Da oltre trent'anni l'Europa pianifica, con i paesi della Lega Araba, la fusione delle due sponde del Mediterraneo in in nuovo grande agglomerato che l'autrice ha denominato "Eurabia". L'autrice vuole ricostruire le attività e gli strumenti che perseguono questo scopo analizzando scelte di politica estera e individuando figure responsabili in ambito politico, culturale e religioso.
Un testo sulla figura e la personalita' di Madre Nazarena Majone. Nazarena Majone e' una figura di suora che si e' formata alla scuola di carita' sociale di Sant'Annibale Di Francia sul finire del XIX secolo e soprattutto nella prima parte del XX secolo. L'Autore ha selezionato circa 150 fioretti", luminosi frammenti dell'anima, collocati in otto sequenze che scandiscono quasi una biografia di questa donna e religiosa che conserva tratti di freschezza e originalita' anche per l'oggi. La trascrizione degli episodi riportati procede con scioltezza, assecondando un ritmo narrativo a immagini e flash, tipico di un racconto cinematografico. "
Il volume presenta il buddismo nella sua genesi e nel suo sviluppo storico. Una serie di voci, ampie e articolate, mette in rilievo i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, cultuale, mitologica, giuridica e della riflessione teorica del buddismo.
Max Weber, in questo libro, ripercorre i temi religiosi più importanti (dalla teodicea alle dottrine della redenzione, dalla condotta di vita etica alle concezioni dell'aldilà) alla luce del rilievo dei ceti e delle classi sociali che di volta in volta se ne fanno portatori e veicoli. Intellettuali e artigiani, sacerdoti e maghi, proletari e contadini, danno voce nel corso della storia a diverse esigenze ed aspettative religiose che Weber riesce a sussumere sotto diversi tipi ideali. Ne emerge un affresco attuale per il confronto tra le civiltà e le religioni, in cui l'autore segue il filo rosso di uno dei suoi temi per eccellenza: l'analisi delle ragioni per cui "solo in occidente" si è data la costellazione religione - capitalismo.
Testi dottrinali e atti inquisitoriali sulle scrivanie degli eruditi del Seicento
Un intreccio di vicende editoriali, culturali e umane al di là delle barriere confessionali
I valdesi come "vessilli polemistici" nella battaglia tra protestanti e cattolici
Sullo sfondo dell'affascinante vicenda dei predicatori itineranti valdesi del tardo Medioevo, Benedetti traccia la storia della circolazione della letteratura dottrinale da questi utilizzata nonché della documentazione giudiziaria su di essi nel periodo tra la promulgazione e la revoca dell'Editto di Nantes (1598-1685).
Da Erasmo a Calvino: Girolamo Cato
I processi di Ambrogio di Messina e Jean Borgognone
Le strategie della propaganda calvinista
Con questo volume, lo storico Salvatore Caponetto conclude la lunga ricerca sulla storia della Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento approfondendo il tema del calvinismo.
I processi, il magistero di Calvino e la strategia della propaganda calvinista.
Il volume - 1000 colonne e 175 voci - presenta in modo esaustivo l'Induismo nella sua genesi e nel suo sviluppo storico. Una serie di voci, ampie e articolate, mette in rilievo i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, cultuale, mitologica, giuridica e della riflessione teorica induiste. Notevole spazio viene riservato alle divinità.