Nuova traduzione degli scritti attribuiti a san Francesco, con testo latino a fronte. Ampia introduzione storica, filologica e teologica curata dai migliori specialisti italiani.
Questo è il testamento spirituale di Padre Mariangelo da Cerqueto e la sua testimonianza d'amore per Maria. Il volume offre un ricco florilegio di vibranti, profetiche, talvolta accorate preghiere alla Madonna.
L'autore, con questa pubblicazione, ha inteso dare un volto ai tanti scrittori che nel corso dei secoli hanno trasmesso la Rivelazione Divina. È un compendio, una guida per i non-addetti" agile, scorrevole e molto chiara che abbraccia tutti i testi riportati sia nell'Antico che Nuovo Testamento, partendo dal Pentateuco per arrivare sino all'Apocalisse. "
Volume rinnovato nella veste grafica. In quest'opera l'anima di apostolo chiama in soccorso tutte le scienze, la filosofia, la matematica, l'astronomia, per mostrare quanto sia vera la dottrina che egli professa. Da lui ho imparato" scrive don luigi giussani nella prefazione "che il cattolicesimo non pur non tendere a creare, nel mondo della storia degli uomini, un autentico umanesimo in cui si verifica, anche operativamente, la singolare corrispondenza tra cristo e il cuore dell'uomo". Nella 'filosofia d el credo' l'anima di apostol o chiama in soccorso la filosofia, la matematica, l'astrono mia, tutte le scienze, per mostrare quanto sia vera quella dottrina che egli professa. Egli comprende che il grande male dell'umanita e`il freddo ego ismo, che gli uomini non si amano, che ogni uomo e`solo sulla terra, solo con il suo dolore e il suo male, solo in uno sconfinato deserto. Sente che solo la fratellanza evangelica pur portare sulla terra un pr di gioia vera. "diventiamo grandi nella nostra umilta" esortava gratry "prendendo il grande cuore, il grande pensiero dei gloriosi maggiori che sono morti, o per meglio dire, prendiamo il cuore di dio, che solo e`tutto in noi". "
Il volume, con testo originale in latino e traduzione a fronte, e ricco di note esplicative che rendono l'opera quasi una edizione critica del De Viduis, con una veste grafica rinnovata. Il de viduis" di sant'ambrog io e`un'opera di grande attua lita soprattutto per alcuni argomenti trattati. Nella nostra societa come in quella in cui e`stato scritto questo saggio, l'eros ha una grande import anza e viene presentato ossessivamente come una realta suprema e quasi non regolamentabile. Questa concezione della sfera sessuale porta ad un disfacimento della famiglia e a una diffusa immoralita. L'amore co niugale e la sua piu`grande espressione, il matrimonio, sono cosi`portati nella sfera dell'insignificanza e della relat ivita rispetto all'eros. Il p ensiero di ambrogio in tal senso risulta molto utile e provvidenziale. Ambrogio, attraverso un'analisi della vedovanza subordina la sfera sessuale al matrimonio e la esalta come una delle maggiori espressioni dell'amore coniugale. A il volume accoglie un a corposa introduzione di 27 pagine di sua eminenza il cardinale giacome biffi, arcivescovo di bologna. "
Il volume si propone di raccogliere, piu che le scoperte scientifiche, la profonda lezione umana ed etica di Jerome Lejeune, straordinario pioniere della ricerca genetica, scopritore dell'anomalia genetica che causa la sindrome di Down.
Una lettura attenta della teoria dell'azione di Tommaso d'Aquino e la sua relazione con l'intenzionalità che costituiscono una parte essenziale della filosofia analitica odierna a partire da un'analisi comparata dell'intelligenza umana e di quella artificiale, il concetto di intenzionalità si trova al centro di un dibattito che non può essere validamente affrontato solo dal punto di vista di una mera analisi logica dei fattori psicologici.La teoria dell'azione e la sua relazione con l'intenzionalità costituiscono una parte essenziale della filosofia analitica odierna, con implicazioni in campo logico, morale e linguistico. Questa opera, che già conta un'edizione in lingua inglese e una in lingua spagnola, offre una lettura attenta della teoria dell'azione di Tommaso D'Aquino; mostra l'originalità della sua percezione e rielaborazione della fisica e della metafisica aristoteliche e rende evidenti le linee di contatto tra la filosofia tomista e la filosofia analitica contemporanea.
L'opera raccoglie una serie di studi sul sacramento del sacerdozio, illuminando i tratti più caratteristici dell'episcopato, del presbiterato e del diaconato. Il ministero ordinato è analizzato tenendo conto del suo ruolo nella chiesa e dell'imprescindibile legame con Cristo e lo Spirito Santo. L'autore dedica particolare attenzione al contesto teologico creato sull'argomento del Concilio Vaticano II.
Analisi del volontariato e della missione di carità della Chiesa, che aiuta a comprendere le implicazioni canoniche del volontariato, le sue basi storiche e teologiche, le esigenze di coordinamento con gli ordinamenti civili, le realizzazioni pratiche e gli strumenti normativi necessari. Emerge in maniera evidente la missione di carità e di evangelizzazione della Chiesa, ma anche il forte senso di coinvolgimento dei suoi fedeli in tale missione.