Yaguine e Fodè, davanti all'oceano, sognano la più grande avventura della loro vita. Elaborano un piano per raggiungere il cuore dell'Europa e salvare l'Africa. Si sono preparati con l'aiuto di pochi strumenti: un libro di geografia, un vocabolario, una penna e un foglio bianco sul quale riversare fiumi di parole e di tempo speso bene. E ora sono pronti per spiccare il volo. Dovranno affrontare un lungo viaggio per compiere la loro missione.
Questo libro racconta l'infanzia di Giancarlo SIani, il giornalista ucciso dalla camorra nel 1985. È lo stesso Giancarlo a rivolgersi ai giovani lettori con un linguaggio semplice e amichevole per condividere vari episodi della sua vita. La narrazione spazia in un arco temporale che va dal giorno della sua nascita fino all’attualità, ricostruendo una storia che non si è interrotta affatto il giorno della sua morte ma che ha visto crescere la sua memoria giorno per giorno, partendo dalla città di Napoli per irradiarsi in Italia e in Europa. Da un’intervista rilasciata dal fratello di Giancarlo, Paolo Siani, oggi Deputato della Repubblica Italiana, è nato questo libro che svela aneddoti, curiosità e fatti inediti su quel bambino destinato a “vivere per sempre” grazie alle iniziative che si sono moltiplicate per mantenerne viva la memoria e per fornire alle future generazioni un luminoso esempio di cittadinanza, coraggio e amore per la verità.
È notte fonda. Il bosco è buio e silenzioso. Si sentono solo i passi di Draghetto nell'erba. Cic ciac cic...
Età di lettura: da 4 anni.
Andrea ha sedici anni e con la sua classe si sta preparando per un viaggio ad Auschwitz in occasione della Giornata della Memoria. A scuola l'insegnante invita i ragazzi a una ricerca sulla storia della loro città durante la seconda guerra mondiale. Andrea si trova così a intervistare un'anziana parente in qualità di testimone. Ma durante il colloquio, la donna lascia cadere una frase ambigua sul passato del bisnonno Sergio, morto ormai da qualche anno, al quale Andrea era molto legato. Il bisnonno non è stato un partigiano, come lui aveva ingenuamente pensato, anzi! La sua stessa ricchezza sembra avere avuto un'origine oscura. Incalzata dalle domande di Andrea, l'anziana signora diventa evasiva e si rifiuta di dire altro. Ma un tarlo si è ormai insinuato nella mente di Andrea. Con l'aiuto di Barbara, un'amica conosciuta in biblioteca, comincia a indagare per proprio conto no a compiere una drammatica scoperta che rischia di mandare in pezzi la sua vita. Una parola gli martellava nelle tempie: colpevole, colpevole, colpevole...
Giappone, estate 2012: Pietro doveva trascorrere una bella vacanza in Estremo Oriente, ma si ritrova al capezzale del nonno, che versa in gravi condizioni; uscito nel giardino dell'ospedale per prendere una boccata d'aria incontra un altro malato, simpatico e gentile, con cui fa subito amicizia. Presto scopre che quello non è un malato qualunque: è Masao Yoshida, il direttore della centrale nucleare di Fukushima devastata dal terremoto-tsunami dell'anno prima, l'uomo che, per mesi, è rimasto al proprio posto e ha sacrificato la vita per spegnere la centrale ed evitare un disastro ambientale che avrebbe coinvolto tutto il Giappone. In una parola, un eroe. Un eroe completamente diverso da quelli che Pietro è abituato a vedere nei cartoni animati e nei film e che, attraverso il racconto di cosa è accaduto in quel drammatico 2011, gli insegnerà ad affrontare la sua più grande paura. Età di lettura: da 9 anni.
Età di lettura: da 12 anni.
Esiste un posto dove i grandi matematici del passato trascorrono spensierati le vacanze: l'esotico arcipelago delle Cifradi. Lì possono divertirsi insieme ai loro vecchi amici di sempre, i numeri.
Nelle isole, ognuna retta da una sua regola matematica, l'allegria non manca di certo…
Ma, come il turista di Cento non tarda a scoprire, una di loro fa eccezione. A Tabellandia, gli abitanti sono novantanove numeri male assortiti e completamente spaesati. Non sanno perché si trovano lì, né quale sia il loro scopo: a differenza di tutti gli abitanti delle isole vicine, a loro manca una regola.
L’atmosfera è deprimente e la vacanza del povero Cento rischia di andare a monte prima di iniziare! A meno che un misterioso villeggiatore, che ha tutta l’aria di saperla lunga, non abbia la soluzione…
Età di lettura: da 7 anni.
