l segreto di riuscita della spiritualità pastorale vissuta da Gesù e da sua Madre è uno solo, e cioè: cercare, trovare e vivere insieme il mysterium (l’amore di Dio) nel ministerium (l’azione pastorale), nell’esercizio delle attività quotidiane svolte in servizio del Padre e dei fratelli. Se è stato così per il Figlio e per la Madre, così potrà e dovrà essere per tutti noi cristiani, discepoli di Cristo e figli di Maria.Vivere il mysterium nel ministerium: non si tratta di uno slogan pubblicitario, ma di un principio-cardine di natura teologica e di una idea-madre fondamentale e fondante, oltre che di una chiave di lettura ascetica; certamente di un segreto di riuscita spirituale, appunto, col quale si è aiutati a coltivare e a sviluppare la spiritualità nuova elaborata dal Signore Gesù nel decimo capitolo del Vangelo di Giovanni.
Destinatari
Sacerdoti, laici impegnati, comunità ecclesiali di base.
Autore
Antonio Fallico è parroco di S. Maria di Ognina (Catania). Già vicario episcopale per la pastorale dell’Arcidiocesi di Catania, ha in- segnato Storia, Filosofia e Pedagogia nei Licei statali.Attualmente insegna Pedagogia pastorale presso lo Studio teologico S. Paolo di Catania. È promotore e responsabile della Missione Chiesa-Mondo che si contraddistingue in Italia per il rinnovamento della pastorale parrochiale attraverso le comunità ecclesiali di base (CEB) raccomandate da vari documenti pontifici e della CEI. Promuove da più anni il progetto “Parrocchia comunione di comunità”. Scrive su riviste e giornali vari.Tra le principali pubblicazioni in materia di spiritualità ecclesiale e di pedagogia pastorale segnaliamo: Quando un gruppo diventa Chiesa, La Roccia, 1972; Gruppi ecclesiali e impegno politico, Marietti, 1976; Gruppi e parrocchia quale rapporto,AVE, 1981; Le comunità ecclesiali di base, Paoline, 1982; Eucaristia comunione trinitaria e comunità ecclesiale, Paoline, 1986; e inoltre, edite dalle Edizioni Chiesa-Mondo: Parrocchia missionaria nel quartiere, 1987; Il Padre Nostro. Itinerario di spiritualità pastorale, 1992; Ti condurrò nel deserto e parlerò al tuo cuore, 1995; Le cinque piaghe della parrocchia italiana.Tra diagnosi e terapia, 1995; Pedagogia Pastorale. Questa sconosciuta, 2000; Parrocchia diventa ciò che sei, 2004; Sulle orme del Buon Pastore. Breviario di spiritualità pastorale per presbiteri e laici, 2006; La Preghiera, nuova edizione in CD, 2010.
Questo libro contiene qualche "riflesso della Parola" che Dio ha scritto su quella particolare, unica, semplicissima "pagina bianca" che è Maria di Nazaret. L'opera, invitante alla lettura già con il suo titolo, esamina o per meglio dire canta, 31 titoli mariani che riflettono, commentano e innovano le "litanie" tradizionali. Un volume per accogliere Maria nella casa del proprio cuore, per vivere un mese insieme con lei, per costellare di preghiera e di amore un cammino personale e comunitario.
Roma, 15 ottobre 2011, manifestazione degli "indignati": la sequenza choc della statua della Madonna fatta a pezzi e calpestata fa il giro del mondo. Lo sdegno e la rabbia per il gesto iconoclasta lasciano spazio alla volontà di ricostruire, non solo materialmente. La statua della Madonna spezzata, all'incrocio tra via Labicana e via Merulana, indica il punto da cui ripartire per mettersi in cammino a viso scoperto. Rinunciando alla facile tentazione di spaccare tutto, e accettando di spalancare le porte a una salvezza più grande e più vera.
Medjugorje ormai è un pass. Appena pronunci questa parola, chi ti sta davanti domanda, vuol sapere: Lei ci è stato?, ci crede?, cosa succede in quel paese d'Erzegovina? Decine i libri su questo decisivo avvenimento, e decine le trasmissione televisive. Ma tutto questo l'autore lo dà per scontato. Ciò che gli preme, è esporre al lettore la sua ri-conversione. L'autore si auto esamina per provare a capire il "lui" di Prima della sua andata in quel posto di Paradiso. Poi la Sberla - così ha chiamato l'esperienza a Medjugorje. E quindi la sua vita nel Dopo. Il libro è scritto e sofferto in forma di diario; ma è anche poesia, affetti familiari e storia di anni tribolati.
"Come la gestazione e il venire al mondo, così anche la crescita non si compie senza il padre e la madre, soprattutto senza quella madre che , nell'evento Gesù, concepisce vergine per opera dello Spirito e assume la missione unica nei confronti del Figlio divino. Così il modello perfetto di uomo che Gesù costituisce - quasi il primo vero uomo uscito dalle mani del Creatore risulta plasmato dalla Vergine santa e benedetta, chiamata a essere madre educatrice e testimone dell'umanità santa del Verbo di Dio incarnato... Maria è colei che insegna che cosa sia e come riscoprire l'identità cristiana, costituisce essa stessa l'esempio insuperabile del discepolo di cui instilla gli atteggiamenti spirituali fondamentali, fa scoprire il vero umanesimo cristiano mostrandosi come specchio della vita buona secondo il Vangelo e, infine, accompagna il cristiano nel suo cammino educativo lungo le tappe che conducono alla maturità nella conformazione al suo figlio Gesù e nella piena comunione con lui." (Dalla prefazione di Mons. Mariano Crociata)
Età di lettura: da 8 anni.
In cinque densi momenti di preghiera (Fiat: la Donna del sì; Magnificat: la Donna della danza; Conservabat: la Donna dell'ascolto; Stabat: la Donna dei dolori; Gloria: la Donna del paradiso), attraverso l'ascolto dei testi biblici, ricche meditazioni e canti, la vita di Maria di Nazaret viene presentata come modello per il cristiano, sulla scorta delle parole di Gesù: "Chi ascolta la Parola diventa mio fratello, sorella e madre".
Questo libro raccoglie una scelta di testi tratti dai diciassette anni di interventi di don Gabriele Amorth a Radio Maria, durante una trasmissione mensile di circa un'ora e mezza, nella quale istruiva su alcuni temi inerenti al suo ministero di esorcista e rispondeva a numerose domande. Don Amorth, dai microfoni, dissipa la confusione e il disorientamento di chi soffre, rispondendo alle domande con delicatezza spirituale e rigore teologico; ma anche con la competenza di chi, da anni, svolge il ministero dell'esorcistato. Questo è un valido strumento per chi ha tanti interrogativi... Che cos'è l'occultismo e come possiamo difenderci? Ricorrere alla magia è come ricorrere al demonio? Perché Dio permette la sofferenza? La possessione è un male contagioso? Queste e tante altre domande alle quali don Amorth dà risposte. Che i lettori ne facciano tesoro per non cadere in quelle false certezze diffuse da oroscopi, maghi, carte, amuleti... e aderire con fiducia alla Verità che è Gesù Cristo.
Questo libro fruga nel mistero del fascino che la Vergine di Nazareth suscita nelle varie societa non solo cristiane. Il mistero si svela nella vita della Vergine: nel suo comportamento umile ma sempre significativo.
Agile strumento per favorire la devozione mariana in genere e quella della Medaglia Miracolosa in particolare. Medaglia fatta coniare nel 1832 in seguito all'apparizione della Madonna a Suor Caterina Labouré, avvenuta nel 1830 a Parigi.