«L’amicizia è rimasta per caso nel mondo, nascosta da qualche parte?». È quanto si chiede don Mazzi all’inizio del libro. La risposta, naturalmente, è positiva. Ma don Mazzi vi giunge partendo dalle domande e dalle provocazioni di un bambino di dieci anni – il nipotino Matteo – e commenta: «Dopo i dieci anni la mamma, il papà, la nonna, l’orsacchiotto non bastano. Vuoi amare ed essere amato, conosciuto, stimato, apprezzato da altri, fuori dalla tua famiglia. Dentro di te si aprono dei buchetti, non so come definirli... I fratelli e le sorelle, come i genitori, sono già stati collocati nel posto giusto, quando eri piccolo. Quello degli amici è un buchetto nuovo e, sai cosa ti dico? Si allargherà». L’amicizia, continua don Mazzi, ha a che fare con Dio e l’eternità, è il primo segno del Paradiso. E per spiegarsi meglio ricorre a sette brevi storie (L’ago e la Madonna, La colomba amica, I volti, La gratuità, Sachi, Il tempo degli animali, L’anello d’oro). Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Martina Peluso.
Gli autori
Antonio Mazzi è sacerdote, pedagogista e presidente della Fondazione Exodus Onlus. Spesso ospite in qualità di educatore nelle principali trasmissioni televisive, collabora con numerosi giornali e riviste. Tre lauree ad honorem in Pedagogia, Don Mazzi lavora al progetto “Un’idea”, struttura sperimentale alternativa al carcere minorile. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Preghiere di un prete di strada (20042), La tv in mano. Riflessioni in punta di dita (20082, con Giovanni Anversa), Come rovinare un figlio in dieci mosse (201010), Come salvare un figlio dopo averlo rovinato (2010), Di squola, si muore?! (20102) e Il mondo e l’infradito (2011)
Martina Peluso vive e lavora a Napoli. Ha studiato arte della stampa e frequentato corsi di illustrazione a Sarmede scegliendo di dedicarsi all’illustrazione per l’infanzia. Ha partecipato a numerose mostre collettive e, nel 2006, realizza la sua prima mostra personale presso la scuola circense Carampa di Madrid. Nel 2007, nel complesso museale di San Damiano ad Assisi, allestisce una personale dal titolo Il Cantico delle Creature - immagini di un mondo di grazia. Si occupa da sempre di laboratori artistici e collabora con numerose case editrici italiane e straniere.
Francesco d'Assisi: il santo per eccellenza, il santo di tutti i tempi. Lo conosciamo e ritroviamo rappresentato in immaginette oleografiche, protagonista del grande schermo, di storie a fumetti e di racconti per bambini più o meno buonisti. Ma chi era veramente Francesco? Giovanni Nucci ci restituisce un'immagine asciutta dell'uomo Francesco senza indugiare in stereotipi. Ne esce un ritratto secco, laico, senza sfumature. E ci racconta dell'idea di bellezza di Francesco, della sua meraviglia bambina di fronte alla grandezza della creazione. Età di lettura: da 10 anni.
Da Maria di Nazaret a Pino Puglisi, dalle origini ai giorni nostri, una scelta di nomi e storie per raccontare come il messaggio cristiano ha viaggiato ed è diventato realtà in vite allo stesso tempo semplici e straordinarie, capaci di stare dalla parte dei più deboli, di insegnare l’umiltà e il coraggio e di portare speranza, bellezza, gioia. Tra i personaggi: Maria e Giuseppe, Francesco e Chiara, Dante Alighieri, Martin Luther King, Lorenzo Milani, Madre Teresa di Calcutta, Giovanni Paolo II e Pino Puglisi.
L'autore
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
I santi sono modelli a cui dobbiamo guardare, sono voci da ascoltare, guide da seguire. Il loro esempio ci accompagni sempre e dovunque. La loro luce illumini il nostro cammino di viandanti sulle vie del mondo in cerca di pace e di giustizia.
Le 30 biografie di questo volume ci mostrano come la strada che loro hanno percorso è aperta a tutti. Basta volerlo.
L'autore
Mario Giusti è stato un celebre autore per ragazzi del secolo scorso. Tra i suoi maggiori successi Lo scacciapensieri, Mondo bambino e 30 santi + 1.
Una serie di preghierine classiche ma anche preghiere spontanee di bambini in questo libro cartonato con finiture in oro e glitter. Età di lettura: da 4 anni.
Una serie di preghierine classiche ma anche preghiere spontanee di bambini in questo libro cartonato con finiture in oro e glitter. Età di lettura: da 4 anni.
Una serie di preghierine classiche ma anche preghiere spontanee di bambini in questo libro cartonato con finiture in oro e glitter. Età di lettura: da 4 anni.
Questo libretto si propone di spiegare ai bambini, con un linguaggio semplice e chiaro e con ricche illustrazioni, una delle preghiere più importanti: il Padre Nostro.
Giovanni Paolo II ha detto, nel 1979, parlando ai bambini, ai ragazzi e ai giovani: «Pronunciando le parole del Padre Nostro, Gesù creò un modello concreto e assieme universale. Difatti, tutto ciò che si può e si deve dire al Padre è racchiuso in quelle sette richieste, che tutti conosciamo a memoria. C'è in esse una tale semplicità che anche un bambino le impara, ma al tempo stessa una verità profonda che si può consumare un'intera vita nel meditarne il senso».
Un libricino illustrato per raccontare ai più piccoli la storia di Giovanni Bosco, il santo dei giovani.
Un libricino illustrato per raccontare ai più piccoli la storia di san Giuseppe, sposo di Maria e padre putativo di Gesù.
Il testo, della versione ufficiale CEI, è arricchito, oltre che dalle illustrazioni: da una introduzione generale, dalle risposte ai perché dei bambini e dagli approfondimenti per le curiosità dei grandi e da note introduttive a ogni sezione del testo. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini, quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti. Età di lettura: da 7 anni.
Nella Bibbia ho incontrato è un viaggio all’interno della Sacra Scrittura nella sua completezza, in cui l’autore fa parlare i protagonisti in prima persona. Gli episodi più celebri, ma anche quelli meno conosciuti, vengono presentati con voci personalissime e offrono un racconto moderno, essenziale e fortemente evocativo da leggere come un romanzo. Una sfida narrativa che solo un auto- re poliedrico come Pierdomenico Baccalario poteva affrontare.
Pierdomenico Baccalario (Acqui Terme, 6 marzo 1974) è uno scrittore di romanzi d’avventura per ragazzi. La sua brillantissima carriera comincia con la vittoria, nel 1998, del Premio “Il battello a vapore” con il romanzo La strada del guerriero (Piemme); da allora ha pubblicato numerosi libri tradotti in più di diciotto lingue. Giornalista e sceneggiatore, collabora con la Scuola Normale Superiore di Pisa, con il quotidiano «La Repubblica» e con il mensile «Focus». Ha fondato il gruppo di autori “Gli immergenti” e ha vinto numerosi premi letterari. È tra gli autori italiani per ragazzi più conosciuti e venduti all’estero.