Un libro, in spagnolo, sulla devozione a Maria, un'opera chepresenta i suoi insegnamenti spirituali e mariani.
Studio agiografico sul Servo di Dio Giunio Tinarelli di Terni. Operaio nelle acciaierie di Terni, Giunio per una malattia invalidante ha la capacità di convertirsi in "operaio dello Spirito". La figura di Giunio viene colta all'interno del contesto urbano della città di Terni, del movimento operaio, del progresso socio-economico che segnò lo sviluppo della cittadina. Giunio immobile, dal suo lettino fu di fatto una guida per tante anime che miravano a raggiungere la perfezione. Per molti altri che vivevano nella disperazione fu dispensatore di pace e per i suoi ex compagni operai delle acciaierie fu soprattutto una persona equilibrata.
Biografia di Santa Teresa de Jesus, l'inquieta e vagabonda monaca di clausura, che svetta tra le cime del secolo d'oro, della letteratura spagnola ha saputo dare risposte valide e operative ad una Chiesa che, per certi aspetti, è molto simile a quella odierna.
L'antologia qui raccolta mostra quanto sia attuale ed affascinante ancora oggi la sfida di Teresa de Jesus.
Queste pagine sono offerte per un orientamento pratico alla preghiera contemplativa: indicano al battezzato i passi che bisogna fare per adorare Dio con tutto il cuore. A chi si rivolge questo libro? "Nostalgia per la preghiera? Fame di preghiera? Bisogno di pregare? Molti cristiani oggi avvertono il disagio di un pregare generico, che si traduce solo in domanda di aiuto o di grazie. Alcuni temono, pregando, di sottrarsi agli impegni concreti della vita. Altri considerano la malattia o la stanchezza come ostacoli insuperabili. Tuttavia dobbiamo far posto ad un rapporto vivo e personale con Dio. La preghiera personale produce ricchi frutti spirituali. Imparare a pregare: a chi avverte questo bisogno ci rivolgiamo, per aiutarlo, perché si realizzi il suo desiderio che la preghiera fluisca piena e continua, facendo un tutt'uno con la sua vita". Questo libricino completa il testo intitolato: "Chiamati con il Battesimo alla preghiera contemplativa". La rielaborazione ha uno scopo preciso: che l'invito alla preghiera contemplativa appaia sempre più rivolto a tutti.
Le nonne e i nonni diventano sempre piu importanti: mai come oggi la loro presenza puo decidere di una vita intera. Per questo viene offerto loro questo libretto tenero e dolce, ma anche molto realistico.
L'incontro di Camaldoli del 2000 da parte delle Amicizie ebraico-cristiane d'Itralia ha avuto un occhio su tutto ciò che, attraverso immagini e simboli di ogni tipo, veicola convinzioni più o meno esplicite, che determinano poi il nostro comportamento, solidificandolo in pregiudizi assai difficili da individuare e dunque anche da superare o tanto meno da estirpare.
IL LIBRO E`FRUTTO DI UN LAVORO DI GRUPPO DI DIVERSI SACERDOTI CHE OPERANO A LIVELLO PASTORALE. IL TESTO SI RIVOLGE A CATECHISTI ED OPERATORI PASTORALI PERCHE`ABBIANO COME RIFERIMENTO LE VERITA DI FEDE. L'originalita e l'integrita del messaggio cristiano vengono riproposti fedelmente nonostante la brevita del saggio. Questa opera a piu`mani, stesa da parte di operatori esperti, h una originale e utilissima s
Semplice e utile strumento per catechisti che preparano i ragazzi al sacramento della Confermazione.
«Padre Pio, il mistico fraticello innamorato di Dio, che la pietà popolare venera come santo fin dal tempo in cui egli era ancora in vita.
Ma chi era Padre Pio?
Che cosa faceva di tanto straordinario?
L’autore ci regala spaccati della profonda spiritualità di quest’uomo intrisi di un’umanità densa di commozione. Sono pagine da leggere e da meditare, che possono essere considerate un breviario di profonda umanità».
Dalla presentazione di Pier Giorgio Messori
Con un linguaggio cristallino, che rimanda alle ragioni del cuore, insieme ad un tono bonario, da amico, che si esprime nella maniera più suggestiva con voce sgorgata dal cuore, il Padre Giuseppe Giacomelli ha centrato l’obiettivo in pieno, ridisegnando a caratteri di amoroso fuoco la straordinaria semplicità che appartenne a Padre Pio.
La storia della Chiesa dal Medioevo alla Pace di Westfalia, periodo in cui la Chiesa conosce lacerazioni, lutti e discordie. Le vicende storiche sono lette e studiate nel quadro piu generale dell'epoca.