Tradotta in 2400 lingue, la Bibbia continua a essere fonte di ispirazione alla pittura, alla scultura, alla letteratura, alla musica e al cinema e nonostante gli accaniti divieti e opposizioni che ha incontrato lungo i secoli arriva ai nostri tempi ancora con 50 milioni di copie vendute nell'ultimo anno. È lecita, nonché doverosa, la domanda sulla formazione della Bibbia. Perché proprio quegli scritti costituiscono la Bibbia? Come si è formato il "canone biblico", l'elenco dei libri presenti nella Bibbia? Perché altri libri sono considerati "apocrifi" e con quali criteri i libri "canonici" sono stati accolti? Sono le domande-provocazioni a cui tenta di rispondere il dossier della rivista. Completano il numero le consuete rubriche e lo "speciale" esclusivo sugli "scavi di Sabastiya e la tomba del Battista".
Rivista mensile n. 126/ giugno 2011.
La Rivista diretta dai Padri Carmelitani Scalzi, n. 6/2010. Santi insieme. Comunione con Cristo e dialogo con tutti.
Nel 2001, raccogliendo l'eredità di due testate storiche dell'Azione cattolica - «Orientamenti sociali» e «Presenza pastorale» - è nata la rivista «Dialoghi». Espressione del nuovo Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana a partire dalla metà degli anni Novanta, in questi dieci anni la rivista si è presentata come uno strumento importante per la comprensione e l'analisi delle profonde trasformazioni del panorama politico, sociale, culturale ed ecclesiale, segnalando e approfondendo la rilevanza cruciale della questione antropologica.
La selezione di testi proposta in questo volume - che mette insieme molte firme eccellenti della cultura italiana ed europea - suggerisce un percorso di lettura che è anche un esercizio di discernimento e di progettualità per il nostro tempo.