Il settimo rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia si apre con una domanda a cui non è facile dare risposta: "Rassegnarsi alla povertà?". Potrebbe sembrare scontato che non si deve, che non è possibile rassegnarsi. Perché allora ci troviamo annualmente di fronte a una situazione di stallo, di incapacità di affrontare il problema, di stabilizzazione e, per certi aspetti, di allargamento dell'esclusione sociale? Se la risposta fosse negativa i risultati si vedrebbero, anzi ogni anno potremmo registrare con soddisfazione quante persone e famiglie escono dalla morsa che le attanaglia. Purtroppo non è così. Gli sforzi messi in campo sono insufficienti e inadeguati. Scontiamo una storica carenza di politiche organiche contro la povertà, malgrado la sperimentazione di alcune misure per contrastarla. Ed è per questi motivi che il Rapporto 2007 prende atto di questa situazione e si fa carico di proporre un disegno di piano nazionale di lotta alla povertà nato da esperienze e proposte che Caritas Italiana e Fondazione Zancan hanno maturato e condiviso. Il volume ci accompagna in un percorso che parte dai tentativi di ridurre la povertà che hanno caratterizzato il secondo Novecento; si misura poi con le risorse oggi disponibili, per capire che misura potrebbero essere investite in un piano di lotta alla povertà; entra nel merito delle strategie per renderlo attuabile. Sono infine documentate le dimensioni del fenomeno, i profili di esclusione, le esperienze di persone e famiglie uscite dalla povertà.
Gli annali della Fondazione per le Scienze religiose di Trento raccolgono gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno a essa. Esce ora l’ottavo tomo, relativo al 2007. L’articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi:
i dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso;
i nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell’etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni;
le fonti che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose;
le rubriche, ricche di informazioni sull’attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni della Fondazione e sul suo patrimonio librario.
Sommario
I dialoghi. Antigone nell’agorà: emozioni e politica (F. Brezzi). Embodied Citizenship: Female Corporeality and Conflict (V. Draulans). Christlich-islamische Frauendialoge in Deutschland: Ein Weg zu mehr Diskursgerechtigkeit für Frauen? (B. Goeb). Interkulturelle Kompetenz und christlicher Glaube (S. Goertz). «Intersektionalität» – Ein brauchbares Paradigma für interkulturelle Gender-Ethik? (M.K. Moser). L’esperienza religiosa come risorsa per un’etica interculturale nel pensiero di Roberto Mancini (G. Pernigotto). Die Neuentdeckung des Subjekts in der lateinamerikanischen «Ethik der Befreiung»: Der Versuch einer Synthese von Parteilichkeit und Universalität (G.M. Prüller-Jagenteufel). Per un’ontologia del singolare: invenzione e incarnazione in Jeanne Hersch (S. Tarantino).
I nodi. The Icon: The Unwritten Theology of Divine Light (with Patristic References) (N. Dumitrascu). Democrazia, giudaismo e idolatria (R. Fontana). Racconti e metafore di malattia: un’espressione della creatività morale (L. Galvagni). La retorica religiosa nel cinema di consumo: Cecil B. DeMille e l’immagine hollywoodiana di Gesù (D. Zordan). Dal Concilio Vaticano II – La Chiesa del futuro (P. Hünermann). L’uomo tra «polis» ed «ekklesia». La questione antropologica nell’orizzonte della teologia liturgica (A. Autiero).
Le fonti. Divinità greche e devoti etruschi: un dialogo per immagini (L. Barone). «Li amò sino alla fine»: il compimento dell’amore come chiave di lettura della Pasqua di Gesù nel Vangelo secondo Giovanni (C. Curzel). L’abito fa il monaco? La veste nei primi secoli del monachesimo egiziano (M. Giorda). Ritratto di un antipapa: Amedeo VIII di Savoia (Felice V) negli scritti di Enea Silvio Piccolomini (Pio II) (S. Iaria). Divenire e natura della Chiesa. Da Paolo alla Tradizione paolina (R. Penna). «Vidimus stellam eius in Oriente». Le esegesi mediolatine della stella matteana (F. Tasca Dirani). Modelli di democrazia: la riabilitazione del Decalogo (Es 20,2,2-17) (D. Tonelli). Pour une édition critique de la deuxième tradition latine (L2) de l’«Apocalypse de Paul» et des autres traditions «longues» (C. Zamagni).
Le rubriche. I nomi del bello e il mistero di Dio (B. Forte). Il malato e la malattia nella tradizione biblica e rabbinica (L. Filippi). Benedetto XVI (C. Taylor).
Bollettino. Attività convegnistica. Progetti. Visiting Fellows.
Indice degli autori.
Rivista internazionale di teologia, bimestrale, n. 4/2007.
Rivista internazionale di teologia, bimestrale, n. 4/2007.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 66/settembre - ottobre 2007.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2007 a maggio 2008, e al registro del gruppo di catechismo, il fascicolo gradevolmente illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata nelle sue pagine, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno.
Graziano Ripanti, Il corpo umano: enigma o mistero?
FILOSOFIA
Virgilio Melchiorre, Determinismo e indeterminismo. Sulle condizioni della libertà
Laura Boella, Quando i corpi parlano e le persone si incontrano
Carmelo Vigna, Il corpo della mente
Adriano Fabris, Il corpo e la carne. Un percorso da Michel Henry a Tertulliano
Paolo Sterlicchi, Corpo e carne: una sfida fenomenologica
Antonio Allegra, Costituzione ed essenza. Note sul rapporto di corpo e persona nella metafisica analitica
Sergio Moravia, Un mondo negato. L’assolutizzazione del corpo nella psico-umanologia contemporanea
SCIENZE
Mario Micheletti, Obiezioni filosofiche al naturalismo
F. Tito Arecchi - Vincenzo Fano, Neuropsicologia della creatività scientifica
Eugenio Fizzotti, Corpo e persona, psicologia e psicoterapia
TEOLOGIA
Romano Penna, Corpo e storia. Luoghi della rivelazione biblica
Franco Gori, L’antropologia nel cristianesimo antico
Giampiero Bof, Corpo, persona, Cristo
Giannino Piana, Il corpo fondamento di un’etica "situata"
Massimo Giuliani, Corpo e carnalità nel pensiero ebraico
Aldo Natale Terrin, Corpo e persona nel Såmkhya-yoga
DOCUMENTI
Paul Ricoeur, Merleau-Ponty: al di là di Husserl e Heidegger