Una casa è tante cose. È uno spazio concreto dove abitare, ma è anche un desiderio, una nostalgia, un'inesauribile ricerca; è luogo di solitudini e di intimità, di gioie intense e di dolori profondi, di parole mute e silenzi eloquenti. Proprio per tutto questo e molto altro, ogni casa è anche una "terra di pellegrinaggio". Percorrendo i suggestivi sentieri di questa intuizione, l'autore offre una guida per il viaggio del corpo e dello spirito da compiere tra le stanze e gli ambienti domestici, invitando i lettori a riconoscere il codice simbolico della casa come specchio della nostra dimora interiore, alla cui porta c'è qualcuno che bussa e attende di entrare per cenare insieme a noi (cf. Ap 3,20).
La preziosità del tempo va ben oltre l'adagio secondo cui "il tempo è denaro". Esso scorre uguale per tutti, ma la sua percezione dipende dal valore personale che ognuno gli attribuisce. L'autore esplora il tema del tempo nella prospettiva cristiana, propone un'interpretazione sapienziale in cui ogni giorno è visto come parte di una dinamica di salvezza che si svolge nel presente, rendendo ogni momento significativo e pieno di potenziale sacro. Questa visione trasforma il tempo da semplice successione di ore in una serie di opportunità per vivere pienamente, accogliendo il bene ricevuto e avanzando verso il bene sperato.
L'autore esplora la Parola per rivelare Dio nella nostra quotidianità, trovando nella fragilità il vero tempio dello Spirito.
Una riflessione teologico-spirituale sul futuro della vita consacrata, che - secondo l'Autore - sta nella capacità di non lasciarsi trascinare dalla logica del "mondo" e nella volontà di essere fratelli e sorelle di coloro che vivono il travaglio di questo mondo sofferente e inquieto, afflitto dalla povertà e dalla fragilità. Per riuscire in questa missione, è però necessario "ritrovare" quel chiostro che forse era stato "perduto", ovvero riscoprire e dare forma al «bisogno, comunque ritornante nella persona umana, in forma segreta o manifesta, esplicita o implicita, a volte perfino mascherata, di ritrovare la dimensione verticale che tutti ci costituisce» (dalla prefazione del card. Marcello Semeraro).
La risurrezione del Figlio è l'evento inaudito, la perla di inestimabile valore che il Padre celeste aveva in serbo per i suoi figli sin dal principio. Il corpo di Gesù, martoriato nella passione e crocifisso, è esploso in una gloria divina e nella potenza di un amore che lo ha completamente consumato. «Non è qui, è risorto». E ora è il Signore, il Vivente, ovunque e per sempre, che ha trasformato la sostanza di ogni cosa, dando senso a tutto quanto esiste. Padre Francesco Rossi de Gasperis ci accompagna, in una lectio orante e sapiente, a ripercorrere nei vangeli il cammino dei primi testimoni abbagliati dalla luce folgorante di questo mistero che li faceva trasalire di gioia, illuminava la loro intelligenza delle Scritture e faceva ardere il loro cuore, trasfigurando la loro esistenza e il loro mondo.
È tale, un viaggio, se si prefigge una meta; così è pure di questo libro, la cui destinazione è già nel titolo. Il suo tema è la santità, meglio la figura del santo cristiano, a prescindere se poi, una volta conclusa la sua vita terrena, ci sarà o no una beatificazione o una canonizzazione. Della santità, poi, queste pagine intendono illustrare il contenuto e per far questo prendono spunto da un maestro: Romano Guardini. Egli, per descrivere quella che egli chiama l'interiorità cristiana e, ancora più letteralmente, l'in-esistenza, l'intimità di Cristo nel cristiano, ha tratto ispirazione soprattutto dal testo paolino di Gal 2,20: santo è chi, come san Paolo, può ripetere: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me». Cristo-nel-cristiano: questo è la santità. Che cos'è la santità? A questa domanda si possono dare molte risposte. Quella, davvero autorevole, del prefetto del Dicastero della cause dei santi, trae ispirazione dalla riflessione di Romano Guardini su un celebre passo paolino: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me» (Gal 2,20). Cristo-nel-cristiano: questo è la santità.
