A distanza di un anno dalla sua scomparsa, "Gianluca Firetti, santo della porta" accanto, racconta di come Gian sia entrato nelle vite di tante persone, soprattutto dei più giovani, delle mamme e dei papà e - come infinite e-mail testimoniano - delle meraviglie che il suo esempio genera nei cuori. Gian non è morto disperato, ma affidato. Non se n'è andato sbattendo la porta, ma incamminandosi. Non ha chiuso l'esistenza imprecando per un buio che non si meritava, ma desiderando un incontro con la Luce del mondo, appena contemplata nella gioia del Natale. Quella di Gian, umanamente, è una storia di dolore. Evangelicamente, una storia di grazia e di bellezza. A soli vent'anni ha dimostrato che si può essere abitati da Dio e dagli uomini. È possibile farsi amare e amare. Gian è uno squarcio della vita di Dio. In questo sta la sua santità vera, nell'essere riflesso, rimando, segno eloquente.
Questo testo si propone di fornire una sorta di suggestiva proiezione educativa che attraverso la categoria dello "sguardo" immagina un cammino per la sua liberazione. Un cammino che procede dal particolare all'insieme, dalla credenza soggettiva a una verità condivisa, dalla chiusura all'apertura, dalla limitazione all'illimitato, dal confine allo sconfinato.
Trovare uno che ti parla dell’amore umano è una grande grazia: è trovare chi parla a te di te nella tua intima completezza.
Così è nata questa “scuola”: dal desiderio di giovani che, sentendo in tutta la dinamica della loro esperienza di persona umana la potenza dell’amore, volevano chiarirne il linguaggio.
Nelle lezioni-conversazioni registrate, qui trascritte e pubblicate, si è cercato di liberare il linguaggio sull’amore da incrostazioni e riduzioni che lo hanno reso equivoco, confuso e ideologico, cioè usato e coniato per interesse di potere.
“La bellezza dell’amore” indica lo splendore del linguaggio dell’amore riportato alla sua elementare, originaria portata antropologica.
Esta es la historia de los canónigos regulares en la Edad Media. De ella formaron parte autores como Ivo de Chartres († 1116), Gerhoh de Reichenberg († 1169) y los teólogos de la escuela de San Víctor de París, Hugo (h. 1096-1141), y Ricardo de San Víctor (h. 1110-1173). De ella también formaron parte recónditas abadías erigidas en lugares singularmente desestructurados, cuya presencia apostólica contribuyó decisivamente a la fijación poblacional y a la construcción de un universo ordenado. Geoffroy du Loroux († 1158) estableció algunos de los fundamentos que nos ayudarán a comprender mejor la espiritualidad del clero regular. Por otro lado, no es posible explicar la Devotio moderna sin el conocimiento de canónigos como Jan van Ruysbroeck († 1381), Tomás de Kempis († 1471) y Johannes Busch († 1480). En la liturgia canonical destacó, sobre todo, el monasterio regular de Marbach, en la región de Alsacia. Este trabajo de investigación histórica elabora un concepto, establece una definición, desde un plano inicialmente teórico, para comprender la naturaleza de su ministerio y actividad en el seno y al ser vicio de la Iglesia; para después delimitar los elementos que caracterizaron esta forma sacerdotal y las diferencias que se constataron entre estos y los demás clérigos: seculares, mendicantes y monjes. El resto de la monografía trata de delimitar todas las realidades eclesiales en las que se materializó esta peculiar consagración apostólica, tanto en Europa como en el Levante del Próximo Oriente bajomedieval.
José Antonio Calvo Gómez (Ávila 1975) es doctor en Historia Medieval por la Universidad de Salamanca; doctor en Teología Dogmática por la Universidad Pontificia de Salamanca; diplomado en Archivística por la Escuela Vaticana; diplomado en Arqueología Cristiana por el Pontificio Instituto de Arqueología Cristiana, de Roma. En la actualidad es profesor de Historia de la Iglesia en la Universidad San Dámaso de Madrid y en la Universidad Pontificia de Salamanca.
