Da lungo tempo atteso dai nostri fedeli, viene finalmente stampato da parte del Centro librario Sodalitium, “Il mio libro di preghiere”. In esso sono raccolte le preghiere quotidiane del cristiano (del mattino, della sera), l’ordinario della messa, le preghiere per la devozione al SS. Sacramento, al Signore Gesù, alla Madonna ed ai Santi. Vi si trovano anche gli esercizi spirituali di S. Ignazio e molti testi di sant’Alfonso Maria dei Liguori, come le meditazioni e il regolamento di vita del cristiano tratte dalle sue celebri “Massime eterne”.
Le 750 pagine del libro di preghiere sono divise in 7 parti. La prima parte raggruppa tutte le preghiere più abituali, la meditazione, la Santa Messa, la Comunione (preparazione e ringraziamento), Visita al SS. Sacramento, la Confessione e le Indulgenze. La seconda parte chiamata “Devozioni particolari” contiene la devozione alla SS. Trinità, allo Spirito Santo, ai vari Misteri del Verbo di Dio fatto uomo (Gesù Bambino, Passione, S. Cuore, Cristo-re), alla Madonna (con le principali feste del calendario mariano), a S. Giuseppe ed ai santi più importanti dell’anno liturgico. La terza parte è composta dal “Regolamento di vita di un cristiano” di S. Alfonso. La quarta contiene un breve compendio di dottrina cristiana. Nella quinta ci sono gli inni e i canti religiosi. Nella sesta vi è tutto il testo degli Esercizi Spirituali di S. Ignazio. La settima parte contiene le professioni di fede. Un indice sistematico e un indice alfabetico permettono, infine, di ritrovare facilmente gli argomenti e le preghiere.
Si tratta certamente di un valido ausilio per tutti i fedeli che vogliono santificarsi mettendo in pratica l’adagio di S. Alfonso “chi prega si salva, chi non prega si danna”, e ritrovare le preghiere e le devozioni della loro infanzia che forse recitavano insieme alla loro mamma o nonna. Un libro indispensabile quindi, punto di riferimento per l’esercizio della nostra fede.
Il Decalogo è un testo fondamentale della tradizione cristiana. Ma come è possibile pretendere che un testo così antico abbia ancora rilevanza oggi, in un contesto sociale, culturale e valoriale molto diverso? Non si rischia di continuare a proporre, nel catechismo e nella predicazione, un pezzo d'antiquariato che non ha più alcun rapporto con la realtà? Provare a rileggere i comandamenti nel loro contesto anticotestamentario riserva però diverse sorprese circa la loro attualità e la loro efficacia. Con un linguaggio accessibile, questo libro offre le chiavi per comprendere i testi e i contesti del Decalogo, basandosi sui risultati della più moderna ricerca esegetica. Rivolto in particolare a quanti lavorano nell'ambito della pastorale, che potranno trovarvi spunti per rinnovare il loro approccio ai comandamenti, sarà utile anche a chiunque voglia interrogarsi sulla questione fondamentale di cosa può essere «bene» nella molteplicità delle esperienze che la vita ci pone di fronte.
Poiché normalmente la cresima coincide con l'adolescenza, il tema centrale del volume, strutturato come diario, è la crescita. L'annuncio si adegua a questa fase "Dio abita la nostra crescita" e la comunità esprime concretamente la sua attenzione nei confronti dei ragazzi: in questo modo il tempo della crescita è anche il tempo della cresima. Il progetto è scandito in dieci fasi (ampliabili a piacere dal catechista) che familiarizzano il ragazzo con i temi di fede collegati alla cresima: la crescita della Chiesa, lo Spirito, la testimonianza e il servizio. Ogni fase si struttura su alcune schede: per l'annuncio, per l'approfondimento (ricerche bibliche, questionari, cruciverba di verifica, riflessioni di gruppo e personali), per la preghiera, per i genitori. Nella nuova edizione, il sussidio conserva i requisiti della chiarezza, dell'immediatezza e della semplicità. Pur seguendo lo schema originario l'autore propone un percorso ampiamente rivisitato e adeguato alle esigenze della preparazione dei cresimandi e degli adolescenti di oggi.
Questo manuale è strutturato come un corso basilare di Teologia Morale ed è rivolto, essenzialmente, a studenti del primo ciclo delle facoltà teologiche. Si tratta di un’esposizione della prima parte della Teologia Morale Speciale, anche detta Morale Teologale, che si occupa dello studio dei compiti morali dell’uomo che sono manifestazione della virtù della religione e delle virtù teologali, Fede, Speranza e Carità.
Nel testo si è cercato di favorire la chiarezza e la completezza nell’esporre lo schema fondamentale della Morale Teologale, evitando approfondimenti senz’altro necessari alla scienza teologica, ma forse eccessivi per chi approccia per la prima volta questi studi. Siamo quindi di fronte a un trattato classico in tutto e per tutto, aggiornato con un maggiore ricorso al dato biblico e al Magistero contemporaneo.
