Per il Giubileo del 2025, Papa Francesco, di fronte alle tragedie di guerre, pandemie, povertà di ogni genere, disastri climatici e ambientali, ha scelto come tema portante la Speranza. La Speranza non è mera aspettativa, attesa, preparazione di un futuro meraviglioso, ma sempre al di fuori della nostra portata terrena: è invece presenza viva, vivificante e salvifica del Signore nella nostra storia quotidiana. È Gesù Cristo la nostra Speranza! E con lui sempre al nostro fianco possiamo intraprendere qualunque cammino senza paura e senza incertezze, ma con gioia, forza e serenità. L'Agenda Giubileo 2025 è lo strumento più adatto per seguire giorno per giorno l'Anno Santo. Ricca di spiegazioni teologiche, di indicazioni pastorali, di notizie storiche e artistiche, di pensieri spirituali di grandi testimoni della Speranza; comprende il calendario dei principali eventi programmati per il Giubileo. Buon Anno Santo!
Agenda settimanale copertina verde rigida con elastico, misure cm 15 x 11
Questa AGENDA DEL CATECHISTA accompagna il volume AMATI e offre un approfondimento dei medesimi temi trattati, attraverso altro materiale e stimoli di formazione. Contiene: la mappa concettuale dell'anno liturgico; i consigli del Don; i suggerimenti per le celebrazioni; le pillole di formazione; le attività da fare con i ragazzi; le proposte di preghiera personale; il registro delle emozioni; i suggerimenti di libri e canzoni per arricchire gli incontri.
L'Agenda della Famiglia 2024 accompagna la famiglia lungo tutto l'anno con proposte e idee sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale dei suoi membri. Per questo, pur conservando il suo taglio di agenda, si presenta come un vero e proprio libro, pieno di rubriche e di suggerimenti per la vita insieme.
Agenda settimanale copertina rossa rigida con elastico, misure cm 15 x 11
L'Agenda della Famiglia 2025 accompagna la famiglia lungo tutto l'anno con proposte e idee sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale dei suoi membri. Per questo, pur conservando il suo taglio di agenda, si presenta come un vero e proprio libro, pieno di rubriche e di suggerimenti per la vita insieme.
Agenda giornaliera copertina rigida misure cm 11 x 15,5
Agenda quotidiana del 2024 che propone: le letture liturgiche (secondo il rito romano); il Santo del giorno (privilegiando le giovani chiese, i/le martiri, i missionari e missionarie); le giornate mondiali e nazionali più significative; uno spunto quotidiano di meditazione sul vangelo del giorno; una "parola della missione" al giorno, ossia: un termine chiave dell'evangelizzazione, o una citazione dal magistero, oppure di missionari e teologi diversi, o un flash storico, o un libro; ampio spazio per le annotazioni personali; i contatti di tutti i centri e uffici missionari diocesani e delle strutture missionarie della chiesa italiana.
Il tema di queste pagine di don Valentino Salvoldi è quello della "Pace" e vogliono essere quotidiana occasione per rendere preghiera la riflessione sui motivi per cui dobbiamo sforzarci di capire quali debbano essere oggi le vie da percorrere per tornare a creare armonia tra popoli, affinché ripudino la guerra e scelgano l'arte della diplomazia, del dialogo e del negoziato come mezzi ordinari per prevenire i conflitti e creare tregue quando sorgono tensioni tra i popoli. Rendere preghiera l'impegno di portare a tutti i popoli il discorso della montagna, proclamando che la pace non è qualche cosa, ma Qualcuno: "Cristo nostra pace".
Nel 2023, gli incantevoli e vivacissimi disegni di sr. Chiara Amata, sorella clarissa del Monastero di Milano, ci faranno “riscoprire il tesoro” della Regola bollata, nell’ottavo centenario della sua approvazione da parte di Onorio III.
ArchiGiorni è alla sua terza edizione. I suoi estimatori ben sanno che non è solo un'agenda. È molto di più: è un almanacco, un libro di ricordi, con parole e figure. Mentre ci accompagna nel tempo, giorno per giorno, offrendoci spazio per annotare (una pagina al giorno, è un'agenda giornaliera), ci ricorda gli anniversari e le ricorrenze dell'architettura, le opere, gli autori, ma anche progetti, inaugurazioni, mostre, incontri e altri eventi che hanno segnato la cultura architettonica e la storia e la cultura dell'arte in genere, comprese pubblicazioni di libri che stanno all'architettura come le pietre d'angolo e testi fondamentali per l'arte o manifesti delle avanguardie e così via. Ciascun ricordo viene poi accompagnato, in piè di pagina, da parole dell'architettura. Piccoli testi, scritti dall'autore in quel giorno menzionato o riferite all'opera ricordata. Testi di architetti o di altri, di artisti, letterati, filosofi, critici, sociologi. Una cultura scorre tra le pagine, o almeno il modo di intenderla, sebbene rappresentata in minuscoli frammenti. È un viaggio nella memoria con figure che balenano alla mente e figure rappresentate: a ogni cambio di mese troviamo disegni de