La fede in Cristo è impensabile senza la dimensione dello ‘scandalo’, un tratto che accompagna la vicenda umana di Gesù e i primi passi del movimento da lui iniziato. Paolo non esita ad affermare più volte che la morte in croce del Signore è «scandalo per i giudei e stoltezza per i pagani» (1Cor 1,23): qualcosa di assolutamente incompatibile con la nozione di messia e di divino che condividevano i suoi contemporanei.
Il volume ripercorre con grande competenza alcuni tratti della polemica anticristiana dei primi secoli, la lettura che i Padri hanno dato dello ‘scandalo’ di un Dio incarnato e crocifisso e le posizioni da essi espresse in risposta alla reazione pagana. A partire dai Padri apostolici, attraverso l’apologetica dei secc. II e III, le figure di Ilario e Giovanni Crisostomo, fino ad Agostino il tema è trattato in maniera chiara e documentata.
Note sull'autore
Luigi Padovese, nato a Milano nel 1947, religioso cappuccino, professore ordinario di patristica, insegna all’Istituto francescano di spiritualità del Pontificio Ateneo Antonianum dove è preside, alla Pontificia Università Gregoriana e alla Pontificia Accademia Alfonsianum. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Turchia. I luoghi delle origini cristiane, Piemme 1987; Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, Piemme 1998; Cercatori di Dio: sulle tracce dell’ascetismo pagano, ebraico e cristiano dei primi secoli (Uomini e Religioni), Mondadori 2002. Ha inoltre curato le seguenti edizioni: Massimo di Torino, Sermoni, Piemme 1989; Agostino di Ippona, Sermoni per i tempi liturgici, Paoline 1994.
Rivista bimestrale di sacra doctrina, n. 3-4/maggio-agosto 2004. Il Mistero della Redenzione.
Le trasformazioni verificatesi nel nostro paese a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia degli eventi futuri: nella cultura come nella politica, nell'economia, nella demografia; nel governo della vita pubblica, nell'organizzazione delle città e nell'assetto del territorio, nella famiglia. Decentramento urbano e allargamento della partecipazione dei cittadini si affacciarono allora come possibili soluzioni alle rivendicazioni e alle tensioni che minacciavano il tessuto della convivenza civile. In questo periodo don Luigi Di Liegro ebbe un ruolo importante e cruciale, dapprima come responsabile dell'Ufficio pastorale del Vicariato poi come artefice e direttore della Caritas diocesana.
˛ˇ L e s p r e s s i o n e ´ C h i e s a a d u e p o l m o n i ª h a p o c o p i ˘ d i s e t t a n t a n n i . P a r e l a b b i a u s a t a p e r l a p r i m a v o l t a n e l 1 9 3 0 i l p o e t a r u s s o V . I v a n o v . Q u e s t a s u g g e s t i v a m e t a f o r a , r i c c a d i f o r z a s i m b o l i c a , h a s u b Ï t o c o l t e m p o d i v e r s e a p p l i c a z i o n i . G i o v a n n i P a o l o I I l a s s u m e e l u t i l i z z a c o n c o n t i n u i t ‡ , f a c e n d o n e u n a p a r o l a d o r d i n e d e l s u o p o n t i f i c a t o p e r i n d i c a r e i l p r o g e t t o d i r e a l i z z a z i o n e d e l l a p i e n a c o m u n i o n e t r a O r i e n t e e O c c i d e n t e n e l l u n i t ‡ c a t t o l i c a . I l s a g g i o p r o p o s t o d a P e t r ‡ s i a p r e c o n u n o s t u d i o s u l l e v o l u z i o n e e s u l s i g n i f i c a t o d e l l i n g u a g g i o d e i d u e p o l m o n i , c h e c o n s e n t e d i b e n v e d e r e c o m e s o t t o q u e s t a i m m a g i n e s i n a s c o n d a i n r e a l t ‡ l a q u e s t i o n e d e l l a c a t t o l i c i t ‡ d e l m a g i s t e r o e c o m e t a l e q u e s t i o n e d e b b a e s s e r e f o r m a l m e n t e e a d e g u a t a m e n t e a f f r o n t a t a p e r e v i t a r e d i f f i c i l i c o m p a t i b i l i t ‡ a l l i n t e r n o d e l m a g i s t e r o s t e s s o . N e s o n o u n e s e m p i o a l c u n e d i f f e r e n z e c h e l a u t o r e r i s c o n t r a t r a i l C o d i c e d i d i r i t t o c a n o n i c o ( C I C ) , i l C o d i c e d e i c a n o n i d e l l e C h i e s e O r i e n t a l i ( C C E O ) , i l C a t e c h i s m o d e l l a C h i e s a c a t t o l i c a ( C C E ) e l e s o r t a z i o n e a p o s t o l i c a P a s t o r e s d a b o v o b i s .
