L'Autore affronta la natura e il significato della Parola dono, spaziando tra letteratura e poesia, antropologia e Bibbia, comprendendo la bellezza e il mistero di quest'atto di liberta universale. Il volume analiza il difficile e spesso concorrenziale rapporto tra fede e ragione, partendo dalla concezione unitaria e complementare degli antichi padri, che culmina nella teologia di san tommaso, per arrivare alle conseguenze nefaste della fiducia moderna e contemporanea nel potere e nell'autono mia della ragione umana. Alla base vi sono le annose domande sul senso della vita e della morte a cui risponde l'encicl ica fides et ratio. La figura storica di gesu`cristo e`quella del figlio di dio oppure quella di figio dell'uomo? L'er rore piu`grande che e`stato fatto su queste due diverse concezioni, e`quello forse di aver considerato le due cose disgiunte quando in realta esse son
Indispensabile sussidio per addentrarsi nel complesso mondo della personalità e degli scritti di San Giovanni della Croce.
Numerose sono le affinità e le tangenze della scrittura mistica con alcuni postulati della letteratura della modernità, a partire dal riscontro di una dimensione autoriale necessaria per poter accedere alla visione di Dio e al rivelarsi della sua essenza. La figura di Teresa de Avila appare in questo senso emblematica: giacché si è in presenza di una tra le più significative rappresentanti del cristianesimo ma al tempo medesimo di una grande scrittrice.
l esplorazione dei vizi capitali superbia, ira, invidia, lussuria, gola, accidia, avarizia e delle virtu`contrapposte, costituisce la spina dorsale dell avvincente e pratico itinerario che l autore propone, integrando sacra scrittura, tradizione e contributi della psicologia contemporanea. La santita e`l antidoto per cir che debilita la cultura contemporanea: il fuoco che illumina la via verso la guarigione e la pienezza di vita. Con uno stile agile e avvincente, e`tracciato un percorso pratico e allo stesso tempo affascinante per rispondere nella concretezza della vita all invito alla santita, quella misura alta della vita cristiana che e`insieme dono e compito di tutti. Dono e compito perchi davvero un fuoco si accenda nel mondo: il fuoco dell amore, della verita, della trasformante novita del vangelo.ogni capitolo prende in esame uno dei vizi capitali e la virtu`che le si contrappone ed e`integrato dalla proposta di soluzioni pratiche". Conclude l'opera un capit olo con suggerimenti per elaborare una personale regola di v"
sulla strada della parola di dio - dai profeti a gesu, alla vergine maria - e infine di alcuni santi per cercare le tracce che rivelano il volto misericordioso e sempre sorprendente del padre. Questo il percorso condiviso dall autrice con linguaggio immediato ed esperienziale. Il ripercorrere le strade del quotidiano rivela spesso sorprese capaci di cambiare la vita. Succede ugualmente lungo il percorso del tracciato spirituale: parole e personaggi familiari alla nostra riflessione riservano inattese rivelazioni. La parola di dio, i profeti, i santi: tutti riflettono il volto di cristo e in tutti si pur trovare un tassello del mosaico che va svelando le sembianze di dio. Unico desiderio di questa condivisione amicale e fraterna e`quello di offrire un occasione in piu`a quanti vanno cercando il volto di d
Un libro per conoscere chi era Madre Speranza, apostola dell’Amore Misericordioso, e per apprendere il suo messaggio di speranza circa il suo amato Dio che perdona e dimentica. Infine... l’acqua dell’Amore Misericordioso e preghiere di Madre Speranza.(Dichiarata Venerabile il 23 aprile 2002)
LE MEDITAZIONI DI UNA DELLE PIY FORTI PERSONALITA CRISTIANE DEL NOSTRO TEMPO.
la grande originalita di maurice zundel, la sua ricerca costante della profondita delle cose e degli esseri, emerge da questi suoi scritti.
l autore affronta lo spinoso tema della verita nella bibbia, attraverso una disamina precisa e qualificata dei testi biblici e dei documenti della chiesa. Il libro risponde alle inquietudini di tanti lettori della bibbia, che si domandano come risolvere il problema di errori o contraddizioni che si possono riscontrare in essa. L'aut ore nella prima parte classifica i possibili errori" della bibbia; nella seconda parte presenta le proposte di soluzione, date nel corso dei secoli; nella terza parte elabora alcuni principi, a partire dai recenti documenti della chiesa, che costituiscono una chiara sintesi di come il lettore di oggi deve leggere e interpretare "
in questo libretto e`analizzata la santa messa nei suoi gesti e parole essenziali, per riscoprirne i significati piu`veri e promuovere una partecipazione piu`attiva dell assemblea alla celebrazione eucaristica in questo libro la santa messa e`analizzata nei suoi gesti e parole essenziali, in vista di riscoprirne i significati piy veri e promuovere una partecipazione piu`attiva dell'asse mblea alla celebrazione eucaristica. E' diviso in due parti : la prima comprende i riti che precedono la liturgia eucaristica propriamente detta, la quale costituisce la seconda parte. I temi sono affrontati con un linguaggio chiaro e preciso, capace anche di stimolare una valutazione critica di alcune modalita espressive che sono entrate a far parte dell'a bitudine celebrativa. Opportune domande alla fine di ogni tema aiutano la comprensione e l
l autore intende rispondere all inquietante domanda sulla sofferenza concepita come prova di dio, che fa parte ancora dell universo mentale di tanti credenti cristiani. IL LIBRO SI SOFFERMA SU ALCUNI TESTI BIBLICI DELL'ANTICO TE STAMENTO, PER INTERPRETARLI ALLA LUCE DEL NUOVO, SUL TEMA DE PARTE, L'AUTORE DIMOSTRA QUA NTO SIA ERRONEA LA CREDENZA POPOLARE DELLE PROVE" DI DIO; NELLA SECONDA PARTE VUOLE SPIEGARE COME IL LIBRO DI GIOBBE NON CONTIENE ANCORA LA RISPOSTA CRISTIANA DI FRONTE ALLA SOFFERENZA; LA TERZA PARTE E`INCENTRATA SULLA PERSONA DI GESU`E SUL VERO SENSO DELLA SOFFERENZA E DELLA MORTE, COSI`COME E`PRESENTATO NELL'ATTUALE RIFLESS IONE TEOLOGICA. I TRE CAPITOLI SONO CORREDATI DI ALCUNE DOMANDE CHE POSSONO AIUTARE LA RIFLESSIONE E LA MEDITAZIONE TANT"