"Questo libro racconta la storia di un'amicizia, un'amicizia particolare che è la radice e il modello di tutte le amicizie. Rolando Rivi era un bambino appassionato alla vita, ai giochi, alle avventure. Come tutti, anche lui desiderava degli amici. E ne aveva tanti. Ma ad un certo punto, attraverso il suo parroco, ha scoperto l'esistenza di un Amico più grande, che gli voleva bene più di chiunque altro: Gesù. Così è nato in lui il desiderio di dare a Gesù tutta la sua vita. 'Io sono di Gesù", diceva'." (dall'introduzione di Mons. Massimo Camisasca, Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla)
Un libro per pregare insieme, ringraziare e lodare Dio, chiedere il suo aiuto e la sua benedizione in ogni avvenimento che riguarda la vita in famiglia. Tsti in stampato maiuscolo e spazio per scrivere e disegnare la tua preghiera. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro da portare sempre in tasca quando si va al catechismo per il primo incontro con Gesù. Testi in stampato maiuscolo e spazio per scrivere e disegnare la tua preghiera. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro che, a partire da alcune importanti parole di Gesù, offre ai bambini brevi preghiere. Testi in stampato maiuscolo e spazio per scrivere e disegnare la tua preghiera. Età di lettura: da 6 anni.
Un vecchio lupo rifiutato dal branco si aggira affamato nel bosco, si avvicina a case e fattorie e compie razzie di bestiame. Gli uomini lo temono, lo odiano, ma non riescono a catturarlo. Allora chiedono aiuto a un frate, che si dice abbia il dono di capire la lingua degli animali. Francesco promette di parlare al lupo e si avventura con un gruppo di fratelli alla sua ricerca. Ma quando cala la notte e si ode l'ululato del lupo, i frati fuggono intimoriti, lasciando Francesco da solo. Anche lui ha paura, ma ha fatto una promessa agli uomini e continua a camminare nel fitto del bosco, a piedi nudi nella neve. Il lupo è sulle sue tracce, cacciatore di una preda sempre più vicina. Quando Francesco si ferma spossato e si addormenta su un letto di sassi, il lupo si avvicina, lo annusa e sente un odore nuovissimo, diverso da quello di tutti gli altri uomini, un odore magico. Quale? È una sorpresa. Dalla massima esperta italiana di San Francesco, una lettura originale e poetica di un episodio della vita del santo, accompagnata da immagini all'acquerello. I bambini apprezzeranno le avventure, gli adulti leggeranno una fiaba semplice e toccante. Età di lettura: da 7 anni.
Rolando Rivi nasce il 7 gennaio 1931 a San Valentino, nel Comune di Castellarano (Reggio Emilia). A soli 11 anni, nel 1942, mentre l'Italia è già in guerra, entra nel seminario di Marola nel Comune di Carpineti (Reggio Emilia). Il 10 aprile 1945, Rolando viene rapito da un gruppo di partigiani e rinchiuso in un casolare per tre giorni. Venerdì 13 aprile 1945, alle tre del pomeriggio, il ragazzo innocente, a soli 14 anni, viene ucciso. Quando Rolando capisce che i carnefici non avrebbero avuto pietà, chiede solo di poter pregare per il suo papà e per la sua mamma. Anche in quest'ultimo istante, nella preghiera, Rolando riafferma la sua appartenenza all'amico Gesù, al suo amore e alla sua misericordia. Il 27 marzo 2013 il santo padre Francesco autorizza la Congregazione per le cause dei Santi a promulgare il decreto per la beatificazione di Rolando, che avviene a Modena sabato 5 ottobre 2013.
Samuele Finzi e la sua famiglia vivono a Firenze, dove conducono una vita serena seguendo i precetti della tradizione ebraica. Nel giardino della loro casa c'è un vecchio olivo, nella cui cavità Sami ripone i suoi "tesori". Ma con l'entrata in vigore delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre: i genitori devono abbandonare il lavoro, Sami la scuola e gli amici, gli zii emigrano. Le persecuzioni si fanno più intense e scoppia la guerra Dopo l'8 settembre 1943 i Finzi entrano in clandestinità. Il figlio viene nascosto in collina presso i nonni dell'amica Francesca. I genitori vengono arrestati. I tesori di Sami rimangono nell'olivo... Seguendo le vicissitudini di Sami e della sua famiglia, basate su eventi storici realmente accaduti tra il 1938 e la fine della Seconda guerra mondiale, i bambini possono conoscere che cosa accadde agli ebrei in Italia in quel periodo. L'appendice storico-documentaria aiuta a comprendere il significato della Shoah. Età di lettura: da 6 anni.