I l s a g g i o a f f r o n t a p o i c o n c r e t a m e n t e u n c a s o d i d i f f i c o l t ‡ d e l m a g i s t e r o c a t t o l i c o , q u e l l o c o n c e r n e n t e l a l e g g e s u l c e l i b a t o e c c l e s i a s t i c o . R i s c o n t r a l i n c l i n a z i o n e d i d o c u m e n t i e t e s t i a d a s s u m e r e p o s i z i o n i p r e t t a m e n t e l a t i n o c e n t r i c h e , q u a s i d i m e n t i c h e d e l l e s i s t e n z a d e l l a t r a d i z i o n e o r i e n t a l e , c h e c o n t e m p l a i l s a c e r d o z i o u x o r a t o . I n f i n e s u g g e r i s c e a l c u n e m o d a l i t ‡ a t t r a v e r s o c u i i l p r o b l e m a p u Ú e s s e r e r i s o l t o , a s s u m e n d o c o n c o n s a p e v o l e z z a f o r m a l e l a c a t t o l i c i t ‡ d e l m a g i s t e r o e c o g l i e n d o i p u n t i t e o l o g i c i a t t o r n o a i q u a l i l a s u a a r m o n i a u n i t a r i a p u Ú e s s e r e r i c o s t r u i t a .
S o m m a r i o
I n t r o d u z i o n e : d a l l a l a t i n i z z a z i o n e a i d u e p o l m o n i . 1 . U n a C h i e s a a d u e p o l m o n i : a v v e n t u r e d i u n a m e t a f o r a . 2 . I l c e l i b a t o e c c l e s i a s t i c o a l c o n c i l i o : u n m a g i s t e r o a d u e p o l m o n i . 3 . I l c e l i b a t o t r a d u e p o l m o n i : i l p e r c o r s o m a g i s t e r i a l e n e l p o n t i f i c a t o d i P a o l o V I . 4 . I l c e l i b a t o t r a d u e p o l m o n i : i l p e r c o r s o m a g i s t e r i a l e n e l p o n t i f i c a t o d i G i o v a n n i P a o l o I I . 5 . D a l c o n c i l i o a o g g i : i p r o b l e m i d i u n m a g i s t e r o p o l i m o r f o . U n a v i a d u s c i t a . C o n c l u s i o n e g e n e r a l e .
N o t e s u l l ' a u t o r e
B a s i l i o P e t r ‡ ( A r e z z o 1 9 4 6 ) , f i g l i o d i g e n i t o r i g r e c i , Ë p r e s b i t e r o d e l l a d i o c e s i d i P r a t o , l a u r e a t o i n f i l o s o f i a e d o t t o r e i n t e o l o g i a m o r a l e . H a s t u d i a t o p r e s s o l a H o l y C r o s s S c h o o l o f ( G r e e k O r t h o d o x ) T h e o l o g y ( B r o o k l i n e , B o s t o n , U S A ) c o n s c h o l a r s h i p d e l l a a l l o r a G r e e k O r t h o d o x A r c h d i o c e s e o f N o r t h a n d S o u t h A m e r i c a , e p r e s s o l a F a c o l t ‡ d i t e o l o g i a d e l l U n i v e r s i t ‡ d i T e s s a l o n i c a ( G r e c i a ) . » p r o f e s s o r e s t a b i l e o r d i n a r i o d i t e o l o g i a m o r a l e f o n d a m e n t a l e e d i m o r a l e f a m i l i a r e p r e s s o l a F a c o l t ‡ t e o l o g i c a d e l l I t a l i a c e n t r a l e ( F i r e n z e ) , o v e i n s e g n a d a l 1 9 8 1 ; d a l 1 9 7 9 Ë d o c e n t e i n v i t a t o d i t e o l o g i a m o r a l e p a t r i s t i c a g r e c a p r e s s o l A c c a d e m i a A l f o n s i a n a . D a l 1 9 9 2 t i e n e c o r s i d i m o r a l e o r t o d o s s a p r e s s o i l P o n t i f i c i o I s t i t u t o O r i e n t a l e . D a l 1 9 9 4 Ë c o n s u l t o r e d e l l a P o n t i f i c i a C o n g r e g a z i o n e p e r l e C h i e s e o r i e n t a l i . D a l 2 0 0 1 Ë p r o f e s s o r e i n v i t a t o p r e s s o l I s t i t u t o e c u m e n i c o S a n N i c o l a d i B a r i . D a l 2 0 0 3 Ë m e m b r o d e l B o a r d o f G o v e r n o r s d e l l I N T A M S . C o n s i g l i e r e d i r e d a z i o n e d i v a r i e r i v i s t e t e o l o g i c h e ( R T M , R i v i s t a l i t u r g i c a , R i v i s t a d i a s c e t i c a e m