Biografia di Padre Girard (1765-1850), frate minore conventuale, grande educatore svizzero e riformatore della scuola. Illuminante monografia su una delle piu interessanti figure francescane. Padre Girard fu un riformatore della scuola svizzera e pedagoista insigne. Si preoccupo, superando non pochi ostacoli, dell'educazione scolastica dei giovani meno abbienti, battendosi per il loro pieno e degno inserimento sociale. Considerava la scuola come una grande famiglia, di cui il maestro e come il padre e in cui gli allievi piu avanzati hanno l'obbligo di addestrare i piu piccoli.
La divisione in Sentieri e Cantieri è forse l'unico criterio organizzatore per una trattazione che si è voluta libera da vincoli, quasi interamente da ricostruire ad opera del lettore, dell'amatore, del cultore della materia. Non si meravigli, dunque, il lettore, se ravviserà grande varietà di approcci, di domande e di risposte, di tagli teoretici, di opzioni epistemologiche, di interpretazioni del tema. Tutto risponde alla logica di eludere ogni pretesa di "parola definitiva" sulla tematica della persona, come pure di impostazione unilaterale e pretenziosamente omologante.
Il Seminario fu organizzato dall'Istituto Storico domenicano e dalla facoltà di Diritto Canonico della pontificia Università San Tommaso. I singoli contributi partono da uno studio bio-bibliografico sulla figura del santo, per poi ricostruire il contesto storico-politico e religioso in cui operò come maestro dell'Ordine, le fasi del suo processo di canonizzazione, per poi approfondire tematiche più strettamente dottrinali attraverso l'analisi delle sue opere giuridiche.
Tutto, indistinto, trasognato tace. E tu emergi sul colle al diradarsi della nebbia oltre il fiume della pace che si alza per baciare la luna. Il mio amore ti fa essere. Il tuo amore mi fa vivere. Nessuno ci conosce. Ma il vento per sempre conterà il poema.
Tutto cio che tiene viva la memoria di don Milani, tutto cio che ne approfondisce e amplifica il messaggio, tutto cio che ne rende piu vicina e precisa la testimonianza e un patrimonio prezioso per i nostri giorni e per le future generazioni.