Un libro pieno di giochi vari e divertenti che ti aiuteranno ad approfondire le nozioni apprese alla scuola dell'infanzia. In ogni pagina un'icona indica quale abilità dovrai esercitare per completare l'attività.
Perché la Madonna appare? Questa la domanda alla quale il cardinale Angelo Comastri risponde con semplicità e sapienza, esplorando il mistero che da secoli affascina e sfida la ragione. Pagine che invitano a un viaggio avvincente tra il cielo e la terra, alla scoperta delle apparizioni mariane più celebri e del loro messaggio senza tempo: dalle sorgenti miracolose di Lourdes, ai segreti profetici di Fatima. Questo libro è un appello urgente a comprendere i segni del nostro tempo. Un'opera che non si limita a raccontare, ma che provoca la mente e il cuore, spingendo a riscoprire la forza della fede e dell'amore. Immergendosi in queste pagine si intraprende un percorso di fede e scoperta che metterà in discussione le certezze e illuminerà il cammino.
Il documentato profilo biografico realizzato da padre Gianluigi Pasquale ricostruisce la vita della beata Eurosia Fabris Barban, ai più nota come mamma Rosa: fu una mamma di adozione, naturale, di affido e di cura delle persone infette e ammalate. Lei, con il suo immancabile grembiule pieno di cibarie per i poveri, riusciva a trasformare in una casa ogni ambiente che abitava: la stalla, la stanza dove impartiva lezioni con la sua arte di sarta. Queste pagine ci mettono di fronte all'esistenza di una figura meravigliosa del XX secolo, donna, sposa e mamma. Certamente una di noi, che, però, ha saputo trasformare la storia, in storia di salvezza, abitando il quotidiano in maniera eccezionale. (l'Autore, dall'Introduzione).
Sammy Basso, giovane esempio di fede e coraggio scomparso prematuramente nell'ottobre 2024, raccontato attraverso le Beatitudini del Vangelo. Questo libretto - che accompagna la Mostra itinerante realizzata dalla Fondazione OasiApp - porterà il lettore in un viaggio toccante, in cui la vita di Sammy diventa specchio di quelle parole di speranza e promessa che Gesù ha lasciato a tutti noi.Nonostante la sua rara malattia genetica, la progeria, Sammy ha vissuto ogni giorno con un sorriso e una forza che sfidano i limiti umani. La sua breve esistenza è stata incarnata nelle Beatitudini vissute non come semplici parole, ma come scelte di vita concrete. Ogni capitolo offre un'illuminante riflessione che lega la vita di Sammy ai valori del Vangelo, invitandoci a riscoprire il senso profondo della gioia, della speranza e della fiducia in Dio anche nelle difficoltà più grandi. Un messaggio che parla a tutti, giovani e adulti, credenti e non, perché la forza di Sammy è un esempio universale di come si possa vivere con dignità e amore, superando sofferenze e sfide con umanità. Un libretto per chi cerca ispirazione spirituale, per chi desidera comprendere come la fede possa sostenere anche nelle prove più dure, e per chi vuole conoscere la storia di un ragazzo che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di chi lo ha incontrato. Un piccolo tesoro da leggere, regalare e conservare come fonte di luce e coraggio.
Raccolta di omelie per tutte le domeniche e le feste principali dell'anno liturgico ciclo A, in cui viene letto il Vangelo di san Matteo, preceduti dalla Liturgia della Parola. Testi profondamente legati alla Parola di Dio e alla pastorale, che nascono dal cuore e della sapienza teologica di un cardinale universalmente amato e ammirato per la sua capacità oratoria, capace di parlare ai colti come ai semplici.
Commenti ai Vangeli delle domeniche, delle solennità e delle feste di precetto del ciclo A dell'anno liturgico. Le pericopi sono commentate con uno stile sobrio, legato all'esegesi della pagina evangelica, attualizzata in stile francescano.
Nell'Anno Santo 2025 e a 400 anni della fondazione della Congregazione della Missione (17 aprile 1625), un libretto per ripercorrere la storia di san Vincenzo de' Paoli (1581-1660) e la sua missione di predicare il Vangelo ai poveri, testimoniando l'amore per il Signore risorto, povero con i poveri. Pagine che testimoniano inoltre come i missionari, da lui ispirati, siano un gruppo di amici uniti dallo spirito dell'evangelizzazione ad imitazione degli apostoli, e come loro "liberi" di dedicarsi a tempo pieno al bene delle persone, quindi alla loro salvezza, grazie alla conoscenza del Vangelo della Carità che è Dio, ai comandamenti, alla frequentazione dei sacramenti, alla conoscenza dei principi del Catechismo.