Giappone, 9 agosto 1945. Nagasaki viene ridotta in cenere dallo scoppio della seconda bomba atomica. Tra le rovine della città fantasma e la disperazione dei sopravvissuti, si distingue un giovane medico convertitosi al cristianesimo, che mette energie e competenze al servizio dei feriti benché devastato dal dolore per la perdita della sua amata moglie Midori. Il suo nome è Takashi Nagai e questo libro a fumetti racconta la sua storia. Quando tutto sembra perduto, la fede e l'umanità del dottor Nagai raggiungono una profondità nuova: diventa punto di riferimento per i sopravvissuti alla distruzione atomica. A tutti infonde il gusto per la vita e il coraggio di ricostruire, anche quando la leucemia lo costringe all'immobilità. Il suo esempio presto oltrepassa i confini del Giappone, anche grazie ai suoi libri. Al suo capezzale accorrono migliaia di persone, dal mendicante all'imperatore del Giappone, all'inviato del Papa. Muore nel 1951 e al suo funerale partecipano ventimila persone. Nel 2024 viene assegnato il Nobel per la Pace all'organizzazione giapponese Nihon Hidankyo, che raccoglie molti sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, noti anche come Hibakusha. Questo importante riconoscimento fa splendere ancor più la vita e la testimonianza di Takashi, insieme al suo messaggio di pace e di giustizia, di perdono e di amore verso tutti. Nel 2021 è nato a Roma il comitato "Amici di Takashi e Midori Nagai", che si è assunto la responsabilità di farli conoscere e cooperare alle loro cause di beatificazione.
Le stimmate di san Francesco costituiscono il punto di arrivo di un lungo cammino compiuto dal santo. Accettando la propria povertà e umiltà, Francesco ha potuto aprire gli occhi del cuore e della mente tanto sulla miseria degli altri, quanto sul cuore di Dio.
Nasce così un modo nuovo di pensare se stesso, gli altri e Dio, un modo che rende la fede matura, con gli occhi aperti sul mondo e sulla storia.
L'esperienza della Verna costituì quindi il culmine di un itinerario amoroso, il sigillo ultimo apposto dall'Amato all'amante.
Un amore che, tuttavia, non può essere per Dio solo, ma dev'essere autenticato dall'amore per coloro per i quali Egli è è morto ed è risorto. Quelle ferite luminose devono aiutarci a vedere le altre ferite, quelle che deturpano il volto di tanti, oppressi e schiacciati da logiche di profitto e di potenza, dettate da pochi a danno di moltissimi. Dalla Prefazione di mons. Felice Accrocca
Cosa cambierebbe nella nostra vita se vivessimo con più fervore? Come sarebbe il mondo senza questa emozione primordiale che scalda la vita e che sostiene ogni agire individuale e collettivo? È necessario correre il rischio di vivere con fervore, piuttosto di adagiarci a vivere in assenza di passione, stupore, entusiasmo. Perché un mondo senza fervore sarebbe un mondo incapace di osare, di immaginare e di esplorare senza paura. Il fervore, infatti, è portatore di un sovrappiù di vita, di sovrabbondanza, un eccesso che è energia rivolta verso l'amore, la gioia, la creazione. È necessario recuperare questa emozione: per alimentare il lato più impulsivo della vita umana! L'autrice, pur con un approccio filosofico, affronta gli ambiti dell'esistenza (umano, relazionale, sociale, religioso) donando concretezza al suo discorso attraverso esempi di vita ordinaria e quotidiana (dal tifo al fervore religioso, non tralasciando il duende, emozione legata al canto del flamenco), senza tralasciare le numerose derive del fervore, come l'adorazione idolatrica, la violenza, l'idealizzazione: "È nell'ombra del cuore di ogni individuo che si svolge questa battaglia del fervore tra desiderio e malinconia, tra slancio vitale e rabbia distruttiva".
Un pastore protestante e un vescovo cattolico condividono in questo vibrante dialogo epistolare un'urgente preoccupazione comune: che il vangelo non sia tenuto prigioniero dalle istituzioni che lo annunciano. Due uomini di fede che si scoprono "fratelli di spirito" tratteggiano, in un'appassionata condivisione ecumenica, un'autentica comunione che li porta a osare una parola audace, insieme critica e costruttiva, per una chiesa al servizio del mondo, che si lascia sconcertare dagli incontri e dalle sfide attuali. "Se desideri una chiesa rinnovata, capace di camminare con passione e umiltà insieme alle donne e gli uomini di oggi; se sogni chiese e religioni in dialogo per rinnovare il loro modo di essere 'comunità generative' per la società; se sogni chiese 'in uscita', appassionate dell'umano; se credi alla serietà del dialogo... questo è proprio un libro che fa al caso tuo" (dalla "Prefazione" di Derio Olivero).