La bolla "Auctorem fidei" è stata un documento di primaria importanza nella formazione del clero in senso ultramontano nell'800 e poi più in generale del clero cattolico nella prima metà del '900. La gran parte del clero non era portato alla filologia o alla ricerca storica, ma piuttosto al proprio compito di pastori nella Chiesa. Le 85 proposizioni dell'Auctorem fidei erano come un quadro comodo di riferimento: una sorta di catechesi papale e cattolica proposta in termini essenziali e rispondente pienamente alle urgenze dei tempi nuovi.
L'autore sintetizza in questo volume i suoi studi di specialista, proponendo una valutazione positiva afferta dalla teologia cattolica sulle religioni non cristiane.
Il volume di Blockle rappresenta un tentativo di affrontare i temi fondamentali di un'etica teologica in prospettiva ecumenica.
Il volume percorre il gia lungo arco dell'attivita di Moltmann, dal suo primo articolo (1954) fino alla raccolta di saggi L'esperimento speranza (1974).
Un opera-chiave del pensiero del grande teologo tedesco, che ha profondamente segnato il pensiero del nostro secolo.
Un saggio documentato e attuale che va oltre l'aspetto politico del conflitto tra Musulmani ed Ebrei.