Il volume riproduce gli Atti di un Convegno storico sulle figure dei Beati abruzzesi Bernardino, Vincenzo e Timoteo, a 500 anni dalla morte. I dati offerti dai vari contributi hanno il merito di districare sapientemente le vicende e i temi trattati a fronte dell’intricato contesto istituzionale, religioso ed economico che vedeva la città di L’Aquila al centro di un processo che registrò la progressiva crescita della realtà «osservante». Il ruolo dei beati e il serrato esame dei processi socio-culturali e delle dinamiche politico-religiose e culturali documentano l’importante funzione storica assolta dall’«Osservanza» con la sua capacità di inserirsi a pieno titolo nei vari contesti del suo tempo.
Destinatari
Studiosi del francescanesimo e appassionati di storia minoritica.
Autore
ALVARO CACCIOTTI è direttore della Minoritica Provincia Romana dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo. MARIA MELLI è religiosa francescana.
La Passione, l'evento per eccellenza della nostra storia, non è conclusa, accade ancora e ha bisogno di essere immaginata con parole e gesti nuovi. Passio, testo insieme lirico e drammaturgico, si accosta alla narrazione evangelica attraverso una dimensione poetico-empatica che sfocia in una interpretazione intensa e inusuale dei personaggi dell'evento. Ma la Passione non coinvolge solo i credenti cristiani: la morte e resurrezione di quell'ebreo crocifisso a Gerusalemme duemila anni fa è come un macigno che interpella sofferenze e speranze dell'uomo d'oggi. Per questo, alle dieci stazioni del Canto (Passione di Gesù Cristo) fanno da pendant i tre movimenti del Contro-canto (Passione dell'Uomo), in cui un coro di non credenti e di dubbiosi rivolge le domande più essenziali e drammatiche a Gesù detto il Cristo.
Il volume affronta il tema della successione apostolica nella Chiesa ed in rapporto alle altre Confessioni sorte della Rforma e agli Ortodossi. Nel dialogo ecumenico fra la Chiesa Cattolica e le altre Confessioni, la successione apostolica nell'episcopato appare sempre più come tema centrale e decisivo, dal quale si snodano altre problematiche ad essa intrinsecamente collegate. Il XX secolo costituisce un periodo di feconda maturazione del tema, trainato dall'evoluzione dell'ecclesiologia, dal nuovo clima ecumenico e dagli studi biblici, patristici e liturgici. In questo contesto l'argomento affrontato riceve un'interessante chiarificazione, presentata in queste pagine in ordine sistematico e propositivo.
Tutta impregnata di Sacra Scrittura e tutta incentrata sul Cristo, cuore della storia di salvezza, la Regola di san Benedetto non cessa mai di essere esplorata e di mostrare i suoi tesori di sapienza e i suoi efficaci insegnamenti per una vita di autentica santità. L'autore intende evidenziare alcuni temi per scoprire sempre di più il cuore di Benedetto e rinnovare i tratti caratteristici della fisionomia spirituale del cristiano e, a maggior ragione, del monaco. Dopo la presentazione sintetica della Regola, viene posta in luce la teologia trinitaria e cristologica che essa contiene e che sta alla base della norma ascetica necessaria alla quotidiana fatica della conversione per il ritorno a Dio.
Una proposta e un itinerario per riscoprire il Sacramento della Penitenza.
"Quale creatura mortale potrà narrare la grandezza di Maria? Io, povero nulla, non so esprimere il mio pensiero e quello che vedo nel cuore...
Vorrei avere studiato... Vorrei poter esprimere a parole quello che sento in me della Vergine Maria e come io vivo in Lei, ma questo mi è impossibile. È un balbettìo da bambini il mio."
(Suor Maria Chiara)
Invocando l’aiuto dello Spirito Santo, vogliamo seguire Suor Maria Chiara nei voli della sua anima. Il linguaggio semplice ed espressivo delle sue riflessioni ci aiuterà a penetrare, di volta in volta, il Mistero di Maria Santissima.
Raccolta delle catechesi del Papa su Salmi e Cantici. Il cofanetto contiene 4 volumi.
Brevi sentenze della tradizione cattolica latina di sapienzacomune, filosofica e teologica. Prefazione del Card. Cristoph Schonborn. Con traduzione italia e inglese a fronte. Più che mai, la Chiesa si deve confrontare alla seria sfida di trasmettere il gusto della memoria e della propria tradizione. Questo libro è un agevole strumento in cui possano attingere direttamente nella lingua della tradizione cattolica (con traduzione italia e inglese a fronte) il meglio della sapienza dei Padri, dei Dottori e del Magistero. L'auspicio è di aiutare a crescere in questo modo nel desiderio di apprendere sempre meglio sia la lingua che i contenuti del patrimonio della tradizione latina cristiana. Ben venga quindi questo strumento di lavoro, che senza grandi pretese, può rivelarsi però molto prezioso.
La liberta' secondo le diverse concezioni e secondo quella cattolica. Il problema della liberta' dal punto di vista religioso, viene affrontato in modo sistematico e divulgativo. La liberta' costituisce l'essenza e il valore piu' alto dello spirito umano, ma la liberta' dell'uomo non e' assoluta, e neppure e' riducibile all'arbitrio del singolo, come oggi purtroppo la si intende. La liberta' umana e' invece una liberta' creata, che responsabilmente e consapevolmente si decide per il bene, come risposta ad una chiamata divina. Il senso ultimo della morale non puo' essere trovato in questo mondo, e presuppone una concezione dell'uomo ben lontana dal materialismo e dal nichilismo oggi imperanti: non c'e' liberta' dunque, che in riferimento a quell'Assoluto (Dio) come Liberta' suprema, dalla quale l'uomo e' derivato come liberta' finita". "