COMMEMORAZIONE
In ricordo di Piero Mantero
FATTI MIRACOLOSI
Sant'Antonio in Sri Lanka.
MARIA NELLA VITA DEI SANTI
San Giovanni Bosco, il dramma del peccato, e Maria
Ausiliatrice
di Ugo Sauro
ANGELI
Suor Maria Antonia - una vita sotto le ali di un angelo di
Glenn Dallaire
MIRACOLI
San Charbel - Altri prodigi del grande santo eremita del
Libano di Jean-Claude e Geneviève Antakli
MESSAGGI CELESTI
Quando il Cuore parla al cuore - Diario di un sacerdote in
preghiera un oblato benedettino
ACCADIMENTI MISTERIOSI
Una tempesta e il potere della croce della dott.ssa Silvia
Foglietta
MESSAGGI
In Dio non c'è mezza verità / Correggete la vostra vita /
Non disperate per nulla / Sono misericordia ma sono anche giustizia /
Pregate
per salvare le anime / Satana vuole la guerra e l'odio / E' il tempo di
dire il
vostro si / Fatevi trovare sempre pronti / Maria e il trionfo della prova /
Meditate la vita dei santi / Come vincere le tentazioni / Sono qui perché
vi
amo tanto / Tutti porto a Gesù / Vi ho chiesto di ritornare a me
CATERINA BARTOLOTTA
Il valore della sofferenza di Fernando Conidi
La chiesa dei miracoli simbolo di speranza di Cristina
FINE DEI TEMPI
Gli angeli, la fine del mondo e la giustizia di Dio di
Michele Pio Cardone
SANTE DEVOZIONI
San Gaspare del Bufalo e la devozione al Sangue di Cristo di
don Marcello Stanzione
GHIAIE DI BONATE Racconti sui fatti di Ghiaie a cura di
Alberto Lombardoni
TESTIMONIANZE IN PILLOLE
Grazie della Madonna delle Rose di Gesualdo
MASSONERIA
La contro-chiesa crescita personale e consapevolezza di
Thomas Moreau
NOTIZIE
Le presentazioni delle Edizioni Segno
Edizione critica di Bruno Bordignon Le Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice (1868) è l’opuscolo di don Bosco scritto per la consacrazione della chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino Valdocco (9 giugno 1868). Nel testo emerge l’esperienza religiosa del Santo verso Maria SS. e dell’intercessione di Lei nella costruzione di quella chiesa. Attraverso le offerte per le grazie ricevute don Bosco non solamente è riuscito nel progetto, ma è pervenuto ad essere conosciuto in tutta Italia e pure in Europa. Nella redazione del testo egli ha voluto insegnare ad alcuni giovani salesiani come scrivere un libro e li ha introdotti nella presentazione del significato del titolo Auxilium Christianorum. La seconda parte, che descrive la costruzione della chiesa, è di mano di don Bosco. L’edizione critica ricostruisce la prei-storia del testo. La ricerca delle fonti ha portato a scoprire come don Bosco possedesse una conoscenza approfondita dei libri e degli opuscoli allora pubblicati sull’argomento con il fine di redigere scritti per la formazione dei giovani e del popolo. Egli non ha inteso compiere ricerche storiche, ma presentarne ai lettori i risultati in forma semplice e comprensibile. Il testo costituisce una presentazione chiara, sintetica e approfondita del ti-tolo Auxilium Christianorum, e una descrizione documentata della costruzio-ne della chiesa di Valdocco; interessante constatare che la persona di don Bosco non emerge mai, pur descrivendo avvenimenti di cui egli è stato pro-tagonista.
Bruno Bordignon dal 1987 si è occupato delle Scuole Salesiane d’Italia. Dal 2005 al 2012 è stato Visi-ting Professor presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana. Dal 2012 al 2016 è stato membro dell’Istituto Storico Salesiano. Ha curato Idealtipo di Manuale di Qualità delle Scuole Salesiane d’Italia in 3 volumi (2002-2004) e ha pubblicato, con Rosetta Caputi, Certificazione delle competenze. Una sperimentazione delle Scuole Salesiane (Armando, Roma 2009). Nelle edizioni Rub-bettino ha pubblicato Certificazione delle competenze (2006), Epistemologia della valutazione univer-sitaria. La valutazione professionale del docente (2010), Dialogo tra fede e cultura nell’insegnamento (2011), Il progetto personale di apprendimento (2012) e Persona è relazione (2013). Nel 2018 ha pub-blicato in questa collana l’edizione critica del primo regolamento scritto da don Bosco: Educazione in atto. Piano di Regolamento per l’Oratorio maschile di S. Francesco di Sales di Torino nella
• Riscoprire e pregare la Piccola corona della santa Vergine.
