LA VISIONE DI FRANCESCO PER UNA TEOLOGIA RINNOVATA
GLI EBREI DI CULTURA ARABA
JOSEPH RATZINGER, LETTORE DI TEILHARD DE CHARDIN
LA TRAGEDIA DELLA GUERRA IN CURZIO MALAPARTE
LA RICONCILIAZIONE TRA L’IRAN E L’ARABIA SAUDITA
IL VIAGGIO DI FRANCESCO IN UNGHERIA
CHIESAECOMUNICAZIONE.COM
MICHELANGELO E LA TEOLOGIA DEL LIBRO DI ESTER
Quaderno
4148
"LA CIVILTÀ CATTOLICA" IN LINGUA PORTOGHESE DAL BRASILE
IL SILENZIO DI DIO
CHE TIPO DI CIVILTÀ DEL LAVORO VOGLIAMO?
ESSER PADRE, ESSER FIGLIO CON MARCO MISSIROLI
LA TUNISIA DI KAÏS SAÏED
“DARE VOCE AL SILENZIO”
GUARIRE UNA CHIESA FERITA: LEZIONI DAL RWANDA POST-GENOCIDIO
VERSO UN “NOI” SEMPRE PIÙ GRANDE
“FRATELLINO”, IL VIAGGIO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ
TRE SONETTI
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4148
LA CHIESA CONTRO LA GUERRA "INGIUSTIFICABILE"
L'UNITA' DI CRISTO E DEL MISTERO PASQUALE
LA TERAPIA DEI PENSIERI
JÓN KALMAN STEFÁNSSON
L'ATLANTE DI FRANCESCO
LIBANO IN CRISI
I DIRITTI FONDAMENTALI DA GIOVANNI XXIII A FRANCESCO
"THE FABELMANS". AMORE PER IL CINEMA, AMORE PER LA VITA
Dal 1963 la rivista accompagna in Italia la riforma liturgica e si occupa di formazione liturgico - pastorale, facendo emergere il ruolo che il culto liturgico occupa nella vita delle comunità parrocchiali.
Questi i temi dei fascicoli del 2023:
1/2023 (gennaio-febbraio): «L'urto del reale» (R. Guardini). Ai confini della liturgia
2/2023 (marzo-aprile): Si è sempre fatto così
3/2023 (maggio-giugno): Liturgia e futuro
4/2023 (luglio-agosto): La liturgia come sinodalità in atto
5/2023 (settembre-ottobre): La riforma liturgica verso la terza età
6/2023 (novembre-dicembre): Il villaggio globale liturgico
Ogni numero, per passare dalla riflessione alla prassi, verrà articolato in tre sezioni: Studi su tema monografico; - Sussidi e testi per celebrazioni; - Schede per incontri formativi adatti alla catechesi degli adulti, al gruppo dei catechisti e al gruppo liturgico.