«Cosa succede quando a settembre inizia la scuola e ti trovi con una nuova compagna di banco? E se magari è molto timida e non parla? È quello che capita a Marco con Yasmin… Ma quando lui scopre che anche lei è fissata coi dinosauri, e che lo può pure aiutare in matematica, diventano amicissimi! Qualcosa di misterioso però rimane: Yasmin non può mangiare il prosciutto, il venerdì non viene ai giardini… e questo perché è musulmana… Cosa vorrà dire? L’invito a una festa speciale aiuta Marco a conoscere la sua ‘nuova amica’» (dalla IV di copertina).
Nuovi amici è una nuova collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell’esperienza, mira a far emergere, attraverso il racconto, i tratti caratteristici delle altre religioni. Nasce da una constatazione: i nostri bambini incontrano ormai quotidianamente dei coetanei che appartengono a una religione diversa dalla loro, di cui non sanno pressoché nulla. I ‘nuovi amici’ ci sono quindi già, perché stanno di fianco nei banchi di scuola, in cortile, al campo sportivo. I ‘nuovi amici’ vanno tuttavia posti anche come obiettivo, nel senso che occorre dotarsi di alcuni requisiti minimi di conoscenza del mondo dell’altro, indispensabili per intavolare un rapporto proficuo e sgombrare il campo dal pregiudizio.
Il confronto con il “diverso” mira inoltre a rafforzare nel bambino la propria identità culturale e religiosa (ad esempio: il tuo libro sacro è il Corano. Qual è il libro sacro nella mia tradizione? la Bibbia. Tu sai molte cose sul Corano e io cosa so dirti della Bibbia?).
I personaggi di ogni storia sono un gruppo di amichetti italiani, di varie fasce d’età e con interessi diversi, che si trovano a vivere esperienze d’incontro con bambini di un’altra religione. Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione oggetto del volume si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato (ad esempio: moschea, imam). Ogni storia si chiude con uno o più giochi per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.
Ogni libro viene letto e approvato da un esponente della religione presa in esame, al fine di garantire una rispondenza tra la descrizione offerta e la realtà della fede, così com’è vissuta dai credenti della religione stessa.
Il prodotto risponde inoltre a una forte richiesta, da parte delle istituzioni del nostro Paese, di strumenti che favoriscano l’integrazione tra le diverse culture. In quest’ottica si colloca il patrocinio della Prefettura di Bologna.
Note sugli autori
La pluralità degli autori consente di coprire competenze diverse e, in particolare, relative alle varie religioni, all’aspetto pedagogico, al linguaggio rivolto ai bambini.
Dal segno di croce alle più importanti preghiere cristiane, un libro illustrato che mostra passo passo i gesti da compiere nelle preghiera. Perché anche i movimenti del corpo aiutano a vivere la fede, specie per i più piccoli. Le illustrazioni sono tenere, le spiegazioni chiare e semplici. Tutta l’esperienza del Gruppo Il Sicomoro per presentare ai bambini i gesti della preghiera con illustrazioni calibrate, evocative e tenere.
GLI AUTORI
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le Edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
DESTINATARI
Bambini pre-scolare. • Genitori. • Catechesi, scuole, gruppi.
Il Vangelo secondo Matteo tutto illustrato, in una edizione speciale dedicata ai bambini e ragazzi. Il testo – della versione ufficiale CEI – è arricchito, oltre che dalle illustrazioni e da una ‘’Introduzione generale’’; da ‘’I perché dei bambini’’, domande rivolte dai bambini direttamente all’Evangelista; dalle ‘’Note introduttive’’ ad ogni sezione del testo; dalle ‘’Note approfondite’’ per gli adulti. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini, quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti. Un libro da leggere e uno strumento per iniziare l’avventura della lettura della Bibbia.
GLI AUTORI
Andrea Ciucci è prete della diocesi di Milano. Laureato in filosofia, da vent’anni si occupa di educazione dei ragazzi e dei giovani e della formazione dei catechisti e degli educatori.
