Aprite le icone e scoprite il senso del cammino quaresimale!
Gioele accompagna i piccoli e le loro famiglie tra i luoghi più significativi di Gerusalemme, lì dove Gesù ha trascorso gli ultimi momenti della sua vita terrena.
Il testo contiene spunti di riflessione per i genitori e suggerimenti su come presentare la Parola ai bambini, semplici attività da vivere in famiglia e disegni operativi da realizzare insieme. Nelle pagine centrali simpatici stickers colorati per completare i disegni all'interno del libretto e nello spazio dedicato al Laboratorio le istruzioni per realizzare un simpatico biglietto di Pasqua pop-up.
Insieme a Gioele, un bambino come loro che vive a Gerusalemme e sente e respira i luoghi in cui Gesù ha vissuto la sua passione, i bambini incontrano ogni giorno un brano della Parola, e la vivono attraverso riflessioni, attività e gesti da compiere anche in gruppo. Il testo contiene, inoltre, le indicazioni per un laboratorio creativo da svolgere in questo tempo per renderlo ancora più significativo.
Con Gioele, che vive a Gerusalemme, i ragazzi sono invitati ad abitare i luoghi della propria città e della propria vita in modo significativo e pieno. Ogni giorno l’incontro con la Parola apre al confronto con il Maestro che parla alla vita di ciascuno attraverso riflessioni, attività e gesti concreti. Inoltre, tutte le domeniche sono caratterizzate da un gioco per scoprire un atteggiamento-chiave, un impegno da assumere, un laboratorio creativo e un momento di preghiera di gruppo da condividere con i propri amici.
Il sussidio è un prezioso strumento per la preghiera personale degli adolescenti per vivere il tempo di Quaresima e Pasqua con gusto, dedicando del tempo alla preghiera, al silenzio e alla propria vita, con delicatezza e attenzione. Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone ogni giorno il Vangelo, una riflessione che incontra la vita ed una preghiera.
Il sussidio è un prezioso strumento per la preghiera personale dei giovani per vivere il tempo di Quaresima e Pasqua con gusto, dedicando del tempo alla preghiera, al silenzio e alla propria vita, con delicatezza e attenzione. Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone ogni giorno il Vangelo, una riflessione che incontra la vita ed una preghiera.
Un tempo prezioso, da non lasciarci sfuggire, è proprio la Quaresima che ogni anno torna per farci ritrovare i passi giusti, per ricaricare il cuore, raddrizzare il sentiero e recuperare così le forze perdute. Un tempo per stare "accanto a Gesù", per dirgli il nostro amore. Stare accanto a lui per impararne i segreti del cuore, per "rivestire i suoi sentimenti", come l'apostolo Paolo migliaia di anni fa diceva ai cristiani della città greca di Filippi, la prima del nostro continente toccata dall'annuncio del Vangelo. Sui passi di Gesù, con gli uomini e le donne che lo accompagnarono sulla via della croce. Perché il fuoco della sua passione sia scintilla per il nostro cammino.
Il mistero della morte di Gesù e della resurrezione viene raccontato ai bambini in modo "vivo"... perché viva è ancora l'esperienza che ci lega alla Pasqua.
Pregare, vivere, “costruire- la Via Crucis: per ogni stazione, il libro propone il brano di Vangelo, una breve presentazione, qualche suggerimento per parlare con i bambini e i ragazzi, un racconto, una semplice preghiera finale. E inoltre, le indicazioni per realizzare una formella in creta o materiale simile. Di quadretto in quadretto, si otterrà così una originale Via Crucis da esporre in casa, nell’aula di catechismo, nella stanza del gruppo…
Dal deserto alla vita è un sussidio per accompagnare i bambini a vivere il tempo della Quaresima. Nove differenti illustrazioni ripercorrono le cinque domeniche di Quaresima fino alla domenica di Risurrezione, passando per le Palme, il Giovedì e il Sabato Santo. A guidare il percorso, i brani evangelici dell'anno A. Ogni domenica, oltre a un gesto da vivere insieme e una breve preghiera, viene proposta un'attività ogni volta diversa affinché ciascuno possa scorgere la presenza di Gesù nei luoghi della vita quotidiana. Le illustrazioni a colori sono riproposte nel poster da staccare in formato A4. Il percorso e le relative immagini nascono da un libero adattamento di un itinerario pubblicato sulla rivista Catechisti parrocchiali, febbraio 2017. Ideazione, gesti e preghiere di Emilio Salvatore. Commenti e attività di Veronica Bernasconi.
Un sussidio per il tempo di Quaresima pensato per i bambini e i ragazzi. Un percorso ricco di tracce di lavoro - illustrato e a colori - che prende il via dal mercoledì delle Ceneri e attraverso le cinque domeniche di Quaresima arriva fino alla domenica delle Palme. Naturalmente un ampio spazio è dedicato alla Settimana Santa. Il sussidio contiene anche una via Crucis in 14 stazioni - con una breve testo introduttivo - pensata per i bambini e accompagnata da momenti di riflessione e preghiera. Chiude il testo un tutorial con una piccola attività da svolgere in gruppo, in oratorio o anche in famiglia. Tutte le tracce di lavoro prevedono: un brano del Vangelo; uno spunto di riflessione; una preghiera; a proposta di un gesto.
La Via crucis, che la Chiesa suggerisce di celebrare nei venerdì di Quaresima, nasce dalla fede popolare. Potrebbe sembrare una pratica riservata agli adulti non adatta a ragazzi e giovani che non devono essere messi di fronte alla sofferenza e al dolore. Non è così! Ripercorrendo con Gesù la strada che lo porta al Calvario, i ragazzi hanno modo di scoprire che, anche nei momenti di sofferenza che incontreranno nella vita, Gesù non li abbandona e rimane vicino a loro. Età di lettura: da 10 anni.