permettono di gustare e vivvere queste festività in comunione più intima e più profonda con l'Immacolata Vergine Maria.
Il Santo ci presenta poi i sette dolori che afflissero la Regina dei Martiri e che l'accompagnarono per tutta la vita.
Passa poi a considerare le virtù della Madre di Dio additandoLa a tutti noi come guida sicura e modello perfetto nel cammino della santità.
Nell'opera troviamo infine le pratiche di devozione e alcune preghiere alla Vergine Maria.
l segreto di riuscita della spiritualità pastorale vissuta da Gesù e da sua Madre è uno solo, e cioè: cercare, trovare e vivere insieme il mysterium (l’amore di Dio) nel ministerium (l’azione pastorale), nell’esercizio delle attività quotidiane svolte in servizio del Padre e dei fratelli. Se è stato così per il Figlio e per la Madre, così potrà e dovrà essere per tutti noi cristiani, discepoli di Cristo e figli di Maria.Vivere il mysterium nel ministerium: non si tratta di uno slogan pubblicitario, ma di un principio-cardine di natura teologica e di una idea-madre fondamentale e fondante, oltre che di una chiave di lettura ascetica; certamente di un segreto di riuscita spirituale, appunto, col quale si è aiutati a coltivare e a sviluppare la spiritualità nuova elaborata dal Signore Gesù nel decimo capitolo del Vangelo di Giovanni.
Destinatari
Sacerdoti, laici impegnati, comunità ecclesiali di base.
Autore
Antonio Fallico è parroco di S. Maria di Ognina (Catania). Già vicario episcopale per la pastorale dell’Arcidiocesi di Catania, ha in- segnato Storia, Filosofia e Pedagogia nei Licei statali.Attualmente insegna Pedagogia pastorale presso lo Studio teologico S. Paolo di Catania. È promotore e responsabile della Missione Chiesa-Mondo che si contraddistingue in Italia per il rinnovamento della pastorale parrochiale attraverso le comunità ecclesiali di base (CEB) raccomandate da vari documenti pontifici e della CEI. Promuove da più anni il progetto “Parrocchia comunione di comunità”. Scrive su riviste e giornali vari.Tra le principali pubblicazioni in materia di spiritualità ecclesiale e di pedagogia pastorale segnaliamo: Quando un gruppo diventa Chiesa, La Roccia, 1972; Gruppi ecclesiali e impegno politico, Marietti, 1976; Gruppi e parrocchia quale rapporto,AVE, 1981; Le comunità ecclesiali di base, Paoline, 1982; Eucaristia comunione trinitaria e comunità ecclesiale, Paoline, 1986; e inoltre, edite dalle Edizioni Chiesa-Mondo: Parrocchia missionaria nel quartiere, 1987; Il Padre Nostro. Itinerario di spiritualità pastorale, 1992; Ti condurrò nel deserto e parlerò al tuo cuore, 1995; Le cinque piaghe della parrocchia italiana.Tra diagnosi e terapia, 1995; Pedagogia Pastorale. Questa sconosciuta, 2000; Parrocchia diventa ciò che sei, 2004; Sulle orme del Buon Pastore. Breviario di spiritualità pastorale per presbiteri e laici, 2006; La Preghiera, nuova edizione in CD, 2010.
Questo libro contiene qualche "riflesso della Parola" che Dio ha scritto su quella particolare, unica, semplicissima "pagina bianca" che è Maria di Nazaret. L'opera, invitante alla lettura già con il suo titolo, esamina o per meglio dire canta, 31 titoli mariani che riflettono, commentano e innovano le "litanie" tradizionali. Un volume per accogliere Maria nella casa del proprio cuore, per vivere un mese insieme con lei, per costellare di preghiera e di amore un cammino personale e comunitario.