L’unica novità riguarda la trattazione iniziale della virtù della religione che i manuali scolastici, come anche la Summa Theologiae, collocano sempre dopo le virtù teologali, in quanto la considerano già come virtù morale infusa, informata dalla carità. Quest’alterazione dell’ordine abituale ha la sua ragion d’essere nel tentativo di adeguare il manuale alle richieste del mondo odierno, in cui il bisogno, forse inconsapevole, di un pensiero religioso è molto forte, mentre mancano risorse per aprirsi al Dio della Fede.
Don Alessandro Maria Minutella (1973), presbitero e dottore in Teologia dogmatica e in Storia del dogma, è esperto del pensiero di H. U. von balthasar e apprezzato conferenziere sui social network.
Un nuovissimo progetto di quaderni attivi a sostegno del catechismo CEI Io sono con voi. Quaderno attivo 1. Alla scoperta della felicità. Nuova edizione rivista e aggiornata.
Psicogeometria è il libro che Maria Montessori scrisse contemporaneamente a Psicoaritmetica all'inizio degli anni '30, e che fu pubblicato in spagnolo da Araluce nel 1934 e mai ripubblicato.
Il testo, tuttavia, è un assoluto gioiello, in quanto, assai più di Psicoaritmetica, riporta in modo veramente maturo e sintetico i punti salienti del Metodo Montessori e mostra come l'apprendimento della geometria sia un modo molto efficace di sviluppare le potenzialità della mente matematica.
E' anche molto importante perché propone numerose attività concrete ed estremamente interessanti riguardo alla geometria, che la tradizione montessoriana ha perduto.
La ripubblicazione del testo è stata possibile perché l'AMI, che da anni era spinta a pubblicare Psicoaritmetica e Psicogeometria in lingua inglese, ha deciso di affidare a un matematico italiano, presentato dall'Opera Nazionale Montessori, Benedetto Scoppola, la cura del volume, attraverso la revisione del dattiloscritto contenente il testo originale dell'opera prima della traduzione in spagnolo.
L'opera è stata ricostruita a partire dal dattiloscritto, che era la versione del testo senza dubbio più vicina al pensiero originale dell'autrice.
L'apparato iconografico, a cui Scoppola ha lavorato in collaborazione con Kay Baker, è stato completamente ricostruito, rendendo l'opera più direttamente utilizzabile a fini didattici.
Per l'edizione italiana l'Opera Nazionale Montessori ha sottoscritto un contratto con l'AMI con l'impegno di pubblicare nelle proprie edizioni il testo nella versione curata da Scoppola, mentre la versione inglese dello stesso testo è stata pubblicata nelle edizioni AMI.
Nel Vangelo secondo Giovanni la glorificazione di Gesù avviene nella sua passione e morte, e nella sua risurrezione trova ulteriore esplicitazione. Infatti, ponendosi in completo ascolto del Padre, nell'obbedienza completa fino alla morte, Gesù compie il primo imperativo religioso dell'ebraismo: l'ascolto, lo Shema'. Questa particolare prospettiva è elaborata da Giovanni tenendo conto dei racconti sinottici (Matteo, Marco, Luca). Il messaggio teologico dei brani che qui vengono studiati trova conclusione nella sintesi, che vorrebbe aiutare a cogliere il significato dello Shema'per il lettore del quarto vangelo.
A 750 anni dalla morte di Tommaso d'Aquino vengono riproposti gli studi di Carlo Lupi sulla sua proposta politica. L'attualità del suo pensiero risiede nella centralità del concetto di persona, attorno al quale viene a realizzarsi la comunità politica. Le istanze del personalismo cristiano vengono così a dare spunto efficace per i problemi che toccano la politica odierna, specialmente dal punto di vista dei valori di riferimento.
I saggi contenuti in questo volume, in prima edizione italiana, mostrano in modo organico la peculiarità del «realismo cristiano» di Niebuhr, una teoria politica tra le più originali del Novecento che ha ispirato negli Stati Uniti il New Deal di Roosevelt. Niebuhr propone una teologia politica antiperfettista dell'esistenza umana e della storia, che mira a comprendere realisticamente in tutte le sue contraddizioni la vicenda personale dell'individuo e la vicenda globale dell'umanità. Sono analizzati, con chiarezza e disincanto, i grandi temi della politica: ottimismo\pessimismo nella vita delle democrazie liberali, il ruolo delle utopie nella azione politica, la pace e la Chiesa, le illusioni di un governo mondiale, il dilemma nucleare, i limiti da porre al potere militare anche in caso di guerra. La sua attualità è una difesa della tradizione democratica che si ispira al pensiero di Sant'Agostino.