Editoriale
La domenica per i cristiani in Europa (pag. 2)
Elena Massimi
Interviste
La domenica in Europa (pag. 5)
In Belgio (pag. 6)
André Haquin
In Francia (pag. 9)
François Wernert
In Germania (pag. 13)
Klaus Peter Dannecker
In Italia (pag. 17)
Luigi Berzano
In Spagna (pag. 21)
José Antonio Goñi Beásoain de Paulorena
In Romania (pag. 24)
Leontin Popescu
In Ungheria (pag. 27)
István Pákozdi
Postfazioni
La pratica della domenica
Una rilettura teologico-liturgica (pag. 29)
Luigi Girardi
La domenica in Europa
Una rilettura teologico-pastorale (pag. 34)
Francesco Zaccaria
Formazione
Schede
3. «Domeniche delle famiglie» in parrocchia (pag. 39)
Eric Beaumer
Liturgia e disabilità: percorsi
3. Domenica e pastorale inclusiva (pag. 44)
Antonella Meneghetti
Pietà popolare e liturgia
3. Confraternite e processioni (pag. 49)
Giacomo Sgroi
Sussidi e testi
Dal Vaticano II ad oggi.
Magistero e domenica: quali costanti? (pag. 54)
Riccardo Barile
IC e domenica.
L’esperienza di Padova (pag. 59)
Giorgio M. Bezze
È interamente dedicato alla questione pandemia e al futuro che ci aspetta il nuovo numero di MicroMega, in edicola dall'11 giugno. Al virus e alle disuguaglianze che ha già generato e che genererà è dedicata la prima delle quattro sezioni di approfondimento della rivista diretta da Paolo Flores d'Arcais: Denise Celentano analizza gli effetti sul mondo del lavoro, sottolineandone le profonde ingiustizie; Nicolò Bellanca ci mette in guardia sul fatto che la pandemia non solo aumenta le diseguaglianze esistenti, ma ne crea di nuove; Ingrid Colanicchia analizza il forte impatto di genere della crisi in corso. Intorno al tema del potere ruota invece la seconda sezione del numero: Pier Paolo Portinaro analizza i termini della questione avvalendosi del supporto di Tucidide e Canetti; Pierfranco Pellizzetti auspica un radicale cambiamento nella politica del dopo pandemia; Paolo Ortelli guarda all'altra faccia del potere, quello criminale, che negli anni ha prosperato anche grazie al sistema euro; e infine Gáspár Miklós Tamás, in conversazione con Jean-Louis Fabiani, focalizza l'attenzione sul regime di Orbán e sui suoi tratti post-fascisti. All'istruzione - settore certamente posposto rispetto ad altri in questa crisi - è dedicata la terza sezione di MicroMega che vede Massimo Baldacci, Nicola Grandi e Angelo d'Orsi indicare i tasselli fondamentali affinché scuola e università, approfittando dello scombussolamento generale, possano cambiare decisamente rotta per tenere insieme finalmente qualità ed eguaglianza. Il quarto focus è incentrato infine sulla Chiesa e la vita religiosa, che hanno subìto profondi cambiamenti a causa della pandemia: Marco Marzano guarda al di là del Tevere, raccontando come la Chiesa cattolica - dagli anziani sacerdoti delle piccole parrocchie fino a papa Francesco - ha affrontato la crisi e quali profondi cambiamenti segneranno il cattolicesimo in maniera forse definitiva, mentre Adele Orioli rimane al di qua del Tevere, osservando come anche in quest'occasione la Chiesa abbia ricevuto l'ennesimo trattamento privilegiato da parte dello Stato. Ma il numero di MicroMega in edicola, libreria, ebook e iPad dall'11 giugno non finisce qui. Ricostruendo in che modo, durante la prima guerra mondiale, si espletò lo stato di eccezione Giovanna Procacci offre uno sguardo alla nostra storia non troppo lontana per aiutarci a trarre qualche lezione per l'oggi; Francesco 'Pancho' Pardi mostra tutte le contraddizioni che la pandemia ha fatto emergere e si augura che nulla sia più come prima; Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano entrano nell'inconscio e indagano le strategie per difendersi dalla paura; Marco Ponti offre una prospettiva non scontata sulla mobilità e in particolare su come ci si muoverà dopo la pandemia; e infine Pier Luigi Lopalco auspica una rivoluzione nel modo in cui è organizzato il nostro sistema sanitario. Completa l'approfondimento in materia di pandemia il dialogo tra Telmo Pievani e Jared Diamond, in cui il famoso biologo e antropologo dà una valutazione delle risposte messe in campo dai vari paesi, con uno sguardo in particolare agli Usa, racconta come le nazioni risorgono dalle crisi e indica la lezione da imparare. Chiude e arricchisce il numero il saggio di Paolo Flores d'Arcais su Antonio Tabucchi, in cui, ripercorrendo le pagine del romanzo Sostiene Pereira, il direttore di MicroMega traccia il rapporto tra l'immaginario e l'impegno civile del grande scrittore scomparso otto anni fa.
