Questa nuova edizione è caratterizzata dalla attuazione della riforma Cartabia (l. delega 27 settembre 2021, n. 134). Il corposo intervento del Governo (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) ha imposto la revisione di numerose parti del codice penale e di quello di procedura, nonché di molte leggi complementari. E' stata creata la voce Giustizia riparativa e sostituita la voce Sanzioni sostitutive con la voce Pene sostitutive. Anche il d.lgs 10 ottobre 2022, n. 149 di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile, ha introdotto norme penali, gran parte delle quali relative al comparto minorenni. Il successivo d.l. 31 ottobre 2022, n. 162 ha fatto slittare l'entrata in vigore della Riforma e varato misure urgenti in materia di ergastolo ostativo (Ordinamento penitenziario 1) e di contrasto dei raduni illegali. Ampie modificazioni sono state apportate dalla l. di conversione 30 dicembre 2022 n. 199, che ha aggiunto ulteriori disposizioni transitorie all’anzidetto d.lgs. n. 150. Novità in tema di intercettazioni preventive (voce Terrorismo 3) sono state inserite dalla cd. legge di bilancio (l. 29 dicembre 2022, n. 197). Tra le pronunce della Corte costituzionale va, infine, segnalata la sentenza 2 dicembre 2022, n. 243 che ha dissolto un contrasto interpretativo in materia di giudizio direttissimo.
Cosa c'entra la scuola con la felicità? Chi è un insegnante? Chi uno studente? Qual è lo scopo della scuola? Che frutti possono emergere da un lavoro ben fatto? Che rapporto può nascere tra docenti e studenti quando ciascuno svolge con serietà il proprio lavoro? Appoggiandosi a maestri del pensiero filosofico quali Platone a San Tommaso, l'autore propone una riflessione sullo straordinario valore della scuola quando vissuta come luogo di cammino verso la crescita e la realizzazione del sé.
Un testo per pregare Maria con Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein).
Opera ai vertici qualitativi della bibliografia attualmente disponibile in ambito anatomico, con frequenti correlazioni cliniche e immagini diagnostiche. La trattazione di ogni regione anatomica si apre con l'anatomia di superficie e prosegue con la struttura scheletrica, i muscoli, i vasi sanguigni e i nervi mediante la rappresentazione topografica della regione nel suo complesso e in rapporto con le altre regioni anatomiche. Il testo è corredato da immagini cliniche e diagnostiche, come radiografie, RM, TC ed endoscopie.
Un progetto militare segreto nella Cina della Rivoluzione Culturale. Un messaggio inviato nello spazio. Un mondo alieno destinato a sprofondare nel Caos. Forse l'inizio di una nuova era della storia umana.
In Occidente, nella terra del tramonto, «non abbiamo più inizi». Così esordisce George Steiner per interrogarsi sulle maniere in cui le arti, le religioni, la filosofia e la scienza hanno organizzato l'esperienza della creazione e della scoperta. Se un computer può proporre algoritmi che descrivono un mondo «senza inizio» e un universo dal tempo reversibile, l'intelletto umano, probabilmente fino ai livelli più profondi del preconscio, continua a interrogarsi sull'esordio. La ricerca del punto zero in astrofisica e delle fonti iniziali della vita organica in biologia ha una controparte nell'esplorazione della psiche umana. I bambini cercano di scoprire i fatti o i miti della nascita. L'enigma del nulla e del silenzio è da sempre al cuore della filosofia e dell'arte, dalla poesia alla musica. Ma in un'epoca dominata dalla scienza e dalla tecnologia qualcosa è forse cambiato, intaccando i fondamenti del nostro linguaggio e mettendo in dubbio la credibilità del futuro.
Il colonnello Stanislav Petrov era responsabile del monitoraggio dei satelliti sovietici. Nel settembre 1983, in piena Guerra fredda, quando gli schermi segnalarono cinque missili USA diretti verso l'URSS, invece di dare l'allarme innescando un'escalation nucleare, immaginò che il segnale sullo schermo dipendesse da un'interferenza. Ciò che i satelliti avevano scambiato per missili erano raggi di sole riverberati dalle nubi: il cervello di Petrov aveva sventato un disastro nucleare. «Le cose non sono come sembrano, sono diverse, nascoste e, soprattutto, sono di più di quelle che si vedono a occhio nudo.» Come mostra Paolo Legrenzi in questo libro, la vita mentale è più ricca di quanto non sembri al senso comune. E in questa ricchezza si celano molti meccanismi della mente che hanno dato una base scientifica al tema della vita meravigliosa, più volte sviluppato nella letteratura, nel cinema e nelle altre arti. La vita può, anzi deve, essere stupore e meraviglia. Le scienze cognitive possiedono gli strumenti sia per scoprire le origini e i fraintendimenti del senso comune sia per portare alla luce queste bellezze che spesso sono offuscate, banalizzate. Con la conseguenza che la crescente distanza tra come le cose stanno nel mondo e come noi le immaginiamo rischia di condurre a errori, insoddisfazioni, delusioni e inevitabili conflittualità. Questo libro, ricco di casi concreti ed esempi tratti dalla nostra vita quotidiana, è un vero e proprio inno agli aspetti stupefacenti della vita, ma anche il tentativo di segnalare le principali trappole create da funzionamenti della mente adattivi in mondi lontani, mondi diversi.
