"Oggi Moka ha molto da fare. "Cosa fai?" domanda il corvo Eugenio. "Aspetta e vedrai!" rispone Moka. Età di lettura: da 5 anni.
Per comunicare meglio.
28. I preti scrivono… ma sanno comunicare?
Dossier: le nostre grandi parole
Castità
1. Castità, nel linguaggio e nella sensibilità diffusa della cultura odierna
2. L'insegnamento biblico sulla castità
3. La castità nella teologia morale cattolica, oggi
4. Castità: indicazioni per la predicazione
5. Castità: breve antologia di testi
Sussidio: Nel segno della Misericordia.
Una gioia di ritiro durante un campo estivo per adolescenti
Preparare la messa. Dalla 16a domenica alla 21a domenica del tempo ordinario
Ogni giorno Roberto D'Agostino sul suo sito Dagospia, celebra, con il titolo di "Cafonal", il rito dell'Italia cafona. Che s'ingozza, che balla, che si "rifà", attovagliata alle feste che accadono di solito in un palazzo romano, normalmente proprietà di qualche aristocratico papalino o di qualche arricchito a base d'appalti pubblici e speculazioni edilizie. L'Italia velina e briatora, con le facce spianate dal botox e cotte dalla lampada. L'Italia di comunisti e fascisti, popolo della libertà e popolo democratico, giornalisti Rai e capitani d'aziende pubblicamente possedute o sussidiate, cardinali e prelati, signorine svariate e svariatamente svestite, finti artisti del momento, ex democristiani ed ex socialisti riemersi da qualche processo, giornalisti non Rai e segretari particolari di ministri in carica, alti burocrati dello Stato passati e presenti, magistrati di Cassazione, sindacalisti di grido, e financo qualche generale dei carabinieri o della finanza, tutti a bere champagne rimpinzandosi di caviale e aragosta, per poi far finta di ballare il rock'n'roll sudando e baciandosi sguaiatamente per la gioia di noi sudditi tutti e dei paparazzi. Venti anni fa Roberto D'Agostino, aveva censito gli anni Ottanta in un celebre libro, "Il peggio di Novella 2000". Con "Cafonal" cartografa il presente, che è ancora peggio.
È un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
2 Timonieri G. Barra e R. Cascioli
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Rassegna stampa
10 Quando manca un pezzo AA. VV. Abstract
13 I rischi e i pericoli taciuti Renzo Puccetti
16 Per amore e non per forza Giorgio Carbone
18 Una politica sottomessa ai mercati Stefano Fontana Abstract
20 Gesù non va in ferie AA. VV. Abstract
23 Io che resto tra i fossi e il granoturco Mirko Volpi
26 La setta dei suicidi Rino Cammilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 L’Islam e la tratta degli schiavi neri Marco Di Matteo Abstract
44 Suore Clare, tutto o niente Valerio Pece
46 Bambini Ogm Umberto Fasol
48 Il matematico e San Tommaso Francesco Agnoli
50 L'anno dei tre papi Vincenzo Sansonetti
53 Umani, non transumani Giacomo Samek Lodovici
56 "Il miracolo" al contrario Mario A. Iannaccone
58 Parole proibite Andrea Zambrano
59 Don Camillo sul crinale - Suonerie da messa Lorenzo Bertocchi
60 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
61 Il movimento liturgico classico Giannicola D'Amico
62 Catechismo Stefano Biavaschi
62 Il Magistero Claudio Crescimanno
63 Vivaio Vittorio Messori
Dossier
Non muoio neanche se mi ammazzano AA. VV. Abstract
Mio babbo Alberto Guareschi
Uno scrittore cristiano Paolo Gulisano
Fra Bertoldo e Candido Egidio Bandini
Tra avanguardia e tradizione Guido Conti
Don Camillo e Peppone Massimo Vacchetti
D'estate il signor Acqua fa divertire grandi e piccini nel mare e in autunno si trasforma in nuvola e viaggia per il mondo. Ma che freddo d'inverno: meglio scendere in fiocchi di neve! Con la primavera, finalmente, il sole torna a splendere: il signor Acqua allora saluta le montagne e si avvia giù per un gorgogliante ruscello. Età di lettura: da 3 anni.
Questo primo volume dell'edizione critica delle 'Meditazioni al Clero' di San Giuseppe Cafasso, riporta una porzione considerevole degli Esercizi spirituali che il santo predicò ai sacerdoti negli ultimi anni della sua esistenza terrena.
Descrizione di "MESSA E PREGHIERA QUOTIDIANA. LUGLIO-AGOSTO 2017"
Messa e preghiera quotidiana è uno strumento per il cammino di fede e si offre come la sacca del pellegrino, lo zaino dell'alpinista e del semplice studente, oppure come un sacchetto di semi che si possono spargere sul campo della vita quotidiana a proprio piacimento - più o meno abbondantemente - nella certezza segreta che ogni seme lasciato cadere "germoglia e cresce; come egli stesso non lo sa" (MC 4,27).
Agosto 2017.