• Un’ampia e documentata introduzione sulla storia di questa forma di preghiera e sul senso teologico dell’incoronazione di Maria.
• Grafica raffinata.
Il libro offre una possibilità unica: riscoprire e fare propria un’antica e bellissima forma di preghiera, la Piccola corona della santa Vergine, amata e propagata da san Luigi Maria Grignion de Montfort, san Giuseppe Calasanzio, sant’Andrea Avellino e da tanti altri santi! In particolare, il Montfort la diffonde completandola con una preghiera che è un vero riassunto di tutta la sua dottrina mariana. La preghiera è composta da dodici Ave Maria per ripercorrere le dodici grazie o privilegi che la Santissima Trinità ha concesso alla Vergine. Le dodici Ave Maria sono ripartite in tre corone che riassumono le grandezze di Maria: corona di gloria, di potenza e di bontà. Il libro ripercorre la storia di questa preghiera e la ripropone come mezzo per entrare nella vera devozione a Maria e per affidarsi alla sua potente intercessione in ogni momento della vita.
Alla morte di Kari E. Børresen, nell'aprile del 2016, alcune sue colleghe e amiche (Sara Cabibbo, Franca Ela Consolino, Cettina Militello, Marinella Perroni, Emanuela Prinzivalli) hanno deciso di renderle omaggio pubblicando in traduzione italiana una delle sue prime opere, Anthropologie médiévale et théologie mariale (Oslo 1971), e rendere così partecipe anche il pubblico italiano di uno degli apporti magistrali del pensiero della grande ricercatrice norvegese. La sua investigazione sul rapporto tra antropologia medievale e mariologia ha infatti segnato un punto di non ritorno della riflessione mariologica. Benché datata, quindi, essa non può comunque essere ignorata dalle nuove generazioni di studiosi, a cui il metodo di indagine di Kari Børresen mostra come soltanto la ricerca storica possa fornire lo strumentario adatto a un'adeguata comprensione della mariologia oltre che di tutta la storia del pensiero teologico. Da studiosa di storia delle idee e, in particolare, come studiosa dell'interazione fra linguaggio su Dio e antropologia, Børresen concentra il suo interesse sulla tarda antichità e sul medioevo, una stagione quanto mai decisiva per l'elaborazione dottrinale della teologia cristiana in cui affonda le sue radici, in modo tutto particolare, il pensiero mariologico. Da femminista, poi, Børresen cerca di portare alla luce i motivi alla base di quel forte androcentrismo che connota la teologia cattolica tradizionale e di cui il pensiero mariologico è stato e continua a essere uno dei vettori più potenti. La traduzione del saggio di Børresen è seguita da un suo articolo sullo stesso tema, apparso nel 1983 sulla rivista Concilium. Completano il libro una prefazione di Cettina Militello e una postfazione di Arianna Rotondo, alla quale si deve anche la cura dell'intero volume.
A dire d'Oropa e della sua spiritualità bastano le parole che si possono leggere, incise in lettere d'oro, sul frontone dell'antica basilica: <O quam beatus, o beata, quel viderint oculi cui...> Davvero fortunato chi avrà fissato in te i suoi occhi e dai tuoi materni sguardi sarà stato accarezzato! Una spiritualità, quella della Vergine bruna di Oropa, fatta d'incontro, di ascolto, di dialogo, di contemplazione... E per favorire questa "sosta orante", Oropa, lunghi secoli, ha costruito una chiesa e anche una casa...
In occasione del 400° anniversario della traslazione dell’immagine miracolosa della B. V. della Ghiara nella nuova basilica di Reggio Emilia, l’autrice ha sentito il bisogno di scrivere alcune riflessioni che scaturissero dall’esperienza con la sua profonda devozione mariana. Il volume propone una sezione relativa alla storia dell’immagine miracolosa e della nuova basilica costruita dopo la grande risonanza del miracolo del sordomuto Marchino, ma è soprattutto incentrato sulle riflessioni personali e sulle emozioni e pensieri che Rita prova davanti ai vari dipinti e alle opere d’arte del santuario, che ha iniziato a frequentare fin dalla prima infanzia. In questo libro troviamo anche una breve descrizione delle opere artistiche della basilica, per contestualizzare le riflessioni, che iniziano con l’analogia tra l’esperienza fortissima dell’autrice a Lourdes e quella vissuta in nella basilica reggiana, essendo Maria il filo conduttore della sua vita spirituale.