La crisi finanziaria, quella dei flussi migratori, l'ondata nazional-populista, la pandemia, la guerra e la crisi energetica. L'Italia e l'Europa appaiono sempre più schiacciate da una catena di emergenze legate tra loro a doppio filo e da quella più devastante di tutte, la crisi climatica, così drammatica da indurci a ignorarla, ma che segnerà le nostre vite e soprattutto quelle dei nostri figli. Spento un incendio ci si affretta ad arginare il fuoco successivo, adottando spesso soluzioni contraddittorie tra loro. L'invasione russa dell'Ucraina ha riportato in primo piano la questione della sicurezza energetica, con il rischio di accantonare la transizione ecologica, pilastro cardine del Green Deal europeo. Ma, come spiega Nathalie Tocci in queste pagine, è proprio riconciliando sicurezza e transizione energetica che l'Unione europea sta rilanciando il processo di integrazione dopo quasi vent'anni di stagnazione. La transizione ci sarà e non sarà l'ultima, è solo più complessa e richiede una visione strategica che tenga conto degli impatti sociali ed economici. E consideri le conseguenze geopolitiche: sul piano interno (il rischio di diseguaglianze crescenti con impatto sui populismi in Europa), a livello regionale (nel Mediterraneo, soprattutto con Paesi vicini nel Nord Africa), e a livello planetario (con le tensioni tra Usa e Cina destinate ad aumentare). Una «missione possibile» con cui l'Italia può tornare a essere protagonista internazionale e l'Europa uscire rafforzata.
La vita di Cenzina è tracciata fin da ragazzina: cresciuta da uno zio ricco che trova per lei un buon partito, sarà moglie e madre nella Napoli borghese. Ma a deviarne continuamente la traiettoria c'è l'inquietudine che la percorre a causa della ferita mai rimarginata dell'abbandono materno, che diluisce le piccole felicità quotidiane in troppi ricordi, troppe domande. E a stravolgerla del tutto, poi, arriva la guerra. Suo marito Pasquale sembra avere tutte le risposte:si tratta di prendere le parti dei più forti, i fascisti, e poi di sopravvivere indenni al conflitto. Nonostante la contrarietà di Cenzina, trasferisce la famiglia in una casa più sicura, davanti al mare, quando, nell'estate del 1943, la città trema sotto i terribili bombardamenti angloamericani e il pericolo si avvicina. Ed è qui che il destino li raggiunge sotto forma di due giovani aviatori polacchi, ebrei, precipitati con l'aereo. Cosa fare? Consegnarli ai nazisti ormai padroni di Napoli, o nasconderli negli scantinati del palazzo? Stavolta, le certezze di Pasquale vacillano e l'intero stabile, dal portiere Pietro con la moglie Addolorata agli inquilini, è coinvolto in una scelta difficile: condannare due vite o rischiarle tutte? Nel fuoco di questo dilemma, Cenzina forgerà una scelta capace di curare le sue ferite e aprire alla possibilità di un futuro. In questo romanzo incalzante, che culmina sulle barricate delle Quattro Giornate di Napoli del settembre 1943, quando la città insorse contro i nazisti, Vincenza Alfano ritrova una vicenda vera della sua famiglia e la restituisce come narrazione avvincente, salvando per il futuro le voci, i gesti, i protagonisti di una pagina importante della nostra storia.
Parlare di realismo e antirealismo scientifico significa interrogarsi su quali siano il valore e il fine conoscitivo della scienza, su ciò che possiamo aspettarci da essa e sul modo in cui dobbiamo guardare ai suoi migliori risultati. Il dibattito sul realismo scientifico è stato uno dei più significativi nella filosofia della scienza contemporanea, ma si è sviluppato prevalentemente con riferimento alla sola fisica. Il volume affronta, per la prima volta in Italia, l'argomento in rapporto non solo alla fisica, ma a una molteplicità di discipline diverse, dalla biologia alla psichiatria, dall'economia alla storia, coinvolgendo alcuni dei maggiori esperti della riflessione filosofica su questi saperi. Dopo una prima parte che introduce al dibattito e alle tematiche connesse al realismo scientifico in svariati ambiti, evidenziandone i caratteri peculiari, nella seconda trovano spazio i contributi di studiosi che propongono un punto di vista personale sulla questione del realismo scientifico, considerata anche nella sua portata complessiva.
Data quasi per morta negli anni Novanta del secolo scorso, la filosofia oggi offre un panorama radicalmente mutato, non solo per il ruolo dei filosofi nel dibattito pubblico, ma soprattutto per il fatto che le discipline filosofiche, da quelle teoretiche alle filosofie applicate, hanno rivelato una vitalità insospettata di fronte alle trasformazioni della società post-industriale. Ma che cosa significa fare filosofia oggi? Quali sono le domande che la sollecitano e gli interrogativi che la chiamano in causa? Quali strumenti può fornire per contribuire al progresso della ricerca? Questa nuova edizione, oltre ad aggiornare il volume sulla base delle ricerche più recenti, contiene tre nuovi capitoli che danno conto di questioni diventate particolarmente rilevanti sotto il profilo filosofico: l'intelligenza artificiale, la sostenibilità e la medicina.
In Italia fu grande il contributo alla Resistenza, anche in termini simbolici, degli studenti e dei professori dei licei classici. La figura dell'intellettuale resistente ha le sue radici nell'anagrafe di questi istituti, dal momento che il fascismo trovò spesso i suoi critici più severi proprio in quella scuola di élite concepita per allevare i futuri quadri del regime. Dopo l'8 settembre, per molti di loro rifugiarsi in montagna o entrare nei Gruppi di azione patriottica (GAP) delle città occupate fu il naturale proseguimento di un percorso cominciato nelle aule scolastiche. Attraverso la ricostruzione di storie note e meno note che si intrecciano fra loro, il libro evidenzia il legame forte e sistematico tra lo studio dei classici e della filosofia e l'adesione alla Resistenza.