L'autore si interroga su quale resistenza occulta sussista nei teologi per non far propria la causa dei poveri. Un contributo essenziale per riscoprire la funzione magistrale che hanno i poveri nella chiesa.
Queste riflessioni sono il frutto del coinvolgimento dell'Autore nella lotta per la liberazione degli oppressi e per la promozione sociale dei poveri in un dialogo costante con la cultura e la coscienza contemporanee. Queste riflessioni sono il frutto dei coinvolgimenti dell'a utore nella lotta per la liberazione degli oppressi e per la promozione sociale dei poveri in un dialogo costante con la cultura e con la scienza contemporanee. Dall'intreccio di queste componenti nascono le linee di una nuova etica della vita e di una nuova spiritualita. Esse propugnano come criteri fondamentali una solidarieta planetaria e un patto generazionale. La prima sviluppera il rispetto integrale della natura attraverso la diffusione di una profonda sensibilita ecologica, e il secondo formulera l'impegno di rendere fruibil i i beni della terra per le generazioni future. In questa impresa anche la chiesa e`coinvolta in prima linea, sia per proporre nuove immagini di dio, corrispondenti ai modelli culturali correnti, sia per alimentare una spiritualita ecologica e planetaria che renda dimora gioiosa il nostro piccolo pianeta.
Una avvincente introduzione alla teologia, dalle lezioni tenute dall'Autore all'universita di Freiburg i.B. Nel 1974/1975.
RIFLESSIONI SUL MISTERO, NON TANTO COME DIFETTO DEL PENSIERO FINITO DELL UOMO, QUANTO COME LA VIRTU`PRIMA DELL INFINITA DI DIO.
Il volume affronta il fenomeno dell'omosessualita dal punto di vista teologico, antropologico e scientifico.
Il libro offre una presentazione generale delle motivazioni all'ecumenismo, della storia del movimento ecumenico e delle sue istituzioni, delle confessioni cristiane e del loro impegno ecumenico, delle varie proposte di unità ed unificazione tra le chiese, dei maggiori problemi teologici che sottostanno al dialogo ecumenico. Un'appendice per l'edizione italiana aggiorna questo cammino fino alle soglie del 2000.
Dalla quarta di copertina:
Questo libro è un contributo importante alla ricerca dell'unità intesa dal lavoro ecumenico. Prima di tutto perché offre informazioni sulle singole chiese cristiane, nella loro particolarità confessionale, e descrive passo per passo la storia del movimento ecumenico, la sua strutturazione nel Consiglio Ecumenico della chiesa e i risultati raggiunti dai dialoghi.
Inoltre, perché l'autore discute i principali problemi teologici dell'ecumenismo e offre spunti e utili informazioni per aiutare tutti a superare le tradizionali barriere confessionali.
Un'appendice, per l'edizione italiana, aggiorna questo cammino fino alle soglie dell'anno 2000.
La tesi centrale del libro è che in ambito teologico si è ormai riusciti ad ottenere consensi o convergenze in quasi tutte le questioni finora oggetto di controversia. Il suo auspicio è che i risultati della teologia ecumenica vengano recepiti dai responsabili delle chiese e dalle comunità ecclesiali, in modo da rendere possibile un'ampia unità tra le chiese cristiane.
La teoria dell'evoluzione di Darwin puo conciliarsi con la fede nella Creazione? Il libro chiarisce gli aspetti piu importanti.
Un'opera che sviluppa una nuova visione del Papato.
Un trattato breve ed essenziale sulla dottrina della grazia.
La storia dell'idea di Paradiso che il cristianesimo ha trasmesso alla moderna cultura occidentale: un viaggio tra teologi e filosofi, poeti e profeti alla ricerca di una speranza di immortalità antica quanto l'uomo. Jeffrey Burton Russell è professore emerito all'Università di California, Santa Barbara. Si occupa del mondo medievale, di cui studia soprattutto le esperienze religiose alternative come la stegoneria o l'eresia.
APPUNTI DI TEOLOGIA SPIRITUALE COME RIFLESSIONE SISTEMATICA SULLA FEDE VISSUTA. Il volume vuole cogliere, nel nostro oggi, la dinamica della vita spirituale fino al suo ultimo traguardo. Dopo alcune premesse riguardanti la teologia spirituale come disciplina teologica, ed il tema della santita, il lavoro si articola in due momenti: la nostra corrispondenza intelligente e libera" alla grazia, e la condiscendente azione divina che tramite le "notti"della vita vuole renderci "dio per partecipazione", aprendo il nostro cuore all'amore del prossimo ed alla costruzione di un mondo piu`um"