Alessandro è un ragazzo di tredici anni che vive in una delle periferie più difficili di Palermo, dove la strada fa da scuola. L'arresto forzato del padre, accusato di omicidio, e il simbolico passaggio del ruolo di capofamiglia a lui segnano il suo modo di relazionarsi con gli amici. Con il grugno sul volto e il pugno chiuso, è sempre pronto ad attaccar briga. Così si è guadagnato il rispetto del quartiere. In classe si sente il padrone e non rispetta le regole. Appoggiato dai suoi amici di sempre, insulta i compagni, specialmente i più deboli, attribuendo loro nomignoli offensivi. Si appropria del materiale scolastico altrui e lo distrugge per puro divertimento. Ha un atteggiamento spaccone e nessuno osa contraddirlo, tranne Caterina, che lo fronteggia senza timore. Un giorno, però, Alessandro mette a repentaglio la vita di un compagno, Danilo, anche se non era sua intenzione. Da questo tragico evento inizia una riflessione su se stesso che gli farà capire molte cose. Una scuola di periferia, una classe problematica, un padre assente, la prepotenza che cresce, gli amici spacconi: tutti gli ingredienti del terreno fertile su cui si sviluppano le dinamiche e il tipico atteggiamento aggressivo del bullo. Età di lettura: da 13 anni.
Myriam racconta con una scrittura semplice e sempre pronta al sorriso, gli anni che vanno dal 2011 al 2016 ad Aleppo. Vive con i genitori Teta e Jedo in un quartiere armeno, sono cattolici praticanti e molto uniti. Frequenta una scuola che le piace, la "scuola delle rose" dove vede la sua più cara amica, Joudi. Giorno dopo giorno, Myriam racconta di piccole cose, il tè con i genitori, il barbiere, il fornaio, il matrimonio di un cugino, i capricci della sorellina. Nel settembre del 2011 però le cose si fanno sempre più serie e Myriam vede incrinarsi la sua quotidianità. A scuola sono costretti a rifugiarsi nel sottoscala per i bombardamenti e il padre non le permette più di girare da sola. I "terroristi" uccidono due fratelli della madre. La famiglia è costretta a cambiare quartiere quando un missile sfiora la loro casa. Il diario segue tutto il crescendo della violenza. La madre si sente una rifugiata nella sua stessa città. Acqua, luce, cibo razionato, tutto gli equilibri saltano. Dopo il dicembre 2016, la cose sembrano definirsi meglio, i kurdi aiutano diverse famiglie ad andare avanti. La madre con grande coraggio torna al suo quartiere per recuperare alcune foto. Tutto è distrutto dalla bombe, tutto è irriconoscibile.
La collana antologica per bambini “Ragazzi che paura” torna con un secondo libro e due racconti che faranno divertire i piccoli lettori.
Il secondo volume si apre con “La mummia” e il mistero che si nasconde dietro la sua presenza: chi l’ha portata nel garage del piccolo Sam e cosa vuole questa stralunata creatura?
“Una zia molto particolare” invece, racconta il pomeriggio insolito di Ted, un ragazzino di dodici anni, che scopre un terribile segreto sulla zia e il cuginetto.
L’autore di alcuni racconti, nonché curatore della collana, ha dichiarato: “Ho cominciato a scrivere affiancando Philip Osbourne in alcuni suoi libri, come in “Ghost & Bullies”, e da lui ho imparato quel che so sulla scrittura. “Ragazzi che Paura!” è questo, un mondo magico che si apre ai più piccoli!”.
Martin Steel è un autore poliedrico che si sta imponendo in campo mondiale. Cresciuto artisticamente da Philip Osbourne, con il quale ha collaborato per il romanzo “Ghost & Bullies”, adesso ha dimostrato tutto il suo valore con opere proprie su “Scary Books” e “Dream Defenders”. Martin Steel è anche l’autore di “Incredibile ma vero”. Il suo romanzo “Prima del buio” vedrà la luce in molte nazioni, dalla Francia agli Stati Uniti. L’autore è a lavoro sull’adattamento cinematografico del noir: “I bambini sono nostri” di Julian Marie Renaud.
Le illustrazioni sono affidate ad Antonio Rojo, artista spagnolo noto nel mondo dei comics book e illustratore di “Dream Defenders”.
"A Topazia è arrivato il CosmoSpace, un simulatore di realtà virtuale: ho indossato lo speciale visore e mi sono ritrovato nei panni di Stiltonix, il capitano della Top Galaxy! Prima ho salvato un pianeta e i suoi abitanti robot da una crisi energetica, poi ho rivissuto una delle storie dei Cosmotopi che mi ha più emozionato: 'Un'aliena per il capitano Stiltonix'!" Età di lettura: da 7 anni.
"Mi frullano ancora i baffi dall'emozione... Mia sorella Tea ha scoperto un castello misterioso nascosto in una immensa foresta di rovi. Chissà a chi apparteneva? Per scoprirlo, seguitemi in questa avventura!" Età di lettura: da 7 anni.