Francescanesimo e poverta sono un binomio inscindibile; questa indagine accurata sul primo secolo francescano (1210-1323) rivela pero quanto sia stata faticosa e controversa la formulazione di una tale Dottrina
La sequela francescana di Cristo si caratterizza e si precisa in Bonaventura come imitazione del Verbo increato, del Verbo incarnato, povero e crocifisso nella persona di Gesu, del Verbo ispirato.
L'esame dei principali scritti del teologo francescano Giovanni Duns Scoto (1265-1308) mostra che in ognuno di essi e nel loro succedersi si registra una tensione tra le scelte di Dio e le scelte dell'uomo.
Sei contributi sulla figura dottrinale del grande maestro francescano, dedicati sia ad approfondirne il pensiero teologico e filosofico, sia a presentare le principali riletture della sua opera compiute nel Novecento europeo.
«Voglio dire che oggi sono felice perché ho letto questi dialoghi, e mi sono inserito pacificamente nel colloquio. È una grazia: un libro sulla tenerezza, in questi tempi stolti di fanatismi e terrori e armamenti e genocidi; tempi senza poesia» (David M. Turoldo).
I cambiamenti, in Europa, costituiscono una sfida per i politici, per gli economisti, ma soprattutto per la Chiesa. C'è tanta speranza di unità e di una pace duratura. Ma unità e amore sembrano ancora lontani. Siamo testimoni di una lotta per il potere, di una esplosione di odio. Nello stesso tempo le nazioni aspirano a una più grande unità, a una collaborazione politica, economica e militare, ad una società veramente europea. Il movimento ecumenico tra cristiani nacque e prese corpo dall'inizio del ventesimo secolo. I cristiani sono chiamati a dare un fondamento spirituale e religioso alla ricostruzione dell'unità tra le nazioni in Europa. Devono accettare la sfida in obbedienza alla fede comune in Cristo, data dallo Spirito creatore di pace e di unità.
LA PRIMA EDIZIONE DEL PIU`ANTICO E CELEBRE MANOSCRITTO DELL EUCOLOGIO BIZANTINO, CHE RIPORTA I FORMULARI EUCARISTICI, LE PREGHIERE PRESIDENZIALI, I RITI DEI SACRAMENTI E UN AMPIA SERIE DI BENEDIZIONI E PREGHIERE. Questa seconda edizione, che rivede l'apparato critico, rip orta per la prima volta la tra
Un'opera che descrive e commenta tre episodi - due dei quali recentemente accaduti - che dimostrano come il fanatismo di un'idea" possa sfociare nel "sangue". "