In questo libro l'autore indaga su alcuni aspetti dell'America che hanno, secondo lui, cambiato il volto di questa nazione negli ultimi cinque anni. Tra gli argomenti trattati: l'11 settebre 2001; la superpotenza cinese; i segreti della CIA; la pena di morte; il terrorismo internazionale, Afganistan e Bin Laden.
Percorsi, saggi, paesaggi: gente famosa o comune, usi e costumi, sentimenti e ragionamenti. In questo libro-diario di viaggio Cesare Brandi prende letteralmente per mano il lettore, conducendolo attraverso il Bel Paese, alla scoperta di luoghi ancora intatti e superbamente restaurati, ma anche di angoli un tempo incantati e ormai irrimediabilmente violati dal cemento.
Dopo "Le donne di Alessandro Magno" e "Donne di piacere", l'autrice tratteggia venti ritratti di donne che, pur di affermarsi, hanno superato ogni limite di crudeltà. Un saggio che descrive personalità forti e affascinanti, offre interpretazioni, sfatando errori e pregiudizi della storiografia, e spazia nel tempo e nelle più importanti civiltà del mondo, dalla remota antichità al Novecento.
A cinque secoli di distanza Leonardo da Vinci continua ad affascinare. L'interesse che le sue opere suscitano in milioni di persone di tutti i paesi è il segnale che questo personaggio tocca qualcosa di profondo. Le “zone d'ombra”, “i codici”, del genio fiorentino aggiungono un velo di mistero sempre più appassionante su tutto ciò che lo circonda. Questo libro, per capire e conoscere da vicino Leonardo, suggerisce un viaggio attraverso cinque luoghi che hanno segnato le tappe più importanti della sua vita. L'itinerario inizia dalla fine, da Amboise nella Valle della Loira, dove Leonardo fu ospite del re Francesco I e dove ha vissuto gli ultimi momenti della sua vita. Qui incontriamo lo scrittore e storico Gonzague Saint Bris, la cui famiglia da anni custodisce oggi questo maniero. Con lui scopriamo aneddoti e segreti degli ultimi anni di vita del maestro. Proseguiamo a Vinci e poi a Firenze, dentro un laboratorio nascosto che Leonardo usava per i suoi studi per saperne di più da Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale a Vinci. Poi a Milano, al Cenacolo nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie e a Roma, dove il Maestro visse sicuramente uno dei periodi più complessi, in compagnia di due artisti in particolare: Raffaello e Michelangelo.
Federico Rampini, attraverso una collezione di storie di vita quotidiana, ritratti di nuovi potenti e uomini comuni, racconti di viaggio in città come Shanghai, Hangzhou e Hong Kong, ci apre le porte della nuova superpotenza. Ne percorre le rotte più remote, dai villaggi contadini ai margini dello sviluppo, ai luoghi in cui si stanno compiendo opere di ingegneria di dimensioni mai tentate prima dal genere umano. Incontra i nuovi capitalisti, "i comunisti più ricchi del mondo", i registi cinematografici e gli artisti che lottano contro la pesante censura attuata dal partito unico. Entra nei laboratori e nelle università e ci svela il senso delle scelte politiche di una nazione che non fa più mistero delle proprie ambizioni neoimperiali.
Gli orsi simboleggiano due qualità importanti: danno l'impressione di una grande calma e conoscono perfettamente l'arte del totale rilassamento di spirito e corpo - basti pensare a un orso polare che si distende su un lastrone di ghiaccio per godersi il sole - ma all'occorrenza si ergono in tutta la loro altezza e potenza per difendersi o cacciare. E in quei momenti sono capaci di trasmettere forza e dinamismo come pochi altri animali. Lothar Seiwert con questa favola intende offrire uno strumento per imparare da questi animali le qualità necessarie per affrontare i piccoli e i grandi problemi quotidiani, per elaborare una personale visione della vita, per imparare a fare ciò che meglio vi riesce e per raggiungere i vostri obiettivi e desideri.
