Il volumetto prende in considerazione due temi fondamentali della dogmatica: l'Eucaristia e Maria Santissima. La chiarezza dello stile e la lucidita della spiegazione permettono a tutti i fedeli una piena comprensione dei due argomenti trattati.
Teologo, antropologo, filosofo della cultura, storico della spiritualità, teorico della psicanalisi, de Certeau è materia vulcanica continuamente in eruzione. Difficilmente si lascia afferrare, nella sua inesauribile contaminazione, dentro la griglia epistemologica e dipartimentale delle discipline. Eppure, c'è sempre in lui - esibito o elegantemente nascosto - il tratto minuzioso dell'archeologo del pensiero: che lavora sulle tracce, sui dettagli, sulle minime increspature dei testi e dei lemmi, delle spulciature d'archivio e dei particolari minimi delle cronache. I due tratti sono in tensione fra loro, e generano supplementare difficoltà di accostamento ad un Autore virtualmente più interessante - anche per la teologia - della recezione che sino ad ora lo ha inquadrato. [...]Il merito del congegno espositivo e critico adottato dalla Quirico risiede certamente nella composizione di un racconto del modo in cui il progetto di de Certeau si è generato accessibile anche al non specialista. L'esperto riconoscerà l'interesse di questo procedimento maieutico, in termini di orientamento alla trasparente restituzione del suo nucleo fondativo. Il lettore sensibile ai percorsi di una riflessione teologica e religiosa che deve necessariamente intercettare le pieghe di un orizzonte antropologico la cui intelligenza impone il superamento delle convenzionali separazioni disciplinari, è in grado di assimilare l'avventura di un intellettuale credente che si è consegnato - tra i primi - alla passione e all'azzardo della nuova, e necessaria, navigazione.
L'autore prende avvio dalla sua esperienza all'interno del RNS per guardare attraverso di essa all'intera comunita ecclesiale, vista sotto la luce e la forza dello Spirito Santo.
Nell'epoca della velocita eretta a sistema, del tutto e subito", ecco un viaggio quieto di preghiera e di meditazione che conduce il lettore alla contemplazione e all'adorazione di Gesu Cristo. " L'Autore propone un cammino coinvolgente e semplice di riflessione e di raccoglimento, secondo tredici aree tematiche, ognuna delle quali propone un brano biblico inerente. Il risultato e un percorso a tappe di meditazione e approfondimento del testo sacro che, inevitabilmente, comporta l'indagine sulla propria vita spirituale, la difesa dalle tentazioni e la riscoperta della fecondita della preghiera. Tredici ore per la meditazione. Tredici ore per un cammino spirituale. Tredici ore per incontrare Dio nella preghiera.
Il volume raccoglie alcune delle sue interviste fatte a teologi conosciuti e apprezzati anche a livello internazionale, come l'arcivescovo Bruno Forte, il padovano Luigi Sartori, artefice di profonde intuizioni teologiche e l'islamologo Maurice Borrmans. Sapientemente inserite in questo libro, le interviste proposte fanno respirare al lettore la mistica spiritualita della comunita monastica di Bose, la ventata di novita portata oggi nella Chiesa e nella societa dal movimento dei Focolarini, quella serieta dello studio e della riflessione che si ha l'impressione di toccare con mano negli Atenei Pontifici, nonche la competenza propria dei figli di Sant'Ignazio di Loyola quando si commentano i Vangeli. Nella prima parte del libro a presentare i valori fondanti del Cristianesimo sono: Luciano Manicardi, Ignazio Sanna, Maurice Borrmans e Luigi Sartori. La seconda tematica e affrontata da Francesco Maceri, Ulderico Parente. A parlare di Teologia, infine, sono Bruno Forte e Piero Coda.
L'autore dimostra la necessità di tornare a parlare del tema della morte e dell'attesa cristiana della vita dopo la morte. La "Patria promessa" non è un sogno che sfugge al presente, ma orizzonte che stimola l'impegno e dà ad ogni persona il sapere della dignità che gli è stata donata.
Questo Dizionario e una sintesi dottrinale i cui contenuti sono ispirati ai testi biblici e magisteriali. Traduzione dallo spagnolo di Tommaso Stancati. Le voci di questo Dizionario si presentano come una sintesi dottrinale i cui contenuti sono ispirati ai testi biblici e magisteriali, sulla scia della riflessione dei migliori commentatori e teologi della fine del secondo millennio. Il lettore puo trovare in ogni voce: una sintesi dottrinale, dei riferimenti che indicano altri concetti" complementari, delle citazioni che rimandano ai documenti del Concilio Vaticano II e del postconcilio, bibliografia che si puo consultare con facilita. "
Con questa raccolta l'autore, giunto ormai al termine dell'attività didattica, ha voluto gettare uno sguardo sul proprio passato di insegnante di filosofia e teologia ed ha pensato di raccogliere alcuni scritti, pubblicati in varie riviste o volumi, e riguardanti il pensiero filosofico e teologico di S. Tommaso d'Aquino, particolarmente in relazione alla svolta determinata dal Concilio Vaticano II. Si tratta di articoli scritti negli anni del Concilio ed in quelli immediatamente successivi, perché negli anni seguenti altri impegni, anche se non mi hanno impedito di continuare ad insegnare, tuttavia non mi hanno più lasciato il tempo necessario per altre pubblicazioni, che pure avevo in programma e per le quali avevo anche abbozzato alcuni appunti rimasti tali.
Catechesi sul Credo di Giovanni Paolo II.