Ha coordinato la sperimentazione diocesana dei nuovi itinerari di iniziazione cristiana per la fase 7-11 anni. Attualmente lavora presso il Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Matteo Fossati nato a Monza il 5 dicembre 1973, ha conseguito presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale la Licenza in teologia. È docente di Greco biblico presso il Seminario Teologico Internazionale del PIME a Monza e insegnante di religione nella Scuola Secondaria di primo grado. Ha collaborato con la redazione biblica delle Edizioni San Paolo per le opere I quattro vangeli. Una “bella notizia” da leggere insieme (2008) e il Dizionario Temi teologici della Bibbia (2010).
Paolo Sartor si occupa di catecumenato e iniziazione cristiana a Milano ed è membro della consulta dell’Ufficio Catechistico Nazionale. Dottore in teologia, insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e quello di Firenze. Per le Edizioni San Paolo ha scritto: ABC
per la conoscenza e la celebrazione dell’Eucaristia (2005); ABC per riscoprire il Battesimo (2007, con P. Caspani); I quattro Vangeli (2008, con G. Perego, A. Ciucci e M. Fossati) e, ancora con A. Ciucci, Il grande dono. Via crucis per bambini e ragazzi (2009).
DEStINATARI
• 7+.
Che senso ha oggi leggere le Beatitudini? Perché riflettere su queste paradossali affermazioni di Gesù? Enzo Bianchi commenta per i bambini il testo evangelico delle Beatitudini, ricordando che il primo e più elementare senso delle Beatitudini è quello della felicità e della gioia. Gesù ci insegna che una vita segnata dalla bontà e dall’amore è anche una vita beata, cioè bella, è via di bellezza e di felicità.
Il primo approccio al vangelo delle Beatitudini attraverso le parole di un grande maestro spirituale e le tenere immagini di Silvia Colombo. Un libro per grandi e piccini.
Il volume fa parte della collana Se non diventerete come i bambini, in cui i grandi maestri spirituali di oggi parlano a ragazzi e adulti.
GLI AUTORI
Enzo bianchi (1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. È autore di numerosi testi, tradotti in molte lingue, sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della Chiesa, scritti tenendo sempre conto del vasto e multiforme mondo di oggi. Collabora con «La Stampa», «Avvenire», e, in Francia, con «La Croix», «Panorama» e «La Vie». Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri: Perché pregare, come pregare (2009), Il Padre Nostro spiegato da Enzo Bianchi (2010), Una lotta per la vita. Conoscere e combattere i peccati capitali (20112) e Le tentazioni di Gesù Cristo (2012). Silvia Colombo vive e lavora in Brianza. Dopo essersi dedicata all’illustrazione naturalistica, ha realizzato il suo sogno di sempre: illustrare fiabe e racconti per incantare piccoli e grandi con la magia del colore. Attualmente collabora con diverse Case editrici e riviste per bambini.
DESTINATARI
Albo destinato ai ragazzi, ma fruibile anche dagli adulti.
Il beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, aveva una grande venerazione per Maria che chiamava Regina degli Apostoli, per mettere in evidenza il suo compito affettuoso di guida e sostegno degli apostoli di ogni tempo: e dunque anche di quelli che si erano uniti a lui per diventare amici di Gesù e diffondere il Vangelo attraverso i moderni mezzi di comunicazione. Per aiutare i suoi figli e figlie spirituali a crescere nella bontà e a camminare verso la meta di una vita santa e intensa, don Alberione compose – intorno agli anni 1937-1938 – una bella preghiera a Maria che inizia con le parole: Ricevimi, o Madre. Questa preghiera è qui riproposta in un albo illustrato da Marta Carraro dedicato ai bambini.
GLI AUTORI
Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra, poi si trasferì nel seminario di Alba. Nella notte fra il 31 dicembre 1900 e il 1° gennaio 1901, durante l’adorazione eucaristica, ebbe l’intuizione di un cammino speciale voluto da Dio per lui e per altri. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e il 9 aprile 1908 conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto 1914, ad Alba, pose il primo germe della futura Congregazione, aprendo la Scuola Tipografica Piccolo Operaio. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne Società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe. Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari. Nel luglio del 1936 si trasferì definitivamente a Roma, dove morì il 26 novembre 1971, confortato da una visita di Paolo VI.
Marta Carraro pendolare in treno tra Abbiategrasso, dove vive, e Milano, dove lavora come grafica. Appassionata da sempre di illustrazione, in libreria corre subito al reparto ragazzi alla ricerca di qualche libro da aggiungere alla sua collezione. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato Dio è amore (2011) di Bruno Forte, Vieni Santo Spirito (2012) e Io parlo e tu ascolti (2012) di Lodovica Cima e Elio Sala.
DESTINATARI
Dai 5 anni.