Un prezioso strumento di formazione al giusto riposo, pensato per i genitori, per i bambini che faticano ad addormentarsi nel lettino e per quelli che già lo fanno con... qualche difficoltà. Un kit composto da 4 gadget (un simpatico animale di legno, una morbida pallina antistress, una paperella di gomma che si illumina, un panno nanna), un libretto di filastrocche da leggere e un prontuario a uso delle mamme e dei papà attenti al benessere dei propri figli. Età di lettura: da 1 anno.
EDIZIONE BILINGUE ITALIANO-LATINO.
Il testo accompagna la preghiera personale dei ragazzi dai 7 ai 10 anni nel cammino quaresimale. Guidati da Pietro, Giacomno e Giovanni, i ragazzi sono invitati a dedicare ogni giorno un piccolo spazio all'incontro con la Parola. Oltre alla preghiera quotidiana il testo propone una preghiera di gruppo, un fumetto e un gioco che svela una parola legata al brano biblico. È proposto anche un laboratorio creativo.
Ecco come è stato possibile che una bambina con entrambi i genitori viventi - che la amano e la vogliono con loro, che non hanno mai fatto niente di male né a lei né ad altri - sia diventata “un’orfana” consegnata per legge ad altri “genitori”. Soluzione alloggiativa, una grotta. Non una culla ma un giaciglio di paglia. Un bambino nudo, al freddo e al gelo, coperto solo da un panno bianco. Un bue ed un asino in camera da letto vicino al neonato. Di Giuseppe il Falegname dicono che abbia sposato sua madre Maria ma che non sia lui il vero padre. Quale sarebbe, oggi, il destino di Gesù Bambino?
Età di lettura: da 7 anni.
I delitti contro il patrimonio costituiscono un settore molto importante della parte speciale del diritto penale, sotto il triplice profilo statistico-criminologico, teorico-dogmatico e interpretativo. A dispetto della sua notevole rilevanza teorica e pratica, la materia continua a essere soggetta a una disciplina che, nella ispirazione di fondo risalente alle scelte codicistiche del legislatore del '30, appare ormai in diversi punti obsoleta. D'altra parte, le modifiche normative successivamente apportate hanno finito col convogliare nella materia patrimoniale esigenze di tutela eterogenee, difficilmente ricomponibili in un quadro unitario e coerente. Una trattazione manualistica dei reati patrimoniali oggi si prospetta di conseguenza, come un'impresa irta di difficoltà: sia lo studioso, sia più in generale l'operatore giuridico devono infatti fare i conti con un materiale normativo storicamente stratificato, nel quale "vecchio" e "nuovo" convivono a prezzo di forti tensioni. Questo volume muove dalla consapevolezza dello stato di transizione in cui versa la vigente disciplina penale del patrimonio e si propone di fornire una trattazione critica e aggiornata della materia, valorizzando il più possibile il rapporto tra teoria e prassi e approfondendo, in particolare, l'analisi di quelle figure di reato che ricorrono con maggior frequenza nella esperienza giudiziaria concreta.
Il testo accompagna il piccolo lettore per tutto il tempo di Avvento e di Natale, un periodo ricco e intenso da vivere al meglio. Sfogliando le pagine, egli scoprirà due compagni di viaggio "speciali": Maria E Giuseppe, la famiglia di Gesù in compagnia dei quali dedicherà qualche minuto della giornata alla preghiera personale. "Pregare", infatti, non significa solo "recitare delle preghiere", ma soprattutto mettersi in comunicazione con Dio, anche attraverso un disegno o un'azione. Nel testo ci sono anche le indicazioni per realizzare un'invenzione da costruire in preparazione del Natale. Si possono inoltre staccare le pagine centrali e portare con sé ogni giorno le parole della Chiesa, con cui si potrà pregare quotidianamente anche dopo il Tempo di Natale. Età di lettura: da 6 anni.
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Palazzo Altemps, 18 aprile - 7 settembre 2014). La mostra, promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e curata da Filippo Coarelli, si tiene in occasione del quinto centenario della scoperta di 10 tra le sculture che componevano il cosiddetto Piccolo Donario Pergameno, e ora esposte per la prima volta insieme. Il complesso scultoreo riproduceva parte del più articolato ex voto per le vittorie ottenute da Attalo I (269 a.C. - 197 a.C.), la cui versione originale in bronzo si trovava sull'Acropoli di Atene. A differenza delle copie romane giunte a noi, in questo caso erano rappresentate non solo le immagini dei vinti, i galati, ma anche quelle dei vincitori con scene mitologiche della Gigantomachia, della Amazzonomachia, della Medomachia e della Galatomachia.