Gilles Deleuze è stato uno dei pensatori più importanti e influenti del XX secolo. le sue opere, in particolare quelle sviluppate in collaborazione con lo psicanalista Félix Guattari, s’incentrano sulla costruzione di una filosofia della differenza straordinariamente ricca di nuove suggestioni, capaci di restituire anche alla psicologia la vitalità necessaria a recuperar il senso della propria pratica.
Fare parte di un gruppo è un'esperienza complessa e imprescindibile di ogni essere umano. Dopo aver inquadrato la questione dal punto di vista storico e teorico, Claudio Neri prende in considerazione le relazioni all'interno del lavoro analitico, il concetto di processualità, la qualità della vita dentro il gruppo e il suo spazio comune, il pensiero a esso collegato e le sue trasformazioni, il rapporto tra gruppo e individuo, prestando grande attenzione alla comunicazione non solo verbale. Il volume è ricco di spunti, riquadri riassuntivi e, grazie ai numerosi rimandi interni e al glossario che ne facilita la consultazione, può essere letto in modo lineare, ma anche a partire da un argomento a scelta seguendo un percorso personale. Rivolto in particolare a chi si occupa delle dinamiche di gruppo dal punto di vista psicologico, sociologico e della comunicazione, è un utile strumento didattico e un testo importante in particolare per chi pratica la psicoterapia. Questa edizione include alcuni nuovi capitoli e presenta un testo completamente revisionato e aggiornato.
Questo libro vuole fornire gli strumenti necessari per fronteggiare e prevenire le problematiche del bullismo e del cyberbullismo. I temi affrontati riguardano gli aspetti psicologici, la normativa, la responsabilità e la consapevolezza nell'uso di internet, e altre tematiche utili da conoscere. È necessario che tutti siano informati su un fenomeno che da tempo preoccupa insegnanti, genitori e studenti. È a loro che è rivolta questa guida e anche a tutti coloro che desiderano approfondire lo studio di questo fenomeno. Come ha scritto uno studente: "il silenzio non aiuta!". È, infatti, impegnandoci e costruendo insieme modelli di intervento efficaci nella scuola e nella famiglia che potremo superare un problema così diffuso e importante. Il volume nasce dalla volontà e dall'impegno dell'AIED (Associazione Italiana per l'Educazione Demografica) di Roma, che da anni aiuta - attraverso i suoi servizi medici e psicologici - le giovani vittime del bullismo.
Vittorino Andreaoli, da non credente, ma non ateo, come ama definirsi, compie un viaggio attento e rispettoso fra gli "uomini di Dio" del nostro tempo. Un'inchiesta rigorosa in cui si raccontano la quotidianità, le gioie e le fatiche di tanti sacerdoti di oggi. Storie di preti anonimi, che vivono nelle periferie delle grandi città e nelle parrocchie di montagna. Uomini generosi, talvolta in crisi d'identità, di vocazione, di solitudine. Preti che a volte fanno audience, e altre suscitano scandalo. Preti di cui lo psichiatra si è occupato anche in veste professionale. Sono pagine ricche di umanità, che non tralasciano domande scomode: perché seminari sempre più vuoti? Perché tanti preti stanchi e infelici, che non riescono ad avvicinare la gente, e in particolare i non credenti? L'apparente indifferenza religiosa del nostro tempo nasconde in realtà una forte "domanda di sacro". E tutti, pur ammirando il coraggio di una "scelta estrema" come quella sacerdotale, constatiamo le difficoltà a viverla in rapporto alla modernità e la fatica della Chiesa a rispondere. L'inchiesta contemporanea è impreziosita da una ricca antologia di pagine della letteratura italiana del Novecento dedicate ai preti. Figure nate dalla penna di grandi scrittori, che restano memorabili per approfondire un universo complesso.