Servendosi di prove scientifiche e tesi teologiche, il card. Angelo Comastri espone in modo chiaro e comprensivo la questione dell'autenticità della Sacra Sindone e il messaggio che la Passione di Cristo, impressa sul velo, trasmette ancora oggi a tutti i cristiani.
Ecco il segreto della gioia: accogliere Dio, farGli spazio, cioè diventare la povera e umile mangiatoia di Betlemme; occorre pertanto togliere l'orgoglio dal cuore, eliminare l'egoismo, abbattere i muri dell'indifferenza e del rancore. Il card. Comastri parte da questa verità - un caposaldo del nostro credere, e un pilastro dell'insegnamento più che trentennale di Sua Eminenza - per accompagnare tutti durante il nuovo anno.Il calendario presenta ogni mese una preghiera e un'immagine di un Santo diverso, i più significativi che hanno vissuto in maniera eroica la dimensione e l'esperienza del dolore, trasformandolo in un giardino di felicità in attesa della vita eterna. Perché Dio è l'unico proprietario della gioia! Cm 27,50 x 23
"Tutti sono borghesi", scrive Péguy. Non è una definizione sociologica né lo snobismo dell'intellettuale che ce l'ha col "piccolo borghese". Tutti sono borghesi nel senso che affidano la definizione di sé a fattori misurabili, ad elementi precisamente quantificabili: dal quoziente intellettivo al conto in banca, dagli (o dalle) skills professionali alle performance atletiche, dal numero di like ai metri quadri dell'appartamento. E così anche i rapporti interpersonali finiscono per soggiacere al metodo dello scambio di numeri, alla logica contrattuale: io ti do, tu mi dai. CՏ un fattore che pervade e lubrifica tutto questo ingranaggio quantitativo ed è, appunto, il denaro. L'unico modo per sgusciare via dalle tenaglie del denaro è il "rimanere nella povertà". Non ci è forse stato detto: "beati i poveri"? Certo "in spirito"; ma non vuol mica dire: nelle intenzioni, nell'intimo, nei desideri o negli impegni morali. Il povero è quello che sa che quel che ha - dalla vita agli amici, dai soldi al lavoro - gli è "dato" e lo usa, quindi, liberamente. E ne gode, come Francesco che sposa Madonna Povertà. "La libertà è la virtù del povero". Essa infatti è "la condizione irrevocabile della grazia", cioè della suprema gratuità da cui noi, poveri, riceviamo la vita e tutto quel che l'accompagna.
Un piccolo Gufo con gli occhioni
spalancati, curiosi e attenti
a tutto ciò che lo circonda.
Il suo nome è Oreste, e vive
sul ramo più alto della Grande Quercia.
Insieme a lui, il Bosco è popolato da tante creature diverse:
Mamma Ragno, Lupo Grigio, Riccio Spillo, Topo Codino, e molti altri ancora.
Ognuno ha la sua storia,
a volte piena di gioia e meraviglia, altre volte fatta di paure e difficoltà.
Ma Gufo Oreste sa che non si deve mai lasciare da solo chi è triste,
e con i suoi grandi occhi,
capaci di guardare oltre il buio, si prende cura di tutti,
aiutando gli amici a trovare una soluzione.
Le sue avventure non sono solo racconti per i più piccoli, ma storie che viaggiano e crescono con chi le ascolta.
Preparati a un viaggio nel Bosco, dove l'amicizia e la gentilezza possono cambiare la vita di tutti.
GEPPI SANTAMATO, originaria di Vicenza, entra a far parte della Comunità Papa Giovanni XXIII nell'estate del 1981, quando si trasferisce in una casa famiglia del riminese.
Nel 1988 sposa Maurizio e insieme condividono il loro affetto aprendo la famiglia all'esperienza dell'affidamento familiare.
Con Sempre Editore ha pubblicato Favole per i nonni (2008), Un, due, tre... Sandra! (2020), I| Rosario con la Beata Sandra Sabattini (2022).
Sussidio per la preghiera di ragazzi, giovani e famiglie nel cammino verso il Natale. Per ogni giorno dell'Avvento vengono proposti un testo del Vangelo tratto dalla Liturgia, un breve commento e una preghiera, accompagnati da una bella immagine evocativa del tema.