Il delitto seriale perfetto è possibile. Basta prendere una città in cui violentare, torturare e uccidere donne, preferibilmente giovani e immigrate dalle miserabili campagne circostanti. Quindi occorre assicurarsi la complicità della polizia, che si occuperà di depistare sistematicamente le indagini su alcuni presunti psicopatici. E infine bisogna muovere tutti i pezzi della scacchiera in modo tale che il governo non interferisca, e le multinazionali per cui le vittime nella maggior parte dei casi lavoravano non facciano domande. È possibile che una storia così concepita suoni troppo oliata e impeccabile per essere una finzione. E infatti è vera, fin nei minimi e raccapriccianti particolari.
Nell'anno elettorale, dicono gli analisti del moderno Islam radicale, l'Italia sarà colpita "inevitabilmente" dalle bombe di Al Qaeda. Il libro dei due giornalisti de la "Repubblica" è una ricognizione sui livelli di sicurezza nazionale. Viene ricostruito, con alcune rivelazioni, attraverso testimonianze dirette e documenti inediti raccolti in Italia e negli Stati Uniti, il ruolo essenziale avuto dall'intelligence militare e dal governo di Roma nella "fabbricazione" delle "notizie" false che giustificarono nel 2003, l'invasione dell'Iraq.
Famiglia, contraccezione, amore, aborto, violenza: attraverso articoli, interviste, note, Simone de Beauvoir affronta senza reticenze la condizione della donna e invita uomini e donne a considerare la vera uguaglianza dei sessi una conquista necessaria al progresso della società. Pubblicato in Italia nel 1982, le pagine militanti di questo libro conservano una straordinaria e bruciante attualità, soprattutto oggi che alcuni diritti civili, conseguiti grazie alle lotte del movimento femminista, vengono messi in discussione da certi ambienti politici e confessionali.
Annegata nell'illegalità, strozzata dal traffico e dall'abusivismo, umiliata dal servilismo e dal clientelismo, Napoli muore: ma siccome muore da troppi anni nessuno ci fa più caso. "Napoli è un caso a parte", "Napoli è sempre stata così": se Napoli è unica ed eterna, allora non ci riguarda e comunque nulla si può cambiare. La verità che Giorgio Bocca ha scoperto era sotto gli occhi di tutti, bastava andare a vederla: Napoli ha, elevate a potenza, malattie molto simili a quelle del resto d'Italia. Il suo problema più grave non è la camorra: è l'immoralità e la vigliaccheria della politica, che fa affari, che cerca il consenso costi quel che costi, che fa finta di non vedere.
"Il discorso è angoscioso, ma mi sembra giusto farlo, dal momento che sulla questione ho riflettuto molto e riguarda noi tutti. Perché siamo caduti così in basso? Non per orgoglio né per presunzione, ma per 'disperazione sociale' mi rivolgo ai miei concittadini per esortarli a fare uno spietato esame critico della coscienza civile evitando ogni formula consolatoria. E la premessa per uscire dall'abisso." Un uomo e un intellettuale che è stato grande protagonista del dibattito pubblico passa a tutti gli Italiani il suo testimone, in pagine memorabili e di raro impegno. Paolo Sylos Labini, uno dei maggiori intellettuali italiani, è considerato economista di fama mondiale.
Da qualsiasi angolo provengano - dalle sale borsa o dai laboratori di ricerca, dagli studi dei giuristi o dalle pagine di internet - le descrizioni della scena contemporanea concordano nel tratteggiare una situazione che si sottrae a qualsiasi forma di controllo. Forse per questo, paradossalmente, il diritto produce leggi a un ritmo senza precedenti nella storia conosciuta. E forse per questo dove il diritto viene disatteso si invoca il rimedio dell'etica. Ma diritto ed etica possono molto poco per arginare comportamenti che ovunque assumono sempre più spesso le forme di un'illegalità diffusa e diffusamente accettata. In questo libro l'autore ricerca una possibile via d'uscita dal labirinto in cui sembrano intrappolate le società in cui viviamo.