Narciso è uno dei personaggi della mitologia greca che più di altri abbiamo fatto entrare nella nostra vita quotidiana. Siamo una società di narcisi: o ben riusciti, buona copia dell'originale, o mal riusciti, lontani anni luce da quell'affascinante modello che ci attira in modo irresistibile. Il narcisismo può essere dunque un importante elemento stimolatore della dinamica psichica. Con questa dimensione dobbiamo costruire un rapporto fatto di amicizia, rispetto reciproco, collaborazione per il rinforzo dell'Io; non certo sottomissione ai suoi capricci, adesione acritica ai suoi bisogni infantili. Narciso nasce con noi e ci accompagnerà tutta la vita. Dobbiamo impedirgli di essere il nostro dominatore e trovare il modo per far emergere quegli impulsi narcisistici che ci permettono di stare bene con noi stessi.
Da sempre il lavoro esercita un influsso notevolissimo sulla vita della singola persona, delle famiglie, delle comunità. Il testo intende metterne in evidenza il ruolo fondamentale in diversi ambiti psicosociali: come elemento fondamentale del bisogno di sicurezza, del desiderio di affermazione umana e professionale, di partecipazione al bene comune, di ricerca e di attuazione del senso della vita.
Alcune delle tematiche prese in esame: lavoro e lavoratore nella Costituzione italiana e nei documenti internazionali; identikit del lavoratore del secondo millennio (con particolare attenzione a caratteristiche negative come competitività esasperata, mobbing, burnout, stress); ruolo del lavoro nell’elaborazione dell’identità personale e sociale; lavoro e salute; testimonianze.
ROSSELLA SEMPLICI, laureata in psicologia, svolge l’attività di psicologa clinica come libera professionista. È autrice di numerosi articoli su tematiche psicologiche e mediche pubblicati su riviste e siti specialistici e divulgativi. Con Paoline ha pubblicato: La cura della salute (2008), Il volontariato (con Q. Quisi, 2010); Grazie Permesso Scusa (2014).
QUIRINO QUISI è medico psichiatra, psicoterapeuta, esperto in psichiatria forense, psicogeriatria e psicosociopatologia dell’organizzazione. Ha pubblicato oltre un centinaio di lavori scientifici in campo psichiatrico e psicosociale. È stato promotore per un quinquennio di un Progetto di Salute Mentale nel Nordest del Brasile. Per Paoline ha pubblicato Il volontariato (con R. Semplici, 2010).
Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, ADHD (Disturbo dell’attenzione e iperattività) sono parole che sembrano suonare minacciose, specie alle orecchie di genitori e insegnanti, ma si tratta di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che vanno affrontati con rigore scientifico senza però trascurare gli aspetti emotivi e comportamentali. In questo volume Maria Vittoria Danelli pone l’accento non sul problema, ma sulla persona, raccontando il vissuto dei bambini: cosa significa avere
un Disturbo dell’Apprendimento a scuola, a casa e con i compagni? Attraverso le loro storie e voci il libro risponde alle domande fondamentali sui DSA: Quali sono? Come riconoscerli? Quali sono i campanelli d’allarme? A chi chiedere aiuto? Quali supporti possono essere dati a scuola? Cosa sono le Misure Compensative e Dispensative (MCD)? È possibile superare i disturbi dell’apprendimento? Quali sono le conseguenze psicologiche dei DSA?
MARIA VITTORIA DANELLI è pedagogista, psicomotricista neuro-funzionale e pedagogista clinico. Membro ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici), è esperta in DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e del metodo TEP RED di E. Simonetta per la rieducazione e potenziamento degli apprendimenti scolastici.
Vietato lamentarsi recita il cartello che papa Francesco ha appeso alla porta del suo studio. Quel cartello è un'idea di Salvo Noè, che ne ha fatto dono al Papa. Il cartello, vero e proprio monito a vivere al meglio la propria vita, nasce dal lavoro di psicologo e psicoterapeuta svolto da Noè e ora è anche un libro. Vuoi respirare un?aria nuova? Cerchi quella serenità e quella calma che aiutano ad affrontare meglio gli ostacoli e gli imprevisti della vita? Attiva nella tua vita più entusiasmo, più gratitudine e più responsabilità, per sviluppare le tue potenzialità e il desiderio della gioia di vivere. Pur riconoscendo le difficoltà, non credo che tu possa trovare la soluzione nel lamento, bensì nella voglia di agire per cambiare in meglio la tua condizione. Quindi smettila di lamentarti e cambia in meglio la tua vita e quella degli altri!