Nel vangelo di Luca leggiamo che Gesù ci chiede di essere "misericordiosi come lo è il Padre". Ma la misericordia è difficile da esercitare: perché, se mi sforzo di essere come il Signore mi vuole, devo stare sullo stesso piano di chi ha dissipato la sua vita e poi, tardivamente, si è pentito? Perché questa misericordia fa sembrare il mio impegno inutile? Perché sembra così ingiusta? Don Marco D'Agostino risponde a queste domande indicando in Maria una guida sicura nell'accidentato percorso della misericordia; Maria, che ha risposto alla chiamata della Divina misericordia e ha accolto il Signore che si è fatto uomo, ci mostra il punto in cui le nostre azioni e il nostro vivere si avvicinano di più al Cielo. Maria, grembo di misericordia ha anche una seconda stella polare, Gianluca Firetti. Con "Spaccato in due. L'alfabeto di Gianluca", don Marco e Gian hanno raggiunto tantissime persone in tutta Italia, portando loro un messaggio di fede e di speranza. Quel libro era volutamente mancante della lettera "Z" in quanto, Dio stesso, nel momento opportuno, l'avrebbe scritta per Gian. La sua "Z", a soli vent'anni, è stata scritta velocemente e allora la "Z", ultima lettera del suo alfabeto, diventa la prima di questo testo, la prima di tante che invocheranno Maria e, nella rilettura del Vangelo, ce la faranno sentire madre e sorella.
Seminarista, prete, vescovo, religioso: avere in tasca lo smartphone significa avere con sé uno stile inedito nel pensare e decidere, pregare e celebrare, relazionarsi e incontrarsi, vivere e morire. Essere prete e consacrato al tempo dei social network comporta una nuova capacità di discernere che varca la soglia dell'avere (o no) il profilo social network. Non è questione di sì o di no, ma di un'inedita consapevolezza interiore che matura in un contesto radicalmente e progressivamente carsico. Il testo, suddiviso in otto capitoli, riflette sulle molteplici mutazioni radicali operate dalle dinamiche digitali e dai social network nella formazione iniziale in Seminario e sulla formazione permanente nel presbiterio. Una sezione è dedicata alla rilettura della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis in tale prospettiva digitale. Ministero, preghiera, servizio, pastorale, parrocchia, oratorio: c'è da prendersi cura del lavoro carsico digitale in atto nella vita interiore del seminarista, del presbitero e del presbiterio (con uno specifica sezione dedicata alle conseguenze penali da conoscere). L'invito a esercitare il discernimento come discernente digitale è una strada praticabile e matura nel tempo attuale della Chiesa.
Perché i governi europei aprono le porte a milioni di migranti senza documenti d’identità, offrendo vitto e alloggio a spese dei cittadini autoctoni? Perché nel mondo anglosassone i religiosi cristiani che si oppongono all’ideologia gender vengono incriminati, mentre i fondamentalisti islamici che per le strade di Londra gridano morte all’Occidente sono a piede libero? La storia della Chiesa che ci raccontano a scuola e nei mezzi di comunicazione è vera o falsa? L’annichilimento etico ed economico sono effetti collaterali di una cattiva gestione politica, o sono stati programmati? Quello che i cattolici devono sapere cerca di rispondere a queste e ad altre questioni. Come constaterà il lettore, questa ricerca non è stata scritta solo per i cattolici, ma per chiunque cerchi di capire come e perché siamo finiti in questa trappola che mira al suicidio dell’identità cristiano-occidentale. L’unico modo per uscirne fuori con meno ferite mortali possibili è quello di conoscere l’attualità e la Storia da dietro le quinte.
Agostino Nobile, professore di storia della musica, 25 anni fa decise di lasciare l’insegnamento per studiare e vivere le culture non cristiane. Per oltre dieci anni ha vissuto nel mondo musulmano, indù e buddista, per tornare poi alla sua casa cattolica. Attualmente vive in Portogallo. Scrive articoli di apologetica sul quotidiano “Jornal da Madeira”. Ha pubblicato Governados pela Mentira - O Suicidio do Cristianismo e do Ocidente (Principia Editora) e Anticristo Superstar (Edizioni Segno).
L'Autore traccia le linee argomentative essenziali di alcuni aspetti del pensiero di S.Agostino, esaminando brani particolarmente significativi tratti dalle opere filosofiche dell'Ipponense. In rapidi capitoli si enucleano gli elementi di fondo legati a questioni antropologiche, cristologiche, epistemologiche, escatologiche, etico-politiche ed ermeneutiche. Si costituisce, cosi, un quadro concettuale in cui si muovono piste di ricerca e di approfondimento che, non rinunciando al confronto con categorie radicate nel pensiero contemporaneo, coinvolgono il lettore su temi filosofico-teologici alla luce di una nuova interpretazione della conversione spirituale e intellettuale del grande Padre della Chiesa.