i s t i c a , E p h r e m s T h e o l o g i c a l J o u r n a l , I n t a m s R e v i e w ) , h a t r a d o t t o s a g g i e v o l u m i d e i t e o l o g i o r t o d o s s i C . Y a n n a r a s , G . M a t z a r Ì d s , S . S . H a r a k a s . C o n l e E D B h a p u b b l i c a t o : T r a c i e l o e t e r r a . I n t r o d u z i o n e a l l a t e o l o g i a m o r a l e o r t o d o s s a c o n t e m p o r a n e a , 1 9 9 2 ; I l m a t r i m o n i o p u Ú m o r i r e ? S t u d i s u l l a p a s t o r a l e d e i d i v o r z i a t i r i s p o s a t i , 1 9 9 6 ; L a C h i e s a d e i P a d r i . B r e v e i n t r o d u z i o n e a l l O r t o d o s s i a , 1 9 9 8 ; I n t r o d u z i o n e . V l a d i m i r L o s s k y ( 1 9 0 3 - 1 9 5 8 ) ´ t e o l o g o d e l l a C h i e s a ª e ´ c o s c i e n z a c a t t o l i c a ª i n V . L o s s k y , A i m m a g i n e e s o m i g l i a n z a d i D i o , t r a d . i t . , 1 9 9 9 , 5 - 5 3 .
La difficile sfida contemporanea della teologia.
Capace come pochi di un'interrogazione radicale sul senso della fede cristiana nel tempo della compiuta secolarizzazione, Sergio Quinzio è stato uno degli autori che più hanno inciso negli ultimi anni del dibattito culturale italiano ed europeo. I suoi principali scritti sono tradotti e studiati in più lingue, e tanti dei suoi interlocutori privilegiati si dimostrano ancora debitori nei confronti del suo pensiero e della sua testimonianza. Gli interventi qui raccolti sono di diverso stile, dalla testimonianza personale al saggio, dal ricordo alla riflessione.
Il presente numero di 'Communio' si pone nel punto d'incontro ideale dei due orientamenti di pensiero: quello di provenienza greca che concepisce un Dio creatore e signore del tempo e della storia e quello più vicino alla sensibilità biblica che sottolinea la vicinanza di Dio alla storia, la sua attenzione al grido degli oppressi, la sua identificazione con la causa dei deboli e dei sofferenti. Ambedue gli orientamenti di pensiero sono ben presenti nella tradizione cristiana.
Guidato da una preoccupazione etica, l’autore vuole offrire una valida risposta alle sfide e agli interrogativi che la coppia contemporanea deve affrontare nella sua vita sessuale. Per questo, l’autore ha scelto la «liberazione sessuale» come una categoria pertinente e adeguata per elaborare un progetto etico che aiuti a umanizzare la sessualità.
Ecco gli argomenti fondamentali del volume:
- Rivendicazione del carattere umano dell’etica sessuale
- Alla ricerca del senso: per un progetto etico di liberazione sessuale
- Radici cristiane del progetto di liberazione sessuale; il fidanzamento, il matrimonio, la vita di coppia e la paternità responsabile
- L’impegno alla fedeltà nell’amore coniugale
- Un altro modo di vivere in coppia: le relazioni omosessuali
- Erotismo senza coppia.
José Vico Peinado, sacerdote claretiano, licenziato in teologia presso la Pontificia Università Comillas e in teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma, è professore di etica nell’Istituto Teologico di Vita Religiosa, nell’Istituto Superiore di Scienze Morali e nello Studio Teologico Claretiano, in Madrid. Il suo insegnamento nel campo della teologia morale spazia dall’etica fondamentale, all’etica della persona, all’etica del lavoro e delle diverse forme di vita. Esercita anche attività apostolica nel campo delle persone coniugate e tra i religiosi. Rinomato scrittore e conferenziere sia in Europa sia in America Latina, ha pubblicato, tra le altre opere, Éticas teológicas ayer y hoy (1993) e Dolor y muerte humana digna (1995).
in questa sezione