Per poter parlare adeguatamente del Dio cristiano bisogna partire dall’evento della sua irruzione nella storia dell’umanità, che ci è trasmesso dall’antico testamento e ha il suo culmine nella morte in croce e nella resurrezione di Gesù Cristo: è qui, infatti, che nasce la fede cristiana in un Dio che è Uno e Trino: Padre, Figlio, Spirito Santo, il Dio Amore che ci è “narrato” nell’evento pasquale di Gesù Cristo.
Il libro di Piero Coda ripercorre la storia di questa rivelazione e ne descrive accuratamente le tappe, coerenti e sempre nuove, in tre momenti: quello della “promessa” (Antico Testamento), quello della “pienezza dei tempi” (Gesù Cristo), quello del cammino ecclesiale nella compagnia con la storia dell’umanità “verso la verità tutta intera” (dogma, teologia, ma anche vita della Chiesa, spiritualità, con gli impulsi e le sfide del pensiero e dei problemi della società del nostro tempo).
Il volume raccoglie i discorsi e le omelie rivolti da Giovanni Paolo II ai professori e agli studenti delle Universita e degli Atenei Pontifici Romani
opera capitale di f. Durrwell che a partire dal mistero pasquale compreso come centro e culmine dell azione salvifica di dio, illumina i vari aspetti della vita ecclesiale e sacramentale della comunita cristiana.
Il presente volume e composto da 71 conversazioni e brani di Karl Rahner su: rivoluzione, liberta, disarmo, poverta, ateismo, il passato nazista e la questione ebraica, la donna nella Chiesa...
riflessioni sulla nuova evangelizzazione e sulla pratica catecumenale intesa come teologia fondamentale" nuova, internazionale ed ecumenica. "
Intende aiutare studenti e docenti e fornire, a titolo di sussidio didattico, un repertorio di indicazioni bibliografiche, di note introduttive essenziali e di testi al fine di consentire l'accostamento diretto alle fonti.
Intende aiutare studenti e docenti e fornire, a titolo di sussidio didattico, un repertorio di indicazioni bibliografiche, di note introduttive essenziali e di testi al fine di consentire l'accostamento diretto delle fonti.