L'interazione tra la vita e l'ambiente fisico crea un ecosistema. La famiglia è per antonomasia il luogo della cura, della generatività, dell'amore: ma di quali elementi ha bisogno per essere sé stessa e costituire una risorsa per il Paese e per le comunità territoriali?
Attraverso le metafore del suolo, dell'acqua, della luce, del clima, dell'aria, dei nutrienti. dell'ambiente, l'autore delinea la famiglia come generatrice di capitale relazionale, produttrice di ricchezza e di servizi e promotrice di innovazione delle politiche familiari tracciando un percorso di rivalutazione della famiglia come soggetto sociale fondamento anche della collettività.
Il testo personale è uno strumento per accompagnare il cammino proposto dagli itinerari formativi giovanissimi (15-18 anni) dal titolo "Non ci credo!", offrendo un'opportunità di vivere in modo personale e profondo il percorso formativo dell'Azione Cattolica Italiana. Questo strumento permette ai giovanissimi di entrare in dialogo diretto con i vangeli proposti nel cammino formativo, mantenendo una continuità con le attività di gruppo. Attraverso spunti artistici, letterari, musicali e video, i giovanissimi saranno accompagnati nella meditazione personale di ogni brano evangelico. Al termine di ogni tappa c'è una proposta per approfondire e vivere il percorso in modo creativo.
Un libro di poesie che nasce dall'ascolto profondo dei Salmi, lo spartito millenario del dialogo tra l'umanità e Dio. Il vento e il filo d'erba è l'opera intensa e ispirata di Vittorio Nocella: non una traduzione, né una semplice riscrittura, ma una rilettura poetica e spirituale che fa rivivere i testi sacri alla luce dell’esperienza personale. Con parole essenziali e vibranti, l'autore intreccia preghiera e poesia, fragilità e fiducia, restituendo ai Salmi la loro forza originaria. Un invito a pregare con la vita, con autenticità, lasciandosi condurre dal vento dello Spirito tra le pieghe più intime dell’anima.
In questa nuova edizione il consueto aggiornamento, normativo e giurisprudenziale, è arricchito dall'integrazione con tre importanti appendici, una delle quali dà conto della legislazione emergenziale emanata a causa della pandemia da covid-19, mentre le altre due riguardano recentissime normative "a regime", intervenute quando la composizione del volume era già stata ultimata: quella della legge 134 del 2021 (contenente la cosiddetta "riforma Cartabia" della giustizia penale) e quella del decreto legislativo 188 del 2021, di attuazione della direttiva dell'Unione europea sulla presunzione d'innocenza.