Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice nel mese di lugio e agosto 2010.
Scrivere di preghiera potrebbe sembrare arduo, o persino superfluo, anche a causa del numero elevato di scritti consacrati all’argomento: dai trattati di teologia, di spiritualità, ai libri di devozione, passando per i testi di meditazione sulla Sacra pagina.
Rimane pur vero che la preghiera è l’anima della fede, la sorgente segreta di tutte le religioni, l’esperienza del sublime, ma anche del tremendo ed è sicuramente una delle porte d’entrata al mondo dell’interiorità umana. La preghiera rituale e canonica delle grandi religioni e che comporta delle precise regole e liturgie è in parte conosciuta,ma l’intenzione che ha animato gli autori di questo progetto è stata quella di indagare un aspetto molto particolare delle problematiche legate alla preghiera e alla sua comprensione: le tecniche di preghiera nelle tradizioni mistiche orientali e, specialmente, nell’Islam spirituale.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.
In questo numero contributi di: Pino Bbuongiorno, Carlo Falciola, Charles Landry, Manuela Lehnus, Matteo Pericoli, Claudio Pasqualetto, Marta Vincenzi, Andrea Vaccari, Ron Dembo, Gennaro De Michele, Federico Calcaterra, Livio Gallo, Paolo Costa.
Alessandro Spina, a cura di Enzo Bianchi. E. Bianchi, Presentazione P. Gelli, La vicenda editoriale di Alessandro Spina P. Gibellini, Il deserto di Spina F. Rognoni, Storie d'ufficiali e romanzi di mercanti. Sulla Commedia mentale di Alessandro Spina M. Balzamo, Un eroe del nostro tempo M. Morasso, Dell'uomo nobile. Riflessioni a partire da L'onore di Alessandro Spina G. Tesio, Sul romanzo breve La vedova. Appunti per una lettura L. Orelli, Tra storia, memoria e romanzo. Considerazioni su Le notti del Cairo di Alessandro Spina M. Pieracci Harwell, L'arte della conversazione I. Bertoletti, Alessandro Spina, una scrittura della "compiuta iniquità" A. Spina, Congedo.