Caratteristiche: il testo integrale di Vangelo e Atti degli Apostoli; rilegato in similpelle chiara lucida; placca d’argento artistica applicata sulla copertina; soggetto: l’immagine della Vergine Maria; formato adatto ai ragazzi; segnacolo; scatola rigida di pregio in similpelle come custodia.
Caratteristiche: il testo integrale di Vangelo e Atti degli Apostoli; rilegato in similpelle chiara lucida; placca d’argento artistica applicata sulla copertina; soggetto: l’immagine di Cristo; formato adatto ai ragazzi; segnacolo; scatola rigida di pregio in similpelle come custodia.
“Questo Salterio ha uno scopo preciso: la preghiera del cristiano, la preghiera cristiana ... E’ stato concepito per essere pregato con il Nuovo Testamento e nella grande tradizione della chiesa. Soprattutto nella preghiera liturgica e nella lectio divina personale questo Salterio permette di rinvenire in modo diretto l’unità dei due Testamenti e aiuta la crescita della Parola di Dio nel cuore del credente”.
(dall’Introduzione di Enzo Bianchi)
Un lavoro di traduzione, scelta e interpretazione e una sperimentazione nel canto liturgico durati anni hanno condotto a una nuova traduzione dei Salmi e di ottanta Cantici biblici (40 dell’AT e 40 del NT) in uso presso il Monastero di Bose.
Il ricco antifonario prevede una scelta di versetti biblici da usare come antifone e come approfondimento del significato cristologico del testo: si tratta dei passi più signifi cativi delle varie versioni antiche del Salterio – quella greca dei LXX, la Syriaca, il Targum, la Vulgata – e delle citazioni, allusioni e riferimenti contenuti nel Nuovo Testamento.
Un apparato unico sia per il canto corale che per la lectio divina del Salterio.
Il volume contiene le letture per tutte le domeniche e le feste dell'anno B, ciclo dedicato al Vangelo di Marco.
Contiene le letture per tutte le domeniche e le feste dell'anno C, ciclo dedicato al Vangelo di Luca.
Il nuovo Lezionario domenicale e festivo obbligatorio dal 2010.
Contiene il nuovo testo biblico e 87 pregiate illustrazioni di artisti contemporanei.
Il nuovo Lezionario liturgico " (il libro che contiene le letture bibliche che si fanno nelle messe) è stato presentato ufficialmente dal Vescovo Giuseppe Betori, segretario della CEI. I cambiamenti sono diverse decine di migliaia e riguardano alcune espressioni bibliche riadattate al significato moderno. Il lavoro di revisione cominciò nel 1988 - in accoglienza ad una direttiva della Santa Sede data a tutte le conferenze episcopali - e vi hanno lavorato biblisti, musicisti, liturgisti e linguisti. Il testo dell'intera Bibbia a uso liturgico era pronto nel 2000. Da allora vi è stata una complessa supervisione dei Vescovi italiani. "
Il calendario liturgico per l'anno 2008-2009 in lingua latina.
Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata; b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica.
Destinatari
Tutti.
Autore
Fausto Casa, francescano conventuale, è stato direttore delle Edizioni Messaggero Padova a cavallo tra gli anni '70 e '80. Ha curato e pubblicato testi di carattere liturgicodevozionale più volte ristampati nel corso degli anni.
Un libro completo di preghiere per i defunti: l'ordinario della messa, esequie, letture bibliche, Lodi e Vespri.
Un agile sussidio per i parroci e i ministri delle comunità parrocchiali da utilizzare come ausilio durante la benedizione annuale alle famiglie. Il testo è suddiviso in dieci parti in cui si spiega con chiarezza e semplicità il significato della domenica, giorno del signore, giorno dell’eucaristia, della missione, della carità, della festa e cos’è un’assemblea. Infine una breve lettura biblica e un invito alla preghiera per la benedizione della casa.
Destinatari
Parroci e ministri della parrocchia che possono utilizzare il sussidio durante la benedizione delle famiglie.
Autore
ANTONIO SANTANTONI, francescano conventuale e sacerdote, abruzzese, ha conseguito la licenza in spiritualità presso la Pontificia Università Gregoriana e poi il dottorato di ricerca in spiritualità francescana presso la Pontificia Università San Bonaventura (Seraphicum), frequentando anche la Pontificia Università «Antonianum». Attualmente insegna teologia spirituale e spiritualità francescana presso la Pontificia facoltà San Bonaventura. Abbina all’insegnamento un’intensa attività di catechesi.
Un testo che pone ciascuno di fronte al dato esistenziale dell’ineludibilità del male e del dolore. Quindici stazioni con riflessioni che sanno coniugare medicina e teologia, scienza e fede, preghiera e poesia scandendo l’itinerario della via crucis come cammino della gloria. Alle riflessioni dell’autrice fa eco la voce di grandi santi: Benedetto e Agostino, Francesco d’Assisi e Caterina da Siena e Giovanni della Croce, fino a Massimiliano Kolbe, a Edith Stein e Faustina Kowalska. Creature giganti, maestri di umanità forgiati dal dolore e dall’amore.
Destinatari
Per tutti, per momenti di riflessione sulla «via crucis» intesa come “via della gloria”.
Autore
CONCETTA F. SINOPOLI, ecclesiologa, è dottore in teologia morale e bioetica (Pont. Univ. Lateranense), medico, psicoterapeuta e docente a Roma nella SMS e presso alcuni atenei pontifici. Ha studiato comunicazione, ideato e condotto programmi radiofonici e televisivi collaborando con Radio vaticana, con il Centro di cultura mariana e con diverse riviste nazionali.