L’oratorio salesiano è più che un’istituzione, un’opera, una struttura: è uno spazio mentale, un cuore che vibra e ama, un atteggiamento pastorale che deve ispirare tutta la Pastorale giovanile delle FMA e dei tanti educatori ed educatrici che vivono per e con le giovani e i giovani, cercando di cogliere nel quotidiano i segni della presenza di Dio, vivendo autenticamente la comune identità umana e la vocazione educativa e, nei contesti cristiani, la vocazione battesimale nello stile e secondo le caratteristiche del carisma salesiano.
Ogni ambiente e istituzione educativa FMA è casa e, per essere pienamente tale, deve poter offrire la stessa esperienza pastorale di don Bosco e di Maria Domenica
Mazzarello e presentarsi come realizzazione attuale di quel riferimento ideale che è stato fin dagli inizi l’oratorio.
María del Carmen Canales fma
Consigliera generale
per la Pastorale giovanile
"A tutto campo" è lo slogan dell'anno oratoriano 2013-2014: accettiamo la sfida di fare del mondo il nostro campo, dove seminare con abbondanza la bella notizia del Vangelo. Buttiamo giù ogni muro che ci separa dalle altre persone, che non ci fa stare in mezzo a tutte le situazioni della vita e impariamo a condividere con gli altri quello che abbiamo di più prezioso, la fede nel Signore Gesù, nel Figlio di Dio fatto uomo, morto e risorto.
Ci metto la faccia è il sussidio proposto dall'Azione cattolica italiana agli educatori che accompagnano il cammino dei giovani (19-30 anni) nell'anno associativo 2013/14. È partendo da una fede radicata e feriale che i giovani potranno andare ai crocicchi delle strade per essere testimoni, con speranza, di uno stile evangelico che si concretizza nel dono totale di sé.
Al testo sono allegati un fascicolo di accompagnamento sull'iniziazione cristiana, Diventa ciò che sei!, e un DVD per approfondire le tematiche proposte. Nel DVD sono presenti i commenti al Vangelo di monsignor Domenico Sigalini, don Vito Piccinonna, monsignor Francesco Soddu, don Tony Drazza, don Michele Falabretti; un video di promozione dell'Ac; le esperienze della Comunità Papa Giovanni XXIII; la campagna Io cambio, il mio voto non lo scambio dei giovani della diocesi di Molfetta; l'intervista a Franco Miano; altre esperienze, testimonianze e materiali utili per l'approfondimento.
Il testo accompagna il lettore per un anno nella preghiera e nella meditazione personale, dalla prima domenica di Avvento alla festa di Cristo Re. Il Vangelo del giorno, un breve commento e lo zoom su una parola-chiave: questa la struttura che attraversa ogni domenica sia del Tempo ordinario che dei Tempi speciali.
Lo slogan che l'Azione cattolica propone, Quelli che troverete chiamateli, sottolinea la vocazione missionaria della Chiesa, perché incontri le persone là dove esse vivono e lavorano.
La parabola evangelica delle nozze del figlio del re (Mt 22,1-14) ci rivela la possibilità di non essere degni della mensa dello sposo, di non essere pronti a "fare festa" con lui, ripiegati sulle contraddizioni e sui fallimenti del nostro tempo. Tuttavia Gesù insiste anche sulla possibilità di una festa in atto. Il mondo allora diventa luogo di salvezza e può essere guardato con "altri" occhi, e secondo logiche nuove. È il Vangelo che trasforma la storia dei miseri, dei ciechi e degli storpi, in una splendida festa di nozze!
Il testo Quelli che troverete, chiamateli anche quest'anno vede la collaborazione tra le varie aggregazioni laicali, con il coordinamento dell'Azione cattolica, per un cammino di fede condiviso.
Queste pagine, dedicate in particolare ai ragazzi e ai giovani, sono state scritte per loro come un chiaro invito a prendere come modello Gesù, unica via per arrivare in cima". "
Un libro non solo da leggere, ma da crocettare, personalizzare, completare: con test, interviste, percorsi di storie da scegliere ... Perché forse hai già cercato di capirci qualcosa, di amore, sessualità, emozioni, magari sfogliando libri o riviste, o navigando in Rete. Forse hai provato a chiedere agli adulti, ma non sempre è facile parlarne con loro. Ecco allora un aiuto per vivere serenamente, da protagonista, quella fase della vita che è la tua adolescenza. Perché spesso, dietro una semplice curiosità, si nasconde il desiderio di ricevere consigli.
