L'autore traccia in questo suo denso libro, in forma sistematica e comprensibile a tutti, un panorama del male in teologia.
In questo libro l'autore cerca di decifrare i problemi e le sfide della Chiesa cattolica al suo terzo millennio di vita. L'identità del sacerdote, il senso del matrimonio, l'aborto, l'ateismo, la funzione del papato, il mondo islamico, il Concilio Vaticano II, sono alcune delle questioni prese in esame dal'autore, cristiano e filosofo. E il saggio si rivela così a metà strada fra l'apologetica moderna e la riflessione teoretica, un testo profondo nell'intenzione, anche provocatoria, di interpellare la coscienza dei cattolici presentando l'orizzonte religioso che si avvicina.
CONTRIBUTI, IN OCCASIONE DEL 700 GENETLIACO DEL CARD. CAMILLO RUINI, DI RAPPRESENTANTI DELLE FACOLTA E DEGLI ISTITUTI CHE OPERANO NELLA LATERANENSE E DI ALTRE REALTA UNIVERSITARIE. COEDIZIONE PUL-MURSIA. Il lavoro quotidiano fatto di ricerca, di insegnamento e di studio, che si svolge nell'un iversita, rappresenta una verita sinfonica". Ha bisogno di un coro e di una orchestra ben guidati, cioh di un soggetto autenticamente comunitario, sospinto - nel caso dell'accade mia pontifica, da un incessante cuoristas del reale. Sul piano dei contenuti in questo lavoro si e`inteso mostrare la rilevanza antropologica della fede cristiana, perchi soprattutto intorno a questo tema si e`esercitata l'attivita di stud io, di ricerca e di insegnamento, nonchi di riflessione culturale del card. Ruini. Sul piano del metodo si e`inteso rispecchiare il mosaico di saperi che caratterizza l'universita pontifica quale l'universita lateranense. Tra gli autori: joseph ratzinger, angelo scola, nicola ciola, francesco bordoni, piero coda, domingo j andrhs gutihrrez, giacomo biffi, ignazio sanna, christoph schnborn, jean marie lustiger, dionigi tettamanzi, andrea riccardi. "
un analisi del paradosso a partire dal nuovo testamento. Questo volume della collana cathedra parte da questa riflessione il vangelo e`pieno di paradossi" scrive p. De lubac, e sarebbe molto interessante proporre una ricognizione completa e un'analisi dettagliata d ei paradossi del nuovo testamento, piu`semplicemente e direi pragmaticamente la nostra riflessione prendera, invece le mosse dall'unico luogo neotest amentario in cui compare il termine "paradosso" a designare , nel quadro di un'azione mir acolosa compiuta dal signore. "
Interventi del gruppo originario Scienza e fede" sull'analisi della creazione e del principio creatore. Vengono affrontati numerosi aspetti in diversi ambiti della ricerca fisico-matematica in questo campo con una profonda riflessione teologica di Piero Coda. "
luglio 2001. La pontificia facolta teologica teresianum di roma ed il centro internazionale teresiano-sanjoanista di avila hanno convocato specialisti dell ordine per la celebrazione del congresso internazionale ocd tenutosi tra il 24 e il 19 aprile 2000. L'intento primo del congresso ocd e`stato lo studio di cio`che e`stata, che e`e che sara la teologia spiritaule dopo un secolo di ufficialita accadmica. Tra gli altri scopi, il congresso ha inteso approfondire la natura e i contenuti propri della teologia spirituale, per dare a sua volta un impulso all'insegnamento e alla sist emazione della materia (elaborazione di corsi e di manuali) nei centri di insegnamento del
Il libro offre un'analisi obiettiva e accurata del rapporto tra sesso e sacramenti.