- 145.000 voci, oltre 380.000 significati fra cui circa 1000 nuove parole e locuzioni o nuovi significati come acchiappaclic, animaloide, azzardopatia, blastare, cazzimma, comfort zone, distanziamento sociale, dojo, micromobilità, nanoplastica, paziente zero, pedonabile, pescetariano, revenge porn, terrapiattismo
- oltre 70.000 etimologie che accompagnano altrettanti lemmi
- 964 schede di sfumature di significato che analizzano altrettanti gruppi di parole e ne consigliano l’uso in base al contesto, come profumo – fragranza – aroma
- 136 definizioni d’autore: significati firmati da persone che oggi rappresentano l’eccellenza italiana nei rispettivi campi ci offrono punti di vista a volte sorprendenti
- 3126 parole da salvare, come obsoleto, ingente, diatriba, leccornia, ledere, perorare, preferibili ai loro sinonimi più comuni ma meno espressivi
- oltre 9300 sinonimi, 2000 contrari e 2500 analoghi
- oltre 5500 parole dell’italiano fondamentale
- oltre 12.000 citazioni letterarie di 133 autori, da Francesco d’Assisi a Dario Fo
- oltre 45.000 locuzioni e frasi idiomatiche
- indicazione di oltre 5000 reggenze (addetto a o addetto per?)
- 118 tavole di nomenclatura
- note grammaticali e sull’uso corretto delle parole
Il Messalino per cuori giovani, una proposta nuova per donare la cordialità della Parola di Dio a giovani ed adolescenti.
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Avvento e Natale per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico.
Calendario, in lingua latina, per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore per l’anno liturgico 2021-2022.
È per tutte le sacrestie e per tutti coloro che seguono la liturgia ufficiale quotidianamente.
Perciò si dirige non soltanto ai sacerdoti ma anche alle suore e a tutti quei laici che seguono più da vicino la vita della Chiesa.
Introduzione
Editoriale
La vecchiaia, le età della vita e la liturgia (pag. 2)
Riccardo Barile
Studi
«Sono stato giovane e ora sono vecchio» Gli anziani nella Bibbia (pag. 5)
Claudio Doglio
Anziani, qui e oggi (pag. 10)
Carmine Arice
La spiritualità degli anziani (pag. 15)
Roberto Franchini
Testimoni e educatori della fede (pag. 20)
Giovanni Casarotto
Anziani a Messa (pag. 25)
Carlo Franco
Formare i ministri della consolazione.
Accompagnamento e preghiera liturgica (pag. 30)
Davide Chirco
Quando un nonno muore.
I nipoti e le esequie dei nonni (pag. 35)
Franca Feliziani-Kannheiser, Marco Gallo
A mo’ di intervista
«I vostri anziani faranno sogni» (Gl 3,1) (pag. 40)
Luigi Bettazzi, Alberto Albertazzi
Schede
Papa Francesco: i nonni, polmoni d’umanità, alberi che continuano a portare frutto (pag. 45)
Marco Gallo
La festa dei nonni, corrimano invisibili della nostra vita (pag. 47)
Fiorenza Pestelli
Formazione
Ritualità della casa, ritualità della famiglia
2. Betel, casa di Dio (pag. 49)
Anna Morena Baldacci, Michele Roselli
L’espandersi disinteressato della vita
2. Cantare (pag. 55)
Ugo Patti
Corpo, spazio, rito
2. Immergere (pag. 61)
Luca Palazzi, Federico Manicardi
Asterischi
L’OGMR: l’efficacia pastorale (pag. 67)
Silvano Sirboni
Documenti
Il motu proprio «Spiritus Domini»
Una occasione o un riconoscimento tardivo? (pag. 70)
Selene Zorzi
Cronaca
La liturgia allo specchio della crisi sanitaria (pag. 73)
Institut Supérieur de Liturgie
Giuseppe, sposo di Maria, si presenta e si racconta con i suoi sentimenti, i desideri e tutto ciò che gli ha permesso di mettere in gioco la sua vita!
Per ogni domenica del Tempo di Avvento fino al Battesimo del Signore è illustrata la storia di Giuseppe con spunti di riflessione e proposte di gioco dedicate ai più piccoli.
“Per i genitori” è lo spazio in cui sono presenti suggerimenti utili e contenuti digitali sulla storia, per vivere insieme il cammino in famiglia.
Infine un calendario per il Tempo di Avvento, da collocare in casa in un luogo visibile, aiuta bambini e genitori a seguire le orme di Giuseppe e del suo cuore di padre, che con coraggio si alza e segue il figlio Gesù!
Quaderno
4099
INTERPRETARE LA REALTÀ
C’È QUANTO MAI BISOGNO DI PARTITI IN QUESTO MOMENTO STORICO
LA CELEBRAZIONE LITURGICA DELLA PASQUA NELLA CHIESA ANTICA
LA BIBBIA COME DONO CULTURALE
LO STATO DELL’ECONOMIA DOPO TRUMP E L’AGENDA DI BIDEN
IL FUTURO DELLA PARROCCHIA: LA CONVERSIONE PASTORALE AL VANGELO
L’EVANGELIO OLTRE LE "CIANCE"
XU GUANGQI. UN GRANDE CINESE CATTOLICO AL SERVIZIO DEL SUO POPOLO E DEL SUO PAESE
IN RICORDO DI P. GIANPAOLO SALVINI S.I. (1936-2021)
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4099
Il testo, seguendo l'Anno liturgico dal 28 novembre 2021 al 20 novembre 2022, accompagna la vita spirituale di domenica in domenica e di festa in festa attraverso il Vangelo, un commento e una preghiera. Promosso dall’Azione cattolica italiana e frutto della collaborazione con numerose associazioni laicali, il libro esalta la centralità della Parola affinché divenga il fulcro dell'esperienza e della testimonianza cristiana. Il segnalibro contenuto all’interno del libro ne suggerisce un metodo di utilizzo.
RIPAGARE IL DEBITO ECOLOGICO
INCERTEZZA
LA NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
L’INADDOLCIBILE ULISSE DI NIKOS KAZANTZAKIS
I DANNI TEOLOGICI E ANTROPOLOGICI DEL DEGRADO AMBIENTALE
RUSSIA CONSERVATRICE
SFIDE CONTEMPORANEE DEL CATTOLICESIMO GLOBALE
IL CARDINALE EDUARDO PIRONIO (1920-98)
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4101
Il corpo di Dio. Immagini antropomorfe di Dio nel Pentateuco (pag. 4)
Corpi in relazione. La grammatica della sessualità nel Pentateuco (pag. 10)
Il corpo delle donne: usi e abusi (pag. 15)
Il corpo impuro (pag. 21)
Aspetti corporei nel culto a Dio (pag. 26)
«Io faccio morire e faccio vivere, ferisco e risano» (Dt 32,39) (pag. 31)
Il corpo, immagine speculare del cosmo (pag. 36)
L’enigma del corpo. Tre antitesi tra ossessione e oblio (pag. 41)
Il Pentateuco nella scuola. «E i due saranno una sola carne» (Gen 2,24) (pag. 46)
Anima sana in corpore sano. Il corpo nel monachesimo antico (pag. 51)
«Avanzerai danzando tra gente in festa» (Ger 31,4) (pag. 53)
Metodi “narrattivi”: I role play biblici (pag. 55)
Recensioni (pag. 56)
Il corpo di Dio: la Crocifissione di anonimo e il Crocifisso di Giunta Pisano (pag. 59)
Un corpo mi hai dato