Le autrici: Rosangela Carù, Monica Pinciroli e Luisa Santoro sono due pedagogiste e una psicologa dell'età evolutiva; progettano e realizzano corsi di educazione all'affettività e alla sessualità nelle scuole.
"Ovunque tu sia" è il sussidio che aiuta la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi dai 15 ai 18 anni. Attraverso commenti, provocazioni, immagini e preghiere, i ragazzi potranno confrontarsi, settimana dopo settimana, con il Vangelo proposto dalla liturgia della domenica, a partire da ottobre fino alla Santissima Trinità, per tutto l'anno liturgico.
"Nessuno escluso" è il sussidio pensato dall'Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) durante l'anno assiociativo 2013/2014. Il testo è strutturato in sei moduli formativi, che affrontano i temi della testimonianza e della festa a partire da alcuni brani del Vangelo di Matteo. Insieme a "Nessuno escluso", trovate "Ovunque tu sia", il testo personale per la preghiera dei giovanissimi. Per ogni settimana dell'anno liturgico sono proposti commenti, immagini, provocazioni, preghiere, per la riflessione sul Vangelo della domenica. In allegato al libro c'è anche "Diventa ciò che sei!", un fascicolo che affronta il tema dell'iniziazione cristiana a misura di giovane e giovanissimo, e la possibilità di accedere alla sezione riservata del portale della formazione parolealtre.it per i contenuti di approfondimento multimediale, in particolare i commenti ai brani del Vangelo utilizzati nel testo, alcuni video di esperienze e molti materiali utili per le attività e le celebrazioni.
Ciò che i ragazzi e i giovani chiedono oggi allo sport è di dare innanzitutto senso alla loro vita. La ricetta avvincente e provvidenziale, capace di andare oltre l'attivismo sportivo, risiede nell'educazione e nella cultura. E poiché la cultura non è semplicemente sapere ma conoscere, prendere coscienza e consapevolezza, "lo sport diventa valore educativo e culturale quando è capace di rivelare l'uomo a se stesso e avvicinarlo a comprendere il valore religioso della sua vita". Lo sport come bene educativo, la centralità della persona, la dimensione del gioco, l'apertura alla trascendenza, il ruolo degli educatori e il metodo educativo dello sport costituiscono i temi centrali della pubblicazione.
Un poster per publicizzare" il catechismo: per vivacizzare l'aula e la bacheca parrocchiale. Poster double-face in grande formato."
Ogni viandante ha bisogno di una guida che lo indirizzi sulla strada: don Tonino può esserlo oggi in maniera ancora molto attuale, per la sua capacità di accorgersi delle deviazioni inopportune, di evidenziarle come tali e di saper proporre un’alternativa più ricca di senso. Per questo motivo, specie per chi muove i primi passi del proprio cammino, potrebbe essere utile portare in bisaccia un po’ dell’esperienza di questo prete pugliese.
Don Tonino (così amava firmarsi e così tutti affettuosamente chiamavano mons. Tonino Bello) nacque ad Alessano (Lecce) nel 1935. Ordinato sacerdote nel 1957, fu educatore in seminario e parroco. Nel 1982 divenne vescovo di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi. Costruttore infaticabile di pace e di dialogo, dal 1985 presidente nazionale del movimento Pax Christi, fu pastore mite e difensore dei poveri, degli immigrati e degli ultimi che ospitò anche a casa sua. Colpito da un male incurabile, visse il suo calvario facendone un “luminoso poema”. Morì il 20 aprile 1993. Scrittore ispirato e profeta della speranza, si è imposto all’attenzione del pubblico per la profondità del suo messaggio e la freschezza del suo stile. La pubblicazione delle sue opere è stata possibile grazie all’accurato lavoro della Fondazione Don Tonino Bello in collaborazione con le Edizioni San Paolo.
Nelle pagine del Vangelo e del Nuovo Testamento sono molti i testi dedicati alla chiamata e all'incontro con Gesù, all'affidamento della missione, al servzio della carità e della verità. Nel presente volume l'Autrice ha selezionato proprio i più significativi di questi testi, proponendone una lettura moderna e non convenzionale. Un utile e accattivante strumento di preparazione per la GMG di Rio de Janeiro. Per avvicinare maggiormente i giovani alla parola di Gesù, l'autrice ha contestualizzato il brano evangelico e l'ha commentato in modo semplice e chiaro, suggerendo delle tracce di riflessione da sviluppare possibilmente in gruppo.