Il volume contiene la prima parte del lungo viaggio cristologico che Ravasi intende condurre dall'Antico al Nuovo Testamento. L'attenzione è qui puntata sulla speranza messianica biblica e sul rapporto tra ebraismo e cristianesimo rispetto ad essa. In via preliminare l'autore indica alcuni percorsi metodologici con cui affrontare la lettura dell'Antico Testamento in chiave cristologica, applicando i principi del documento della Pontificia Commissione biblica "L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa". Il viaggio biblico-teologico è punteggiato di riferimenti filosofici, letterari e artistici alle interpretazioni cristiane ed ebraiche del "volto di Dio".
Benedizione come grazia, come preghiera e come gesto riconciliante. Questo aspetto della vita religiosa cristiana viene qui riallacciato alle sue radici bibliche, che illuminano e riempiono di significati profondi anche la ritualità cristiana.
Un nuovo modo di leggere il Nuovo Testamento per giungere alla guarigione di se.
Un’opera riuscita e diffusa a livello internazionale, che tesse la storia della profezia in Israele, nel più vasto contesto politico e culturale, che la critica internazionale valuta tra le più riuscite e documentate del complesso fenomeno storico e culturale.
seguendo la stessa linea dei volumi gia pubblicati dalle edizioni queriniana, esce ora il commento al libro dei salmi che si avvale della trattazione fatta da hermann gunkel come riferimento di base. In gran misura sulla base delle osservazioni di hermann gunkel, (1862-1932) professore di sacra scrittura berlino e poi a halle, gli studiosi dividono i salmi in pochi generi o forme: suppliche, ringraziamenti e inni. Pochi salmi non rientrano nelle categorie precedenti e questi sono classificati secondo l'argomento trat tato, piuttosto che in base alla loro struttura formale. Il libro espone in sintesi gli aspetti tipici dei principali generi succitati. I riferimenti alla trattazione generale di gunkel sono presenti poi durante tutto il commento che e`suddiviso, secondo la linea seguita in genere dai biblisti, in cinque capitoli. Il testo si conclude con un capitolo che offre quesiti e argomenti per l'approfondimento
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
L ESODO CON LA CELEBRAZIONE DELLA PASQUA, CHE DIVENNE LA FESTA PIU`IMPORTANTE DEL POPOLO EBRAICO, SENZ ALCUN DUBBIO FORMA IL CUORE DELLA SPIRITUALITA BIBLICA ED EBRAICA; PERCIR ESSO HA INCISO PROFONDAMENTE NELLA TEOLOGIA DEL NUOVO TESTAMENTO.
Marco ha scritto il più antico dei quattro vangeli che, in forza della sua essenzialità, è anche il più adatto per quanti cominciano ad accostarsi al Nuovo Testamento. Il racconto di Marco si snoda verso un duplice esito: la rivelazione del mistero di Gesù e la manifestazione di ciò che si trova nel cuore dell'uomo. La figura di Gesù tratteggiata dal primo evangelista è quella inaudita del Messia che instaura il regno di Dio attraverso l'estrema debolezza della croce. E di fronte alla morte del Figlio di Dio il cuore dell'uomo non può sottrarsi alla scelta tra fede e incredulità. Guidano il lettore in questo affascinante percorso l'introduzione e il commento del biblista Bruno Maggioni, acuto interprete della dimensione esistenziale del messaggio evangelico.