Dal 1968 è il più qualificato e apprezzato strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee liturgiche. Il suo intento non è quello di sostituirsi ai responsabili delle comunità cristiane, ma di offrire loro un qualificato contributo per animare in modo sempre più adeguato e incisivo le assemblee celebranti, domenicali e festive.
Per ciascuna domenica e festa vengono proposti quattro contributi per preparare l'omelia:
– un'analisi delle tre letture bibliche, con elementi per indagare il senso originale dei testi;
– una riflessione su un tema particolare che sta al centro della Parola di Dio;
– uno schema completo di omelia, con indicazioni per la celebrazione e la regia liturgica;
– due schede (una per il presidente, una per i collaboratori) che suggeriscono gli interventi di parola adatti alle diverse figure ministeriali e alle diverse sequenze celebrative.
Ogni fascicolo è inoltre arricchito da:
– un Dossier monografico che passa in rassegna una nutrita sequenza dei nostri modi di dire: Portare la propria croce, Lasciarsi guidare dallo spirito, Vivere in grazia di Dio, Offrire le sofferenze a Dio, Con la preghiera di ottiene tutto;
– un Sussidio pratico per celebrazioni particolari durante l’anno liturgico e per interpretare cristianamente le vicende della vita civile ed ecclesiale (Celebrazioni della Parola, Via Crucis, Novene…)
– una Rubrica «Per comunicare meglio
Questa storia si svolge nell'arco di un'unica giornata: il 2 agosto del 1980. Il giorno della strage di Bologna. Sono le otto di mattina, la periferia romana sonnecchia nell'afa. I Di Giacomo stanno facendo gli ultimi preparativi prima di partire per le vacanze. Matilde fa un veloce saluto a Marta, la vicina di casa, e come sempre si ritrova a invidiare la sua famiglia allegra e numerosa e il corpo procace esibito senza vergogna. Non può immaginare di essere a sua volta invidiata da Marta, che spesso si sorprende a sognare una vita ordinata e tranquilla come quella dell'amica. Soprattutto oggi, che ha scoperto di essere di nuovo incinta e all'idea di ricominciare un'altra volta da capo si sente male, con tutti i pensieri che le danno le sue figlie. Specialmente Gianna, che studia lettere a Bologna e con lei ha sempre avuto un rapporto difficile. Alle dieci passate, mentre Matilde e i suoi sono incolonnati nel traffico, Gianna, da un'aula universitaria di Bologna, sente le sirene attraversare la città. Il professore sospende la lezione, "è successo qualcosa alla stazione", pare sia scoppiata una caldaia o una bombola di gas. Alla ragazza basta un istante per capire che è sfuggita all'incidente per puro caso. I Di Giacomo apprendono la notizia in macchina, alla radio. E, per uno scherzo del destino, in quel momento anche la loro vita subirà uno strappo definitivo. Dalla stazione si alza una colonna di fumo, gli autobus si improvvisano ambulanze, e tra la folla cominciano a circolare le prime voci: "non può essere una caldaia, è un disastro", "una bomba, un attentato". Sotto le macerie sono in tanti, alcuni vengono estratti vivi. Tra loro c'è Marina, vent'anni, fresca di assunzione alla contabilità. Ma, a differenza delle sue colleghe Euridia, Rita, Mirella, Franca, Nilla e Katia, lei d'ora in avanti dovrà imparare a sopportare il ruolo, "del tutto fortuito, della sopravvissuta e della testimone". La sua, in mezzo alle tante storie possibili di questo romanzo, è una storia vera. Maria Pia Ammirati, con la sua lingua empatica e vitale, ha scattato un'istantanea feroce dell'Italia di quel giorno. Ma Due mogli è anche una toccante riflessione sul ruolo che il caso e il destino giocano nelle nostre vite, una partitura a più voci - incredibilmente attuale - in cui le deflagrazioni della grande Storia si sovrappongono al rumore sottile delle piccole storie di persone comuni.