100 domande e risposte per farci riflettere - noi Chiesa, popolo di Dio, laici, consacrati, sacerdoti e Vescovi - da tenere nel taschino. Un piccolo lavoro per darci una spinta al cambiamento, per lasciarci affascinare da Dio. Un libro indirizzato da padre Francesco Zambotti - camilliano che ha saputo tradurre attraverso la sua opera vicino ai poveri e agli emarginati in Italia e nel mondo percorrendo la strada di san Camillo - a chi ha il cuore semplice, a tutti coloro che vogliono sentire la verità scorrere nelle vene, che desiderano ascoltare con cuore aperto la nostalgia di un Dio che forse non conoscono ma che percepiscono come esigenza interiore.
Un agile libretto pensato per i ragazzi, per vivere appieno il Giubileo della Misericordia. Un cammino a loro misura, con riflessioni, preghiere e tante attività: perchè l'attraversamento della Porta Santa non sia soltanto un atto fisico, ma l'inizio di un percorso dal profondo valore spirituale.
Come sensibilizzare i ragazzi a principi fondamentali come l'uguaglianza, il rispetto per gli altri, il valore del lavoro? Come dare vigore e autorità alle regole più semplici della vita di ogni giorno (compiere il proprio dovere, essere attenti, terminare ciò che si è cominciato, conoscere il valore delle cose)? Il volume risponde a queste domande di fondo. Il testo si articola in 15 temi, ognuno dei quali viene sviluppato attraverso un racconto, un esempio concreto, riferimenti letterari, illustrazioni, elementi di cultura generale e attività. Età di lettura: da 7 anni.
Periodico quadrimestrale n. 3/2014. Gli autori della rivista uniscono alla ricerca scientifica l'esperienza di accompagnamento psico-spirituale nel campo della formazione umana e cristiana.
In 48 pagine, una piccola "guida" che offre tutto il necessario per vivere l'Anno Santo 2016: che cos'è il Giubileo; il Giubileo della Misericordia (l'annuncio, le motivazioni, i "missionari della Misericordia", il logo...); "Non solo Roma" (il primo Giubileo nelle diocesi di tutto il mondo); gli appuntamenti principali; pellegrini in cammino; che fare? (le pratiche da vivere nell'Anno Santo); l'indulgenza; le opere di misericordia; le preghiere e il rosario della Misericordia. Il volumetto è corredato da un inno originale ("Misericordia sei tu") con testo e spartito.
Un sussidio ricco di stimoli quello che ci offre Don Sembrano, in occasione dell'anno Santo della Misericordia!
Con l'aiuto di queste schede potremo infatti rileggere alcune pagine bibliche e lasciarci guidare dalla Parola, per contemplare il mistero dell'amore infinito di Dio per l'uomo.
Si tratta di un vero percorso biblico, da fare personalmente ma mai senza la condivisione di altri compagni di viaggio.
Le dodici proposte bibliche sulla Misericordia, contenute in questo breve testo, possono aiutarci a vivere il Giubileo della Misericorda come discepoli missionari, con una testimonianza di vita più forte ed efficace.
Aiutare i catechisti a narrare ai ragazzi la buona novella: è l'obiettivo che si pone questo libro. Partendo dalla spiegazione del metodo narrativo, si analizzano alcuni elementi portanti per poter definire il Vangelo di Giovanni come un vangelo narrante. L'autore elabora tre narrazioni e la loro applicazione per le diverse fasce di età. Un testo per tutti, che parte dalla scuola del Vangelo e arriva alle comunità cristiane di oggi.
I giovani di oggi potrebbero essere la «prima generazione dei nuovi credenti». È questa la tesi centrale del libro, sviluppata con un’attenzione tutta particolare per le straordinarie potenzialità dei ragazzi rispetto a una fede che sembrano rifiutare ma che, in realtà, spesso semplicemente ignorano. E se invece riuscissero a conoscerla? Se si lasciassero veramente interrogare da un messaggio che si offre di rispondere alle loro attese più profonde?
«Saremmo di fronte a una vera e propria “conversione”, che forse avremmo difficoltà ad accogliere o che addirittura, per certi versi, temiamo, perché richiederebbe anche a noi un cambiamento al quale non siamo preparati», scrive Silvano Fausti nell’introduzione. «La nascita di una generazione di nuovi e più autentici credenti interrogherebbe ancora una volta e in modo ancor più esigente noi tutti circa la vera natura della fede, costringerebbe a prendere una posizione non più scontata».
Il libro propone una riflessione che può rivelarsi utile soprattutto a chi è impegnato a trasmettere il Vangelo alle nuove generazioni e per farlo si sforza continuamente di capire che cosa agita il cuore dei giovani rimanendo in dialogo costante e aperto con la Scrittura.
Claudio Cristiani ha conseguito il Baccalaureato in Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana e la laurea in Scienze politiche alla Statale di Milano. Si dedica a studi di carattere storico e teologico ed è autore di numerosi manuali di storia e di religione per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Da anni è educatore e formatore nell’ambito dello scoutismo cattolico (Agesci).
Silvano Fausti, gesuita, è stato docente di Teologia e oggi vive in una comunità di confratelli dediti al servizio della Parola e impegnati nei contesti di emarginazione. È autore di numerose pubblicazioni biblico-teologiche, sia di studio sia di divulgazione.
Il testo di accompagnamento personale vuol fare costantemente memoria del Signore nel nostro quotidiano vivere nell'incontro con le persone. Quest'anno Maria diventa icona del cammino che Dio compie, attraverso di lei, verso la città. C'è una missione, dunque, che attraversa lo spazio e il tempo: parte dalla "casa", luogo intimo e quotidiano dove "accade la salvezza", e attraversa le strade andando incontro all'altro e facendo memoria delle grandi opere del Signore nella nostra vita e nella storia. Frutto anche quest'anno di una stimolante collaborazione tra una molteplicità di aggregazioni ecclesiali - segno bello di una fede che genera comunione - il sussidio annuale vuole infatti essere, essenzialmente, uno strumento per la cura della vita spirituale di ciascuno di noi, nella ferialità dall'esistenza quotidiana. Un percorso personale, per giovani e adulti, ma anche comunitario, che vive dunque il proprio momento centrale nella celebrazione eucaristica domenicale.
Questo testo è un contributo che porta gli operatori pastorali ad aumentare la capacità di lavorare nella formazione in ambito parrocchiale e associativo, con giovani e adulti. L'obiettivo è descrivere la realtà formativa, dare regole che contribuiscano a rendere la formazione un momento positivo, esplicitare buone pratiche da attuare in momenti formativi in ambito ecclesiale, ma anche offrire alcuni strumenti che diano l'opportunità di pensare a situazioni concrete, ed esercizi che rendano possibile progettare una formazione efficace.
Al di là dell’idolo delle competenze e dell’idea che basti Google per farci conoscere il mondo, riscopriamo il vero senso dell’insegnare e dell’apprendere: conoscere è una questione di cuore. Che ci fa assaporare meglio la realtà.
Le opere di misericordia per un cristianesimo semplice.