La poesia tende di per sé a essere oracolo. Il poeta accusa o esalta, egli vede il male del mondo, ne è turbato; ma contempla anche la gloria di Dio che si dispiega nell’universo e conosce la grandezza dell’uomo.
Giorgio Mazzanti ha accusato la rovina di un mondo dissociato e dissacrato, si è sentito coinvolto nella stessa rovina; non poteva tuttavia dimenticare che era nella sua missione l’annuncio della salvezza e il riconoscimento della grandezza dell’uomo. Questa grandezza è contemplata dal poeta nella Vergine Madre di Dio: nella Vergine, pura creatura, non è soltanto la natura dell’uomo ma è la persona creata che viene elevata a una sublime dignità. Nella Vergine risplende, più che in ogni altra creatura, la libertà di Dio e il suo amore infinito.
Dalla Presentazione di Divo Barsotti
Lettere aperte a Maria, a partire dai passaggi della sua vita narrati nel Vangelo, scritte da una donna che è moglie, madre, insegnante. Il tentativo di andare al di là dei trattati di mariologia o delle vertigini mistiche, per aprire il cuore a vivere con maggior consapevolezza la propria quotidianità pensando allo stile di Maria.
• La ricostruzione fedele e documentata della vita e della spiritualità di suor Maria di Ágreda.
• Traduzione piacevole, elegante e accessibile al grande pubblico.
• Accurata selezione di riproduzioni fotografiche (anche recenti) di grande bellezza e qualità per visualizzare gli episodi più significativi della vita della Venerabile e i luoghi dove è vissuta, in particolare il monastero di Ágreda.
Il libro ripropone per la prima volta, in una traduzione accessibile al grande pubblico, il prezioso volume di padre Gaspar Calvo Moralejo sulla venerabile suor Maria di Gesù di Ágreda, dando a tutti la straordinaria possibilità di conoscere la vita e la spiritualità di questa grande mistica spagnola, vissuta nella Spagna barocca. L’Autore, in modo esatto e documentato, segue i passi della sua vita singolare, arricchita di tante grazie: estasi, visioni di Gesù e di Maria, locuzioni interiori e rivelazioni; inoltre il dono della bilocazione che le consentì di essere missionaria ed evangelizzatrice nella terra del Nuovo Messico senza mai lasciare il monastero. Padre Gaspar Calvo Moralejo ricostruisce l’ambiente, le idee e le correnti spirituali del tempo in cui è vissuta suor Maria di Ágreda per tratteggiare in modo fedele la sua figura e l’inestimabile valore della sua opera letteraria: la Venerabile è infatti autrice di diversi scritti, tra i quali spicca la Mistica città di Dio, opera che ripercorre la vita di Maria così come le fu rivelata dalla Vergine stessa.
«La Madre di Dio, che ricordiamo col titolo di Beata Vergine del monte Carmelo, insuperabile nell’accogliere la Parola di Dio e nel metterla in pratica (cfr Lc 8,21), ci aiuti a purificare il cuore e a custodirvi la presenza del Signore» (papa Francesco)
Si tratta di una collana tutta dedicata al prezioso dono "nuovo" per la Chiesa costituito dal Voto mariano della Consacrazione illimitata all'Immacolata, approvato dalla Santa Chiesa.
Questo volume della nuova collana, come si desume dal titolo dello stesso, è il risultato di una tesi che ha per oggetto il Voto mariano inteso come nuovo "dono" nel mistero della Chiesa, sotto l'aspetto canonico.
Lo scopo del presente volume è comprendere il significato e il valore del Voto mariano, voto proprio ed essenziale del carisma fondazionale dell'Istituto dei Frati e Suore Francescani dell'Immacolata, nel mistero della Chiesa.
Se il Voto mariano è un dono per tutta la Chiesa , vale senz'altro la pena conoscere quale prezioso dono l'Immacolata ha voluto offrirci.