Il testo si compone di dodici parabole raccontate in rima: il padre misericordioso, la pecorella smarrita, la vedova insistente, i talenti, la zizzania, la moneta perduta, il servo spietato, i lavoratori a giornata, il povero e il ricco, le dieci ragazze, il grande banchetto, il buon samaritano. Benché trascritte in assoluta aderenza al Vangelo, le parabole in rima assumono per il bambino il fascino della favola e della filastrocca, grazie alla musicalità del linguaggio poetico, che le rende immediatamente comprensibili e facilmente memorizzabili. L’insegnamento contenuto in ciascuna di esse è espresso in forma volutamente sintetica nell’ultima strofa. La prefazione, pure in rima, introduce le parabole: ha lo scopo di catturare l’attenzione del lettore e di suscitarne l’interesse e la curiosità spiegando il motivo per cui Gesù le utilizzava per rivolgersi al popolo. La piccola raccolta di parabole si presta a essere utilizzata in diversi modi: dai genitori che attraverso la bella pratica della lettura ad alta voce vogliono introdurre i figli a una prima conoscenza della parola di Gesù; dai catechisti o dagli insegnanti di religione che, dopo la lettura delle parabole, potranno approfondire con
i bambini il commento finale, breve proprio per lasciare spazio al loro intervento didattico.
L’AUTRICE
Franca Monticello vive a Montecchio Precalcino (VI). È stata insegnante ed è molto legata al mondo dell’infanzia cui è rivolto gran parte di ciò che scrive. Ha al suo attivo le seguenti pubblicazioni: Poppy si racconta; La magia della musica; Dentro un bosco fitto e cupo (EdiGiò); Una gallina in città (Kimerik); La strana malattia di Emmalia; Petrus, la pietra; Le ciliegie di Babbo Natale; Le avventure di Oreste, gatto peste (Il Ciliegio).
Il testo è un libro–gioco per riscoprire in modo dinamico e, in prima persona, la vita e la passione dell’apostolo Paolo di Tarso.
Il lettore è invitato a vestire i panni del giovane Luca, protagonista insieme a Paolo di viaggi e avventure, e a scegliere con lui come costruire, tappa dopo tappa, tutto l’avventuroso cammino che lo porterà a Roma.
Una particolarità del testo infatti è la modalità di lettura. Non è lineare e progressiva, come un normale testo di narrativa, ma per lo più interattiva. Il lettore è chiamato, di volta in volta, a operare delle scelte, muovendosi all’interno del libro attraverso il rimando a dei numeri. Le sue scelte, e le relative conseguenze, faranno procedere nel viaggio o lo bloccheranno.
L'AUTRICE
Laureen Bouyssou, francesce, è autrice freelance di testi per un giovane pubblico di lettori. Dai più piccoli (bambini di due anni) fino agli adolescenti. Costruisce romanzi, libri– gioco, progetti editoriali per veicolare valori cristiani.
Età di lettura: da 4 anni.
C'è una domanda a cui, a volte, è difficile rispondere: di che cosa non possiamo veramente fare a meno? Possiamo pensare a due cose: una che riguarda il corpo e l'altra legata alla nostra interiorità. Non possiamo fare a meno di mangiare. E non possiamo fare a meno di essere amati. Il nostro corpo ha bisogno di essere nutrito. Il nostro cuore, se non vuole indurirsi, ha bisogno di sentire continuamente di essere accolto, desiderato, seguito, sostenuto. Provare a descrivere l'Eucaristia significa andare all'essenziale. Attraverso di essa, infatti, il Signore Gesù coglie i nostri bisogni e offre la sua risposta. Offre se stesso come risposta: è il pane che sostiene le fatiche del corpo; è il segno dell'amore, che riempie e sazia i bisogni del cuore.
Anche tu fai parte di una generazione di donne e di uomini fatti per il Cielo. Ciò che ci accomuna è la chiamata a diventare Santi e Beati con i piedi per terra. Santi e beati non si nasce, lo si diventa giorno dopo giorno con tanta fatica e tanta voglia di farcela, valorizzando le personali qualità e i doni ricevuti, senza farsi condizionare dalle difficoltà e dai limiti che la vita ci impone ogni giorno, lasciando libero spazio alla bontà di Dio che ci ha voluti così come siamo.
"Marcellino pane e vino" racconta la storia di un bambino abbandonato davanti ad un convento di frati che lo accolgono e lo allevano. Un giorno scopre nella soffitta un enorme crocifisso che desta in lui una profonda compassione tanto da decidere di prendersene cura portandogli da mangiare e riparandolo dal freddo. Quell'amicizia lo rende felice; l'uomo della soffitta diventa tutto per il suo cuore semplice, il centro dei suoi pensieri e della sua affezione. "Gli occhi di Marcellino pane e vino" ha commentato don Luigi Giussani "sono due occhi sgranati sulla positività dell'essere". Da questo racconto, scritto per i bambini e capace di commuovere gli adulti, è stato tratto il celebre film. Età di lettura: da 7 anni.
Preghierine semplici semplici, spontanee, dolci e coloratissime per tutti i bambini: primi libretti per prime letture gioiose, educative e spensierate. Età di lettura: da 6 mesi
Preghierine semplici semplici, spontanee, dolci e coloratissime per tutti i bambini: primi libretti per prime letture gioiose, educative e spensierate. Età di lettura: da 6 mesi.
Età di lettura: da 7 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
Un libro che racconta la storia di Mons. Óscar Arnulfo Romero, un uomo che si è lasciato plasmare da Dio, divenendo "voce dei senza voce" e "difensore dei poveri". Attraverso le sue parole, alcune testimonianze e brani biblici, viene ripercorso tutto il cammino fatto dal Vescovo Beato. Per scoprire il Romero che ancora oggi vive nel cuore del suo popolo ed è ricordato affettuosamente come Monseñor. Età di lettura: da 7 anni.