DSM-5®. Istruzioni per l’uso è un’indispensabile integrazione didattica al Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5®), che si rivolge a docenti e studenti di psichiatria e psicologia, servizi sociali, scuole di medicina e programmi residenziali con l’obiettivo di facilitare la comprensione e l’applicazione dei criteri diagnostici e dei concetti clinici essenziali attraverso molteplici strumenti di apprendimento. Questo volume può essere utilizzato a integrazione del Manuale, o può essere associato a DSM-5®. Casi clinici per acquisire istruzioni dettagliate utili a comprendere e a usare il manuale stesso.
Scritto con grande chiarezza, Istruzioni per l’uso introduce gli studenti al DSM-5® e fornisce loro gli strumenti necessari a comprenderne appieno e ad applicarne correttamente i concetti e i criteri.
L'affermarsi delle scienze cognitive e degli approcci sociocognitivi, l'ingresso delle nuove tecnologie nel mondo dello sport e della ricerca, oltre al contributo delle neuroscienze, hanno determinato lo sviluppo della psicologia dello sport. Nel fornire un aggiornato panorama della disciplina, il manuale analizza alcuni temi tipici della psicologia generale e ne verifica l'applicabilità nel contesto dello sport e dell'attività motoria. L'obiettivo è promuovere una conoscenza scientifica dei processi cerebrali legati all'azione e degli effetti dell'attività fisica sul benessere dell'individuo. Contiene un codice di accesso per la piattaforma online Pandoracampus. Prefazione di Fabio Lucidi.
Il volume presenta lo stato attuale della teoria e della prassi del metodo multisetting applicato al contesto formativo ecclesiale. Nella prima parte, in una visione sistemica e complessa, vengono messi in relazione i diversi poli di un progetto formativo multisetting: il formatore esterno esperto con competenze psicologiche specialistiche, il committente (vescovo o superiore), i destinatari (seminaristi, clero, religiosi), le esigenze istituzionali della formazione (magistero e ratio formationis), i bisogni e le aspettative dei destinatari, gli obiettivi formativi. Nella seconda parte del volume vengono illustrati alcuni progetti formativi multisetting realizzati, nella loro articolazione metodologica. Il testo invita a prendere atto della necessaria competenza professionale che deve possedere il formatore esterno esperto quando viene invitato a svolgere un ruolo fondamentale nel percorso di formazione ecclesiale.
“Se i rami secchi ingombrano il nostro mondo interiore ci ammaliamo di ansia, insonnia, depressione. Nessun sapere convenzionale ci può aiutare quando stiamo male. Proprio perché siamo unici, c’è qualcosa dentro di noi che sa come curarci: sì, siamo abitati dal nostro psicoterapeuta nascosto e non lo sappiamo.” In questo libro straordinario Raffaele Morelli ci insegna a prenderci cura di noi stessi. A trovare da soli la via della guarigione dai nostri problemi psicologici.
Oggi tutti vanno dallo psicoterapeuta per parlare della loro vita sfortunata, del loro passato, dei rapporti difficili con la madre o il padre. Niente di più sbagliato, dice Morelli. Bisogna smettere di cercare risposte, smettere di giudicarsi: bisogna invece affidarsi a se stessi, lasciar fluire l’energia antica nascosta nella propria anima.
Perché “dalla notte dei tempi, qualcosa di interiore conduce spontaneamente ogni essere vivente verso la propria meta ho scelto tredici semplici mosse che raccolgono i codici della saggezza antica, di quel sapere con cui l’uomo si è sempre preso cura di sé”.
Cerca il vuoto, non la spiegazione dei tuoi disagi. Aspetta senza aspettative. Vivi la trasformazione silenziosa. Diventa più insicuro. Smetti di rimuginare sui problemi. Dimentica la tua storia. Osservati per ciò che sei, e non giudicarti
Tredici semplici regole, tredici mosse per cambiare il proprio sguardo su se stessi e sul mondo, e avviarsi verso la guarigione.