There is nothing that man needs more than Divine Mercy. "Jesus I trust in you" is the magazine for people who believe that good conquers evil, that life is stronger than death and that God's love is more powerful than sin. Every article, every study, every page gives you the tools to understand and to know, to love and to receive love, to honour, celebrate and spread devotion to Divine Mercy… to know and learn about the issues at the soul of the Church and of its opinions in the modern world… to look with new eyes on your life, constantly enriched by the love of God… For this and much more, the magazine "Jesus I trust in You" is offered as a versatile and effective tool for information, study and meditation for individuals and as food for thought and stimulus for dialogue within groups and communities. Always new, fresh and updated, as only a magazine can be, "Jesus I trust in you" has acquired more and more credibility and affection among readers and has seen increasing numbers of enlightened writers who have lent their time and their talents to the service of the Divine Mercy. Help us to spread it, so that you too can be a part its environment, life and work, an apostle of Divine Mercy.
Piccolo vademecum per devoti della Divina Misericordia che chiedono l'intercessione di santa Faustina Kowalska. Contiene: Una breve biografia di Sr. Faustina scritta da Claudia Koll; Ufficio delle letture, lodi e vespri per la festa di santa Faustina; Spiegazione dell'immagine del Cristo misericordioso; Coroncina, novena, litanie e altre devozioni alla Divina Misericordia; Via crucis con testi del Vangelo e commenti dal Diario di Sr. Faustina; Preghiere scritte da Sr. Faustina e a lei rivolte; Una piccola antologia con le più belle parole di san Giovanni Paolo II e di papa Francesco sulla Divina Misericordia e su Sr. Faustina.
Quello che suor Paola Resta propone in queste pagine è un intenso dialogo con i giovani per mettere a fuoco il loro rapporto con Dio, quel "Padre che è nei cieli" avvertito spesso come lontano, sconosciuto, distante. Un cammino esigente, molto schietto e provocatorio, che parte da obiezioni, domande e proteste che i suoi stessi interlocutori le rivolgono quando si tratta di entrare nelle questioni rilevanti della fede e del credere. Un itinerario ricco di sorprese alla scoperta del significato della preghiera più famosa dei cristiani, a partire dalle pagine della Bibbia, senza mai abbandonare il riferimento a volti e storie concrete di chi "da tempo ha smesso di pregare il Padre, oppure continuando a pregarlo vuole capirci di più".
Siete pronti a rendere la vostra vita di coppia e familiare un capolavoro? Volete sapere come? Trovate uno spazio per vivere e condividere con la vostra famiglia dei momenti di preghiera, di perdono, di festa e di gioco. Chiedete a Gesù di moltiplicare il vostro amore, dicendo: «Signore, dacci oggi il nostro amore quotidiano», perché l’amore quotidiano degli sposo è il pane, il vero pane dell’anima, quello che vi sostiene per andare avanti.
Sta proprio in questo la peculiarità dI "Preghiere per la famiglia": rivolgersi anzitutto alla coppia, che sperimenta ogni giorno le fatiche e le gioie dello stare insieme. A partire dal punto di vista privilegiato della vita concreta, propone preghiere e spunti di riflessione, per scrivere nelle pagine della propria storia matrimoniale la bellezza del Vangelo della famiglia.
Perché domandare a Dio il bene se sappiamo già che egli è buono? Preghiamo per noi e per gli altri anche per ricordarci che non siamo dèi. Chiedere è fare relazione con Dio, in solidarietà con il mondo, dentro orizzonti di pace.
Il volume offre un corso di Esercizi Spirituali a partire dagli scritti di Santa Teresa di Gesù, la prima donna ad essere riconosciuta Dottore della Chiesa. In occasione dell'anno della vita consacrata e del quinto centenario della nascita della Santa (1515-2015), il testo propone un percorso di riflessione spirituale che coniuga la mistica teresiana con l'ispirazione di fondo degli esercizi ignaziani. L'intento e l'augurio è che quanti rifletteranno, nella preghiera personale, su questi punti di meditazione possano ricavare frutto per la loro crescita nella vita dello spirito.
42 testi inediti per la liberazione dal male, con introduzione teologica, riferimenti biblici ed immagini.
O Signore, per intercessione di S. Anna madre della Madonna, ti chiedo di accompagnarmi in questo tempo di gestazione della creature che hai voluto far vivere nel mio seno. Grazie, perché mi hai scelta per questo compito così importante: essere madre di una nuova creatura e così collaborare con te Creatore. O Signore, per intercessione di S. Anna, fa che la creatura che è in me, sia un dono che renda più unita la mia famiglia e una benedizione per tutti. Fa che l'attesa della nascita ci aiuti ad essere generosi e perseveranti nella fede e nella carità.
La preghiera pubblica, ufficiale, della Chiesa resta sempre il punto di riferimento della preghiera cristiana e il modello della preghiera privata. Tuttavia la partecipazione alla liturgia non esaurisce la preghiera del cristiano, il quale è chiamato alla preghiera personale e continua. Questa raccolta di preghiere persegue lo scopo di obbedire alla raccomandazione di Paolo ai cristiani di Tessalonica di "pregare sempre, senza interruzione" (1Ts 5,17). Inoltre è stata compilata seguendo il principio per cui è un bene la preghiera privata che abbia un costante riferimento alla liturgia. Per assecondare la viva tradizione della Chiesa, le preghiere più comuni, e non solo quelle della messa, sono state riprodotte anche nel testo latino, ancora familiare in tante comunità cristiane e a molti oranti, che le hanno apprese nella loro prima giovinezza.
La preghiera pubblica, ufficiale, della Chiesa resta sempre il punto di riferimento della preghiera cristiana e il modello della preghiera privata. Tuttavia la partecipazione alla liturgia non esaurisce la preghiera del cristiano, il quale è chiamato alla preghiera personale e continua. Questa raccolta di preghiere persegue lo scopo di obbedire alla raccomandazione di Paolo ai cristiani di Tessalonica di "pregare sempre, senza interruzione" (1Ts 5,17). Inoltre è stata compilata seguendo il principio per cui è un bene la preghiera privata che abbia un costante riferimento alla liturgia. Per assecondare la viva tradizione della Chiesa, le preghiere più comuni, e non solo quelle della messa, sono state riprodotte anche nel testo latino, ancora familiare in tante comunità cristiane e a molti oranti, che le hanno apprese nella loro prima giovinezza.
Novena di nove mesi per accompagnare il periodo di gestazione di Maria, che va dal 25 marzo, giorno dell'Annunciazione, fino al 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù. Originale intuizione dell'autore che propone questa inconsueta novena suggeritagli dalla devozione della madre; essa tutti gli anni a Natale ripeteva: "Oggi ho finito i nove mesi di cammino con Maria". Un diario quotidiano che rivela umanità e semplicità disarmanti, corredato da riflessioni e riferimenti biblici.
Strumento semplice e prezioso per illuminare la mente, nutrire il cuore e guidare le opere nel tempo del Giubileo straodinario della misericordia.