La prima parte, che dà il titolo all'intera raccolta, è composta da poesie recenti di Anna Maria Carpi, come sempre all'insegna di una risentita e concreta analisi del vivere quotidiano e delle sue contraddizioni, piene di riflessi sugli equilibri dell'io. Ma molto interessanti sono anche le aperture verso nuovi spazi, come quello della Russia, oppure il confronto con maestri ideali (Norberto Bobbio) e autori cari (Bertolt Brecht). La seconda parte è invece costituita da una scelta dei testi più significativi pubblicati dall'autrice. Così, "L'Asso nella neve" rappresenta una sintesi del percorso ventennale di una delle voci migliori dell'attuale poesia italiana.
Monografia n. 55, 3/2010. La formazione della Bibbia. Un'introduzione interdisciplinare ai due Testamenti. Le nuove acquisizioni della critica moderna hanno consentito di affrontare in un modo sempre più scientifico" lo studio relativo alla formazione del materiale biblico, mettendone in evidenza tutta la complessità, e contribuendo così a rimuuovere alcune concezioni davvero ingenue, semplicistiche, se non addirittura "fondamentaliste", che vorrebbero vedere in tale materiale qualcosa come un "dettato divino", calato dall'alto della sua integralità."
Riprende dal 2010 la prestigiosa pubblicazione di diritto canonico. La sezione Studi della prima annata (nova series) affronterà il delicato argomento delle competenze della Curia Romana. Canonisti capi di dicastero ed altri esperti in diritto canonico delineeranno, a partire dalla prassi curiale, lo sviluppo delle competenze dei singoli dicasteri.
Dalla guerra santa all'uccisione violenta del nemico, fino alla lapidazione rituale e a varie forme di sentenza capitale. È l'oscillazione presente nel testo biblico, in particolare veterotestamentario, in cui JHWH appare come un Dio violento che istiga alla violenza. Questo numero della rivista affronta con coraggio tale spinosa questione, senza farne una trattazione morale, ma attraverso l'indagine storica del fenomeno che trova risonanza anche nel mondo islamico. Il numero è arricchito con approfondimenti artistici e culturali di eventi che hanno dato spazio a suggestioni e riflessioni, mentre continua la presentazione della ricerca sul Gesù storico e le sue risonanze archeologiche.
Rivista internazionale di teologia, n. 5/2010.
Vi si narra la vicenda o meglio la carriera, di Pedro Camacho, fecondissimo produttore boliviano d'intrecci (lo chiamano anche Balzac creolo) che, chiuso in una mefitica stanzetta, sforna trame melodrammatiche e truculente per un programma di feuilleton di Radio Lima. Tutti attendono con impazienza le puntate della sua fantasia, ma improvvisamente le differenti trame di appendice prendono a confondersi tra loro. Camacho è impazzito e sarà degradato a galoppino d'una rivista di sicuro fallimento. D'altro lato, ecco invece la storia di Mario, giovane aspirante scrittore attratto da questa curiosa macchina dell'immaginario che ci racconta una sua complicata storia: s'innamora di una zia vedova e più matura che finirà per sposare.