Il volume, arricchito da un considerevole apparato fotografico, esce dopo il quinto centenario della morte (1499) di Frate Francesco Sansone da Brescia, Ministro Generale dell'Ordine Francescano. Una serie di saggi presenta la biografia e la committenza di frate francesco sansone da brescia, uomo colto e raffinato, inedito mecenate, legato alla cerchia dei della rovere (con il suo piu`significativo rappresentate, il francescano papa sisto iv). Un mecenatismo espressso nei confronti di diverse sedi francescane, insediamenti importanti nella storia dell'ordine, come assisi, padova o luoghi dove egli ebbe modo di risiedere durante la sua vita: siena, roma, firenze, brescia. Lorenzo di fonzo r ipartendo da note documentate, rintraccia la biografia cercando di dipanare la discussa questione delle sue origini familiari. Giovanna baldissin molli analizza la committenza padovana e le numerose opere all' interno della basilica antoniana, con il piu`evidente documento quale la cappella dell'ar ca. Silvestro nessi rivolge la sua attenzione ad assisi, che al mecenatismo del sansone deve il coro ligneo della basilica superiore e il grande portale di quella inferiore. Un affetto particolare per la comunita francescana di brescia occupr sempre il cuore del sansone. I lavori da lui commessi in quella citta sono numerosi, ma l attenzione e`puntata da pier virgilio begni redona su una pala inizialmente commissionata a leonardo da vinci ed eseguita dal romanino.
FORME, ESPRESSIONI, USI E SIGNIFICATI TEOLOGICI DELLE PREGHIERE PRESENTI NELLA LITURGIA DELLE DIVERSE CONFESSIONI CRISTIANE. EDIZIONE IN LINGUA FRANCESE
battesimo ed eucaristia nell antica prassi della chiesa africana, l unica che detiene frammenti della piu`antica e migliore liturgia della chiesa latina. Testo in lingua s pagnola L'AUTORE E`PROFESSORE DELL'U NIVERSITA DI NAVARRA. TESTO IN LINGUA SPAGNOL
La globalizzazione è ormai presentata dai media come l'irreversibile destino del mondo e portatrice di benessere per tutti. Nella applicazione pratica invece svela il suo peccato di origine. È strumento di sfruttamento degli uomini e della natura da parte delle potenze economiche occidentali. Il vangelo di Luca si inserisce integralmente in questa feconda corrente, mostrando che la stessa prassi di Gesù e le sue parole, sono state critica inesausta alla protervia dei potenti che Dio rimanderà a mani vuote, se non si prenderanno a cuore il destino degli umiliati e sconfitti della storia.