Il libro presenta le varie problematiche inerenti alla compassione e alla misericordia, proponendo altresi interessanti riflessioni dal punto di vista sia biblico sia teologico. La relazione compassionevole e un elemento costitutivo dell'essere umano. Il compito di ogni uomo consiste nel porsi accanto all'altro, tenendo conto del suo contesto storico e delle sue fragilita e nell'accogliere l'altro, grazie ad una relazione unificante fondata sull'amore, la compassione e la misericordia. Allora vale la pena porsi alcuni interrogativi: cos'e la compassione? Perche e cosi importante? Ci orienta verso una spiritualita piu attenta all'altro? Ci rende felici mentre operiamo per il bene degli altri? Il libro risponde a queste e ad altre domande, chiarendo un argomento importante per la societa contemporanea.
Prefazione di Sua Eminenza il Cardinale Dionigi Tettamanzi
Wilhelm Muhs, collaboratore di Radio Vaticana dal 1959 e giornalista presso il "Centrum Informationis Catholicum", presenta questa nuova raccolta di aforismi e pensieri.
L'uomo è come terra che soffre. Questo volumetto offre un ventaglio di testimonianze di uomini e donne di ogni tempo sul senso del dolore, sul dramma dell'accettazione o della ribellione dell'uomo davanti a questo mistero. Wilhelm Mühs è nato a Mönchenglad-bach nel 1934 e dal 1958 vive a Roma, dove ha conseguito la laurea in teologia presso la Pontificia Università del Laterano. Nel 1959 ha inizio la sua collaborazione con la Radio Vaticana, cui fa seguito, dal 1976, quella con la Rai. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Parole del cuore, Come stille di rugiada, A cuore aperto, Credo, Dio nostro Padre, Nel segno dell'arcobaleno, Petali d'amore, Un lembo di cielo, La voce del silenzio, Per amore del Regno, Una bussola per lo spirito, Il pane che dà la vita, Il tempo è vita
Opera di studio che analizza l'evolversi della personalità e della ricerca religiosa di un grande autore, che ancor oggi è un punto di riferimento obbligato per la conoscenza della problematica spirituale dei tempi moderni.