Piu di un maestro: un testimone. A ventisette anni, convinto dalle parole di Ignazio di Loyola a predicare il Vangelo nelle terre piu lontane, dedica la sua esistenza all'inculturazione della dottrina cristiana piu`di un maestro: un testimone. A ventisette anni, convinto dalle parole di ignazio di loyola a predicare il vangelo nelle terre piu`lontane, dedica la sua esistenza all'incultur azione della dottrina cristiana. Fino ad offrire la sua stessa vita. Caratteristica di questa biografia di francesco saverio (1506-1552) - considerato nella chiesa l'apostolo dell e indie e del giappone per aver fondato le missioni piu`lontane della compagnia di gesu`- h quella di narrare la vicenda umana e spirituale del santo sulla scorta del suo carteggio, giunto fino a noi dopo oltre quattro secoli. Tale materiale risulta utilissimo perchi rivela con immediatezza e spontaneita molta parte della sua vita. Le lettere, pubblicate per la prima volta in francese e in tedesco nel 1545 e in italiano nel 1552 hanno influito notevolmente sulla conoscenza e la canonizzazione di francesco saverio, conclusasi nel 1622.
I santi delle chiese orienta li, che prendono in considerazione le tre grandi aree orientali": bizantina-greca, precalcedonese, slava. " citta nuova propone ora due volumi di completamento dedicati ai santi delle chiese orientali, che prendono in considerazione le tre grandi aree orientali": bizantina-greca, precalcedonese, slava. Si tratta di una panoramica sulla santita in gran parte sconosciuta nel mondo occidentale ed h, di fatto, un'impresa editoriale mai tentata finora. I due v olumi conterranno oltre 2.200 voci per un totale di 1.400 pagine circa. La trattazione segue gli stessi criteri (ordine alfabetico, trattazione storica, iconografia) dei precedenti volumi. I vo lume (a-gio): novembre 1998 pp. 656 ca., l. 140.000 a volume fino al 31 dicembre 1998 (prezzo valido anch e per il ii vol. Se prenotato entro la stessa data). Al. 160.000 a volume dal 10 ge"
RACCOGLIE I PIU`ANTICHI DOCUMENTI RELATIVI A SAN DOMENICO E ALL ORIGINE DELL ORDINE DOMENICANO: E`INSIEME UN PREZIOSO DOCUMENTO STORICO E UN TESTO DI SPIRITUALITA. L'intento dell'autore e`quello di far rivivere la figura di san Domenico cosi`come traspare direttamente dai ricordi e dalle narrazioni di quelle persone che ebbero modo di vivere con lui e di conoscerne i desideri e le emozioni. Attraverso queste memorie vive vengono ricostruiti i lineamenti e la figura spirituale del santo fondatore, lo spirito che lo animava e lo scopo che egli si proponeva con la fondazione dell'ordine domenicano. La ricchezza e l'originalità di questo libro consiste dunque nel fatto di raccogliere tutti i piu`antichi documenti su san domenico e sull'origine del suo ordine. Questo rende interessante il volume anche per gli amanti di storia che hanno cosi`la possibilita di trovare una serie di testimonianze dirette dalle quali traspaiono con straordinaria immediatezza le caratteristiche di vita di un epoca affascinante come quella medievale.
Santa Teresa di Gesù Bambino, carmelitana, morta a soli 24 anni, è stata definita la più grande santa dei tempi moderni. Nel primo centenario della morte molti fedeli si attendono di vederla proclamata dottore della Chiesa.
San Nicola è uno dei santi più conosciuti della cristianità. Invocato come patrono dei carcerati, dei naviganti, dei mercanti, delle donne da marito e dei bambini, è amato e venerato in Oriente come in Occidente. A lui sono dedicate in Italia milleduecento chiese, circa seimila nel mondo. Questa guida contiene: la vita di san Nicola, vescovo di Mira; lo sviluppo del culto in Oriente; la traslazione delle reliquie a Bari; lo sviluppo del culto a Bari e nell'Occidente cristiano; le pratiche di devozione nella basilica di Bari; le preghiere per invocare l'intercessione del santo.
Prefazione di Luigi Giussani Nuova edizione aggiornata con un intervento di Maria Valeria Morani La figura di san Riccardo Pampuri, recentemente riscoperta dalla devozione popolare, offre un esempio di santità nell’epoca contemporanea. Vissuto nella prima metà del 1900, il Dottor Erminio Pampuri si dedicò interamente ai propri pazienti, si interessò all’evangelizzazione nelle forme dell’apostolato laicale, compì la sua vocazione con il nome di fra Riccardo, come religioso tra i Fatebenefratelli, voluti da san Giovanni di Dio quattro secoli prima.Personalità tenace e mite, egli maturò il senso della sua esistenza nell’obbedienza alle circostanze che gli furono date da vivere, servendo il proprio popolo nella vita civile e coltivando la pietà nei modi della sua epoca. La sua esistenza, priva di ogni evento che possa essere giudicato eccezionale, mostra in modo luminoso quanto la presenza di Cristo agisca sugli uomini di ogni tempo. L’eroismo semplice della sua vita quotidiana, se da un lato lo accomuna a tanti grandi santi della tradizione cattolica, dall’altro lo rende adatto a indicare una forma di vita cristiana praticabile oggi. La ristampa della biografia e delle lettere di Pampuri, proclamato Santo nel 1989, è arricchita, a cura di Maria Valeria Morani, da nuove testimonianze di grazie ottenute per sua intercessione e da suoi scritti inediti, consultabili con l’aiuto di un indice tematico.
GLI AUTORI
LAURA CIONI (Milano, 1951) insegna lettere in un liceo scientifico statale. È autrice de L'incanto delle parole: appunti di lettura (Forlì, 1997) e ha collaborato alla pubblicazione di alcuni titoli per Rizzoli: Al Dio ignoto. Preghiere degli antichi (1998), Dante, Commedia. Inferno Purgatorio Paradiso (2001), Il poema del destino. Virgilio, Eneide (2004), Manzoni. I Promessi Sposi (2005), Il poema degli uomini e degli dèi. Omero, Iliade (2007). Per Marietti ha pubblicato Il santo semplice. Vita di San Riccardo Pampuri (1996).
Sono tratteggiate qui tredici figure di santi che documentano come la santità sia la stoffa della vita cristiana e come essa costituisca il compimento dell'umano.