È il calendario ufficiale che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2021.
Sussidio per gli educatori che curano la formazione dei giovanissimi di 15-18 anni.
I giovanissimi saranno incoraggiati ad abitare il loro tempo con consapevolezza e spirito critico, consapevoli che il segreto per una vita riuscita si svela nell’oggi di ciascuno, nei piccoli passi di ogni giorno. Il brano di quest’anno: Lo avete fatto a me (Mt 25,31-46) è la chiave di volta per una vita all’insegna della misericordia e vissuta in pienezza.
La proposta è scandita da quattro “tappe” – Pazienza, Fedeltà, Appartenenza e Gratuità – e si completa di tre dossier e un fascicolo di approfondimento.
Il testo è venduto con Sunday sharing 2019/2020. Sul portale materialiguide.azionecattolica.it sono disponibili ricchi contenuti multimediali che integrano la proposta di Qui è ora.
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Timonieri
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Mondo Benedetta Frigerio
10 Bibbiano un anno dopo, cosa è rimasto dell’orrore? AA. VV. Abstract
18 La politica faccia il suo mestiere AA. VV. Abstract
24 La magia sostituisce la realtà Giulio Tremonti
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 Pillole Gianpaolo Barra
41 Non Artù, ma Gesù Andrea Conti
43 In battaglia su due fronti Cosmo Intini
44 L'altra faccia di Giulio II Sara Magister
46 I 50 anni del Commissario Spada lo “sbirro” che cambiò il fumetto Alberto Brambilla
49 Serve un piano (Bruce) Marshall Fabrizio Porcella Abstract
52 Matita blu Giorgio Gandola
53 Parole proibite Andrea Zambrano
54 Filosofando Giacomo Samek Lodovici
57 Un vescovo risponde Francesco Cavina
58 Miracoli Saverio Gaeta
60 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
61 Schermi Giulia Gavazza
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Don Camillo sul crinale Lorenzo Bertocchi
Dossier
Il segreto di Montmartre AA. VV.
Il sussidio accompagna quotidianamente – per tutta l’estate da giugno ad agosto – la preghiera e la meditazione di adulti, giovani e giovanissimi.
Ogni giorno il brano del Vangelo, un commento di approfondimento e in chiusura un suggerimento specifico rivolto agli adolescenti.
La proposta fatta dal Settore giovani e dal Settore adulti di Ac ci ricorda che l'estate, in modo speciale, può essere il tempo della riscoperta di un rapporto particolare con un Dio che non smette mai di tenerci per mano.
Calendario da tavolo anno 2020.
Un anno con gli angeli.
• Le più belle frasi di santa Faustina Kowalska riportate sul fronte aiutano il lettore a entrare sempre più in profondità nel mistero della divina misericordia.
• Ottimo strumento per leggere quotidianamente il Vangelo proclamato nella santa Messa, che viene riportato sul retro. Strappando il foglio lo si può portare con sé ovunque si vada.
• Vengono fornite tutte le indicazioni liturgiche per vivere bene la celebrazione eucaristica.
• Pratico e comodo formato da appendere alla parete o da appoggiare.
Il calendario giornaliero a strappo “Gesù confido in te” è il compagno ideale di viaggio per vivere il 2020 all’insegna del Vangelo e del mistero della divina misericordia. Le 768 pagine, pensate e realizzate per la vita di ogni giorno, offrono ciò che è essenziale per chi voglia avere sotto mano quotidianamente sia i riferimenti essenziali per la vita liturgica, sia spunti per il nutrimento della propria vita di credente. Sul fronte: le frasi più significative di santa Faustina Kowalska, tratte dal suo famoso Diario “La misericordia divina nella mia anima”; l’elenco di tre santi che la Chiesa ricorda in quel giorno. Sul retro: le indicazioni delle letture della santa Messa quotidiana e per intero il brano del Vangelo del giorno (alcune volte adattato per motivi di spazio); le indicazioni per la liturgia delle ore; il santo che la Chiesa ricorda nella liturgia ; il grado delle celebrazioni liturgiche: solennità, festa, memoria, memoria facoltativa.
Agenda 2020 in cui a parlare, giorno per giorno, sono i profeti e i personaggi dell'Antico Testamento. Essi tornano a vivere e a comunicare la loro fede portando, oggi, i sogni di Dio per creare la civiltà dell'amore. Uno strumento per mettersi all'ascolto di queste voci, per trarre ispirazione e forza, per contribuire alla costruzione di una storia umana e sacra.