Età di lettura: da 7 anni.
Questo libro risponde a cinquanta interrogativi sui temi della fede cristiana. Domande che forse non abbiamo mai avuto il coraggio di porre, temendo di fare brutta figura... Per esempio: In che cosa crede un cattolico? L'Inferno esiste o è un'invenzione per metterci paura? Quanto guadagnano i preti? Chi erano gli evangelisti? La risurrezione dei corpi vuol dire che anche nell'aldilà saremo troppo grassi o troppo magri? Il sacerdote durante la Messa beve vino vero? Cos'è un dogma? Cosa significa "Immacolata Concezione"? È un viaggio, realizzato con linguaggio semplice e immediato, alla riscoperta di un patrimonio che spesso diamo per scontato o, peggio, sentiamo lontano. Conoscerlo meglio può aiutarci a recuperare le meraviglie, di pensiero e umanità, che rischiamo di ignorare. Solo perché, magari, non osiamo condividere le nostre curiosità.
«Si, cari lettori, sentirete che queste pagine sono ricche di questo timbro, che è fatto di cuore e di speranza, ma soprattutto di calore e di intensità. Un po' - direte - dipende dal tema. Certo, chi è che non si lascia toccare e trasportare da una tematica come questa, tutta incentrata sui sogni e su quella nostra umana e un po' divina capacità di inseguirli e di realizzarli? Ma la passione che avvertirete di più è quella dell'autore... scrittore, ma prima di tutto educatore. Mentre leggerai ti sembrerà di vederlo, anche se non lo hai mai incontrato. Di vederlo lì, in mezzo ai "suoi ragazzi" tutto preso da loro, attento a scrutare le loro ansie, a spingerli, a motivarli. A soffrire un po'; insieme a loro. Come per far sapere a ciascuno: "Voglio che tu sia felice". Ma cosa c'è di più bello di questo? Noi esseri umani, quando riusciamo a esprimere passione, interesse, vicinanza gli uni con gli altri e in modo particolare verso le giovani generazioni, esprimiamo un'energia che sa di bellezza e di futuro. Ecco, l'autore mi è piaciuto per questo, per questa passione, che traspare in ogni capitolo.» (dalla prefazione di Pierluigi Ricci)
Alta frequenza è uno strumento pensato dall’Azione cattolica per accompagnare quotidianamente la preghiera personale dei giovani (19-30 anni), attraverso la meditazione della Parola di Dio.
Il brano del Vangelo del giorno è accompagnato da un breve podcast e da uno spazio per la riflessione.
Rinnova la tua fiducia nel Signore e scegli di vivere ad alta frequenza, con gli occhi al cielo e i piedi a terra!
Tocca da vicino l’amore personale di Dio, attraverso un ritmo di preghiera che alimenta l’intimità con il Signore e dona nuovo slancio a ogni gesto.
Tutti i Vangeli domenicali dell'anno liturgico B, disegni da colorare, giochi e piccoli quiz. Un libro per prepararsi a vivere la Messa Domenicale, e scoprire volta per volta il messaggio della Parola di Dio attraverso il gioco e la preghiera. Un libro molto utile anche per il catechista per insegnare facendo divertire. Età di lettura: da 5 anni.
Il libro affronta il metodo educativo scout, analizzando e delineando gli elementi essenziali della sua pedagogia e, in modo particolare, evidenzia le principali caratteristiche nelle sue diverse fasi formative. Mette in evidenza l'importanza del fare squadra insieme, attorno ad un progetto educativo consolidato e ben fondato da un punto di vista psico-educativo e l'imprescindibile necessità di convergenza educativa nel rapporto tra capi scout, genitori e scuola caratterizzato dalla collaborazione, in modo da costruire strategie che generino legami per poter affrontare insieme le complesse sfide educative
La chiamata universale alla santità, comune a tutti i battezzati, per gli sposi si perfeziona in modo "unico e speciale" attraverso il sacramento del matrimonio.
La famiglia pensata dal Creatore fin dalle origini è il luogo teologico della Divina Tenerezza dove gli sposi fanno esperienza dell'amore di Dio attraverso l'amore umano e, inabitati dalla grazia sacramentale, sono investiti della missione di essere discepoli di tenerezza nella Chiesa e nel mondo: strumento di santificazione reciproca e perché altri conoscano la gioia del Risorto.
Quella coniugale è una santità concreta, lontano dall'ideale amoroso favolistico "due cuori e una capanna"; è un coraggioso cammino di crescita in due, possibile solo accogliendo la virtù della tenerezza come sentimento predominate e opzione fondamentale.
La tenerezza rappresenta l'estetica spiritual dell'amore nuziale, è lievito capace di generare bellezza, vita nuova, luce e creatività in famiglia e che trasfigura ogni gesto di servizio, cura e custodia tra sposi in preghiera; spazio benedetto da Dio per dare pienezza all'amore sponsale.
Se gli sposi si educano alla tenerezza, la risposta a tale chiamata apre le porte alla più bella delle avventure che tesse le trame di continuità tra il tempo e l'eternità su di un telaio a quattro mani, dischiudendo gli orizzonti verso le vette più alte dell'Amore, che in tutto si rende simile a quello di Cristo.
Un'impresa questa, straordinaria e quasi inarrivabile, ma trasformata e trasfigurata in prospettiva ordinaria dalla grazia dello Spirito, che fortifica, purifica ed eleva i sentimenti mani, rendendo gli sposi cassa di risonanza della Divina Tenerezza, cantori innamorati della sua melodia d'amore senza fine.
La figura di Elia è centrale nei testi del Nuovo Testamento e spesso la sua storia è evocata nei Vangeli. Gli incontri dei Gruppi di Ascolto della Parola trarranno nuovi spunti e occasioni di riflessione da questo racconto che ha tanto da dire alla nostra vita, alla nostra fede e missione, così come ha detto tanto a Gesù e alla prima Chiesa cristiana.
Il libro raccoglie le preghiere più belle della tradizione cristiana per ogni momento della giornata. Arricchito da disegni coinvolgenti e vivaci, vuole essere uno stimolo perché i piccoli trovino, a poco a poco, le proprie parole per pregare e lodare Dio confidando nella sua amicizia. Età di lettura: da 6 anni.
Un agile volume rivolto ai fedeli che raccoglie: tutte le preghiere comuni (Padre nostro, Ave, o Maria, Angelo di Dio); le Verità principali della fede cristiana; le Norme fondamentali di vita cristiana; il compendio del Catechismo di Pio X.
Un ricca raccolta di barzellette, storielle, aneddoti i cui protagonisti (diretti o indiretti) sono i personaggi della Bibbia.
Una raccolta di 18 storie nate dalla fantasia di don Bruno Ferrero, con lo scopo di accompagnare i bambini attraverso alcuni ambiti della loro vita e aiutarli a interpretarla. Raccontano di paure, emozioni, domande e valori che ognuno scopre e sperimenta nella quotidianità e con i quali, prima o poi, si trova a fare i conti. Ma quando è una storia a mediare questo incontro, è tutto molto più semplice e immediato. Ogni capitolo, caratterizzato da un tema specifico, racchiude in sé un racconto e un breve percorso per grandi e piccoli, pensato e ideato da Francesca De Negri.